Tematiche – 4. Teatro

image_pdfvedi in PDF
Tematiche - Teatro
Ruggero Ruggeri, 1953

Tematiche – Teatro

Tematiche – Teatro
  • Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” femminile
    Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” femminile

    Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano diverse maniere di agire le possibilità di “potere” del proprio sesso. Vediamo a confronto due generazioni di donne: da una parte la vecchia serva…

  • Tesina – Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore»
    Tesina – Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore»

    Di Charlotte Gandi.  Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la massima espressione del metateatro pirandelliano e la manifestazione più propria del contrasto vita-forma teorizzato dallo stesso autore nel saggio L’umorismo. Indice Tematiche Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore» Università Ca’ Foscari…

  • Oltre: “Non si sa come”. Analisi dell’opera teatrale
    Oltre: “Non si sa come”. Analisi dell’opera teatrale

    Di Beatrice Alfonzetti.   Per l’etica comune degli spettatori di allora, una commedia o dramma che dir si voglia in cui il protagonista ha tradito l’amico più caro e ha “scoperto”, dopo decenni di rimozione, di aver compiuto da adolescente un vero delitto non poteva avere…

  • «C’era Mussolini»: Pirandello e il Teatro d’Arte
    «C’era Mussolini»: Pirandello e il Teatro d’Arte

    Di Patricia Gaborik.   Nonostante le apprensioni della vigilia, alle nove di sera Mussolini prese posto in un palco del piccolo teatro di Palazzo Odescalchi (in via dei Santi Apostoli), il sipario si alzò e un paio d’ore più tardi lo spettacolo si chiuse senza che…

  • L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello
    L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello

    Di Marzia Pieri.   Ruggero Ruggeri: misterioso e osannato sacerdote artistico dell’Italia giolittiana, fascista e democristiana: lungo una folgorante carriera di oltre 70 anni, egli incarna e riassume tutti i pregi e i limiti del teatro italiano e con Pirandello costituisce una coppia osmotica; il loro…

  • Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello
    Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello

    Di Laura Montanti.  L’attore, secondo Pirandello, non potrebbe giudicare veramente l’opera che interpreta e non riuscirebbe, poi, a dare piena vita al suo personaggio; dovrebbe, infatti, spogliarsi della propria individualità e sentire il personaggio come l’autore lo ha sentito, l’autore che, già, di per sé,…

  • Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista
    Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista

    Di Maria Elena Santuccio.  Piuttosto che essere coinvolti emozionalmente, come nel teatro dannunziano o fascista, gli spettatori sono chiamati a compiere uno sforzo interpretativo e a riflettere su quelle che il capocomico definisce le “astruserie del dialogo” pirandelliano. Qui il linguaggio non è né chiaro…

  • La modernità del metateatro: Goldoni e Pirandello
    La modernità del metateatro: Goldoni e Pirandello

    Di Florinda Nardi.  È attraverso il metateatro che entrambi arrivano a dare la massima espressione alle proprie idee e soprattutto a mettere in discussione il teatro vecchio denunciando un processo di crisi e invocando la necessità di un cambiamento Indice Tematiche La modernità del metateatro:…

  • L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani
    L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani

    Di Anna Maria Bonfiglio.  E senza autore è, del resto, il personaggio pirandelliano in genere, affidato ad ogni possibilità di interpretazione, celebrato proprio per l’impossibilità di essere collocato in uno standard che ne faccia un’entità definita. Indice Tematiche L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani da…

  • Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto
    Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto

    Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di cause ed effetti scatenati dall’adulterio. Nell’atto, invece, proprio attraverso il titolo Il dovere del medico, la vicenda assume tutt’altro significato. Mettendo infatti l’accento sul ruolo del medico…

  • La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi” (Con audio lettura)
    La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi” (Con audio lettura)

    Di Salvatore Lo Leggio.  Disamorata del D’Annunzio teatrale e teatrante, la Duse espresse in varie occasioni simpatia e sintonia per Pirandello, apprezzandone perfino le note ironiche, lei che all’ironia era di solito refrattaria.  Indice Tematiche Leggi «La vita che ti diedi» La Duse, Pirandello e…

  • Pirandello, passione degli attori (Con audio lettura)
    Pirandello, passione degli attori (Con audio lettura)

    Di Emilia Costantini.  I De Filippo, Angelo Musco, Salvo Randone, Turi Ferro, Romolo Valli e Rossella Falk… Gli attori e le rappresentazioni storiche più celebri delle opere del premio Nobel.  Indice Tematiche Pirandello, passione degli attori Da Corriere.it Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. …

  • Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” Ediz. 1947-1966-1994
    Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” Ediz. 1947-1966-1994

    I giganti vincono sempre I giganti perdono sempre. C’è un tema profondo, ricorrente nella grande cultura greca-europea il tema dei Giganti mitici che vogliono impadronirsi del potere celeste, universale. E vengono sconfitti, quando sembrano avere vinto.  Indice Tematiche Giorgio Strehler Appunti di regia per “I…

  • Pirandello rusticano: La Giara e Liolà
    Pirandello rusticano: La Giara e Liolà

    Di Maria Cristina Riffero.  Due musicisti, uno conterraneo di Luigi Pirandello e l’altro nato in Piemonte ovvero Giuseppe Mulè e Alfredo Casella, misero in musica i due testi pirandelliani, ricavandone una commedia in melodramma ed un balletto senza incontrare grande entusiasmo od esplicito consenso per…

  • Randone, Eduardo, Stoppa:  Tre messeinscena de “Il berretto a sonagli”
    Randone, Eduardo, Stoppa: Tre messeinscena de “Il berretto a sonagli”

    Di Paolo Diodato.  «Il Berretto a sonagli» si configura come un’importante laboratorio linguistico e scenico. Le sue stesse varianti testimoniano una serie di operazioni che Pirandello svolse a più riprese avendo come obiettivo una resa sulla scena di maggior sintesi ed efficacia. Indice Tematiche Randone,…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – I personaggi Pirandelliani
    Il Teatro di Luigi Pirandello – I personaggi Pirandelliani

    La drammaturgia di Pirandello si fonda sulla spontaneità del rapporto tra situazione e condizione, persona e personaggio, realtà e finzione scenica. Il che rese necessario un lungo periodo di osservazione, compiuto dal drammaturgo, sugli esseri umani e il loro comportamento. Il Teatro di Luigi Pirandello…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del teatro Pirandelliano
    Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del teatro Pirandelliano

    Solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido di slanci generosi, poco sensibile verso il popolo dei sofferenti, eticamente in decomposizione. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere in versione integrale Introduzione al…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – Fasi del teatro Pirandelliano
    Il Teatro di Luigi Pirandello – Fasi del teatro Pirandelliano

    Il personaggio pirandelliano è il risultato della scomposizione della persona romantica e borghese, del frantumarsi di quella unità psicologica e morale in un mosaico di apparenze ingannevoli. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere in versione integrale Introduzione al Teatro di Luigi Pirandello…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – Il teatro moderno e Pirandello
    Il Teatro di Luigi Pirandello – Il teatro moderno e Pirandello

    L’umorismo pirandelliano, nel superamento del comico attraverso il tragico, che pur continua a racchiudere il primo, disvela, attraverso il riso, la sofferenza della vita, permettendone, non certo la giustificazione, ma, quanto meno, una sorta di decifrazione. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere…

  • Il “caos” creativo: la rivoluzione teatrale di Pirandello
    Il “caos” creativo: la rivoluzione teatrale di Pirandello

    Di Ferdinando Morabito.  La fama dell’autore siciliano diventa in breve travolgente, fino a condurlo al massimo riconoscimento  nel campo letterario, cioè l’assegnazione del Premio Nobel nel 1934: la motivazione che si legge è: “Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”. Il…

  • Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre di Pirandello
    Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre di Pirandello

    Gli spettatori sì rimasero disorientati inizialmente quando, entrando nella sala, videro che il sipario era aperto e che sul palcoscenico non c’era traccia di scenografia, alcuni si fecero persuasi che lo spettacolo era stato rimandato, anche perché c’era un macchinista che inchiodava qualcosa. Indice Tematiche…

  • Le finzioni di Enrico IV.  Un’analisi del dramma di Luigi Pirandello
    Le finzioni di Enrico IV. Un’analisi del dramma di Luigi Pirandello

    Di Pia Schwarz Lausten.  Al centro dei drammi borghesi si vede spesso una situazione familiare o altri rapporti sentimentali. Anche qui, al livello che appartiene alla tradizione del dramma borghese e naturalistico ci sono elementi sentimentali come la follia, l’amore, la vendetta. Indice Tematiche Le…

  • Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore
    Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore

    Di Andrea Camilleri.  L’approccio di Gramsci a Pirandello è in un certo senso un approccio privilegiato, da spettatore e non da lettore, da critico militante insomma, e va detto come, a conti fatti, siano stati i critici teatrali, da Silvio D’Amico ad Alberto Cecchi, i…

  • L’italiano teatrale di Pirandello
    L’italiano teatrale di Pirandello

    Da Vivi Italiano.  Di formazione filologica, Pirandello ha fino da giovane sostenuto la necessità di unificare e modernizzare l’italiano, in una società ancora linguisticamente non omogenea.  Indice Tematiche L’italiano teatrale di Pirandello da Vivit.org Ad esclusione delle opere in dialetto, le scelte linguistiche di Pirandello…

  • Introduzione a Maschere nude
    Introduzione a Maschere nude

    Il progetto. Come per le novelle, Pirandello concepì un’edizione complessiva della sua opera teatrale che raccogliesse tutti i drammi scritti. L’editore Bemporad prima e Mondadori dopo ne intrapresero la pubblicazione che coprì un ampio arco temporale. Indice Tematiche Introduzione a Maschere nude da OrlandoFurioso Pirandello diede…

  • Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna”
    Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna”

    Tesina.  L’ultima opera teatrale di Pirandello nasce da una crisi profonda dello scrittore e della sua arte: il personaggio pirandelliano, scoprendo la propria inadeguatezza nell’affrontare la realtà, si isola e questo isolamento lo conduce sempre a una sconfitta che si verifica ancor prima della lotta.…

  • Sei personaggi in cerca d’autore: realtà o finzione?
    Sei personaggi in cerca d’autore: realtà o finzione?

    Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla commedia di Luigi Pirandello.  L’arte ha perso la propria vocazione al sublime e deve perciò fare i conti con l’alienazione della società e ogni persona può a stento riconoscere se stessa.  Indice Tematiche Sei personaggi in cerca d’autore:…

  • Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello
    Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello

    Di Laura Montanti.  Nella distinzione tra personaggio e autore c’è, comunque, l’implicita dissoluzione del ruolo dell’attore, tradizionalmente utilizzato come intermediario tra personaggio e autore. Indice Tematiche Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello da Spiragli Pirandello si affaccia nel panorama letterario…

  • I miti di Pirandello. I giganti della montagna, un testamento estetico
    I miti di Pirandello. I giganti della montagna, un testamento estetico

    Di Carmelina Sicari.  Pirandello ha consegnato al pubblico, che dapprima subendolo e poi accettandolo senza confutazione, l’idea della vita ridotta a ripetizione, a sfilata di specchi riproducenti la stessa cosa, una vita smarrita in labirinti privi di senso, vera e propria trappola come lui stesso…

  • Il settimo personaggio: la sfida dell’immedesimazione nei lavori di Pirandello
    Il settimo personaggio: la sfida dell’immedesimazione nei lavori di Pirandello

    Di Ivano Mugnaini.  Busso alla porta di Pirandello, spaventato ma anche ammirato. Sorrido anch’io con l’occhio altrettanto oscillante dell’ironia e della curiosità. Busso e insisto, quasi fossi il settimo dei suoi “Personaggi in cerca d’autore”. Settimo tra cotanto senno. O assenza di senno. Indice Tematiche Il…

  • Questa sera si recita a soggetto – Appunti ed analisi
    Questa sera si recita a soggetto – Appunti ed analisi

    Da Sicilia Teatro.  Questa sera si recita a soggetto resta uno dei testi in cui Pirandello ha realizzato con la maggiore concisione possibile il grande tema del personaggio sequestrato. È la rappresentazione di un sacrificio dolente e ineluttabile, come in certi misteri medievali, ove il…

  • Liolà – Analisi dell’opera: «Commedia allegra con cattiveria»
    Liolà – Analisi dell’opera: «Commedia allegra con cattiveria»

    Di Ivano Mugnaini.  Qualcuno ha osservato che, rispetto ad altri testi pirandelliani, Liolà e più scevro da implicazioni intellettualistiche. Ciò in parte è vero, almeno in partenza. Ma è proprio qui l’abilità dell’autore; fa trasparire, nelle luci nitide e dirette dell’ambientazione e della psicologia del protagonista,…

  • Lazzaro – Analisi del mito – La risposta che il «pirandellismo» non contempla
    Lazzaro – Analisi del mito – La risposta che il «pirandellismo» non contempla

    Di Giovanni Fighera.  «Nel Lazzaro do la risposta più netta al dissidio fondamentale del mio teatro: Cristo è carità, amore. Solo dall’amore che comprende, e sa tenere il giusto mezzo fra ordine e anarchia, fra forma e vita, è risolto il conflitto […]» Indice Tematiche La risposta…

  • L’uomo dal fiore in bocca: una lettura futurista
    L’uomo dal fiore in bocca: una lettura futurista

    Di Marialaura Simeone.  È proprio il passaggio sulla scena a dare a «L’uomo dal fiore in bocca» la distanza dalla scrittura narrativa al  dramma. Sono le pause tra un concetto e l’altro, sono le voci degli attori sussurrate o gridate, sono i gesti, i movimenti…

  • Tesina – L’impatto dell’avanguardia storica in «Questa sera si recita a soggetto»
    Tesina – L’impatto dell’avanguardia storica in «Questa sera si recita a soggetto»

    Di Federica Ferraro.  Possiamo trovare nelle opere di Pirandello, specialmente in quelle della “seconda maniera”, le influenze di un clima culturale scoppiettante. Possiamo infatti notare, in “Questa sera si recita a soggetto”, una profonda rottura delle convenzioni teatrali e una dinamicità dell’azione.  Indice Tematiche Tesina…

  • Pirandello e Brecht: un incontro possibile?
    Pirandello e Brecht: un incontro possibile?

    Di Gilda Policastro. La biblioteca pirandelliana non lascia emergere alcun titolo brechtiano, pur conoscendo Pirandello perfettamente il tedesco sin dalla giovinezza, per aver svolto la sua tesi di laurea a Bonn. Nemmeno Brecht nomina mai Pirandello nei suoi scritti teatrali . Indice Tematiche Pirandello e…

  • Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” – Analisi dell’opera
    Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” – Analisi dell’opera

    Di Arianna Capirossi.  I personaggi della storia si muovono sul palcoscenico di una piatta e grigia borghesia. Una delle loro missioni di vita da compiere è “accasarsi”, dunque prender moglie.  Indice Tematiche Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” da ArtSpecialDay (link inattivo) All’interno della variegata produzione di Luigi Pirandello (Agrigento,…

  • La meditata scelta dialettale di Pirandello per “Liolà”
    La meditata scelta dialettale di Pirandello per “Liolà”

    Di Carmelo Nicosia.  «E’ dopo il Fu Mattia Pascal, la cosa mia a cui tengo di più: forse è la più fresca e viva. Già sai che si chiama Liolà. L’ho scritta in quindici giorni, quest’ estate ed è stata la mia villeggiatura. Difatti si…

  • Pirandello e i personaggi rifiutati da un autore scomparso
    Pirandello e i personaggi rifiutati da un autore scomparso

    Di Monica Canu.  Dalla necessità di rappresentare sulla scena ciò che il testo esprime, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i personaggi, dalla dicotomia tra ricostruzione scenica e immaginazione, nasce in Pirandello l’esigenza di concentrare il ruolo di direttore di scena allo scrittore…

  • Pirandello e il suo rapporto con il teatro e gli attori
    Pirandello e il suo rapporto con il teatro e gli attori

    Di Maria Cristina Boschini.  E’ dal bisogno di esprimere in scena ciò che il testo suscita, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i suoi personaggi, è dalla dicotomia tra atmosfere e paesaggi ricostruiti dallo scenografo e immaginati che nasce in Pirandello l’esigenza di…

  • Pirandello e Artaud. Una nota
    Pirandello e Artaud. Una nota

    Di Franco Ruffini.  Compito dell’attore, per Artaud, era annullare la resistenza, l’opacità, allo “spettacolo dell’anima”. Questa trasparenza veniva ricercata, da un lato potenziando la spinta interiore attraverso la verità dei sentimenti, e dall’altro lato assottigliando la materia corporea con il rigore della tecnica. Indice Tematiche…

  • Sei personaggi in cerca d’autore – Messinscena
    Sei personaggi in cerca d’autore – Messinscena

    Di Lucrezia Zipra.  Pirandello si focalizza in modo piuttosto evidente su due modalità differenti di intendere il teatro e il mestiere dell’attore. I personaggi vivono la scena e il loro teatro nasce da un’esperienza emotiva diretta, vissuta in prima persona. Indice Tematiche Sei personaggi in…

  • L’uomo dal fiore in bocca – Analisi dell’opera
    L’uomo dal fiore in bocca – Analisi dell’opera

    Di Lorenzo Rizzelli.  L’attenzione alla vita degli estranei è quella che attrae maggiormente l’attenzione del protagonista, il quale è addirittura disgustato all’idea di partecipare della vita dei suoi conoscenti.  Indice Tematiche L’uomo dal fiore in bocca Analisi dell’opera da Artista News – La Gazzetta dell’Artista I…

  • Analisi di “Pensaci Giacomino!”: una famiglia al maschile
    Analisi di “Pensaci Giacomino!”: una famiglia al maschile

    Di Luigi Allegri.  La storia è quella di un curioso ménage à trois: ridotta all’osso, parla infatti della convivenza tra una giovane donna, un giovane uomo e un uomo anziano che prova per entrambi un tenero affetto paterno ma che è formalmente il marito della…

  • «Enrico IV»: la tragedia di non vivere e di non amare davvero
    «Enrico IV»: la tragedia di non vivere e di non amare davvero

    Di Giovanni Fighera.  Un dramma, non semplice, ma geniale, che fin da subito colpì per originalità della situazione, per sorprese, colpi di scena e suspence, in cui l’apparenza e la realtà si mescolano in una commistione che non lascia intendere fino alla fine al pubblico…

  • Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito
    Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito

    Di Franco Sepe.  Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, a mo’ di sottotitolo,  l’inequivocabile specificazione: La nuova colonia(1928), Lazzaro (1929), I giganti della montagna (1931-34).…

  • Il paradosso dell’esistenza: “Il berretto a sonagli”
    Il paradosso dell’esistenza: “Il berretto a sonagli”

    Di Stefano Casarino.  Un piccolo mondo di ipocrisia e falso perbenismo, una realtà borghese dal precario equilibrio che basterebbe poco per mandare in pezzi: ma quello è l’equilibrio che regge tutta quanta la società di inizio Novecento, in cui “certe cose” si possono anche fare,…

  • Pirandello e il teatro francese negli anni Venti e Trenta
    Pirandello e il teatro francese negli anni Venti e Trenta

    Di Anna Frabetti.  La ricezione del teatro di Pirandello in Francia, dal 1923 al 1936, attiva una nuova rete di rapporti e collaborazioni culturali, in duplice direzione, tra l’Italia e la Francia, oltre che in quel gruppo di scrittori, tra cui Bontempelli, Marinetti, Savinio ed…

  • Pirandello: il teatro della vita
    Pirandello: il teatro della vita

    Una brevissima riflessione di Biagio Lauritano.  Pirandello: il teatro della vita Per gentile concessione dell’Autore.  Pirandello attribuisce importanza non solo ai testi scritti delle sue opere teatrali, ma anche alla loro effettiva rappresentabilità; il dramma dei personaggi pirandelliani si esprime in un crescendo di emozioni…

  • Il metateatro pirandelliano: disagio, realtà e finzione
    Il metateatro pirandelliano: disagio, realtà e finzione

    Di Daniele Lisi.  È l’arte – e quindi la finzione – che incide sulla realtà, è l’arte che arriva prima della vita […] Opposta alle provocazioni dei futuristi e all’impegno del teatro politico, è tutta qui l’elegante rivoluzione teatrale pirandelliana: vita e palcoscenico coincidono. Anche…

  • Antonio Gramsci – Critiche Teatrali: Il teatro di Pirandello
    Antonio Gramsci – Critiche Teatrali: Il teatro di Pirandello

    Antonio Gramsci fu critico teatrale dell’Avanti! da Torino per quattro anni, dal 1916 al 1920. In questa pagina tutte le sue  recensioni teatrali delle pièce di Pirandello, sicuramente un po’ invecchiate, ma splendidi esempi di giornalismo e di scintillante prosa italiana. Indice Tematiche Antonio Gramsci…

  • Le considerazioni di Pirandello sul teatro
    Le considerazioni di Pirandello sul teatro

    Di Erika Righi.  Pirandello sente la necessità di intervenire anche nell’allestimento teatrale delle proprie opere. Secondo l’autore la minuziosa ricostruzione d’ambiente che era tipica del teatro dell’Ottocento aveva perso di significato… Indice Tematiche Le considerazioni di Pirandello sul teatro da 123dok Nel panorama culturale del…

  • Il debutto shock dei “Sei personaggi”
    Il debutto shock dei “Sei personaggi”

    Di Sarah Zappulla Muscarà.  La prima al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921. Il pubblico fece prodigi d’attenzione per penetrare nel groviglio di bizzarrie cerebrali di questo potente lavoro; e ci rimase per due atti. Ma al terzo, come se quel che avveniva…

  • Pirandello: fallimento e mito dell’arte
    Pirandello: fallimento e mito dell’arte

    Di Roberta Campagna.  L’arte dunque può fallire. Anzi, per lo più fallisce. Quasi per sua natura è un fallimento, è inutile. Ma questa inutilità rischia di essere il suo pregio più grande, soprattutto per chi ostinatamente e scioccamente non è in grado di farne a…

  • Modelli e interferenze nell‘esordio di Pirandello drammaturgo: «La morsa»
    Modelli e interferenze nell‘esordio di Pirandello drammaturgo: «La morsa»

    Di Arnaldo Bruni.  Pare opportuno insistere nell’indagine sul debutto teatrale di Pirandello, concentrandosi ancora una volta sulla dimensione ridotta dell’ atto unico. La proposta intende privilegiare una circostanza obiettiva che favorisce la possibilità di riconoscere entro l’arco di una misura breve i meccanismi del congegno…

  • Antonio Gramsci : «Il teatro di Pirandello» – (Con Audio)
    Antonio Gramsci : «Il teatro di Pirandello» – (Con Audio)

    Da «I quaderni del carcere».  Quaderno 14 (1932-1935). Capitoli 15 e 21.  Indice Tematiche Antonio Gramsci: Il teatro di Pirandello da Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE. .  Audio lettura di Giuseppe Tizza.  Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il…

  • Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918) – (Con Audio)
    Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918) – (Con Audio)

    Da «Il dramma» Num. 227/228 – Agosto/Settembre 1955.  Audio letture di Giuseppe Tizza.  25 maggio 1917- Firenze (biglietto da Visita) Luigi Pirandello, presenta all’Illustre Amico Ruggero Ruggeri il suo fratello Ing. Giovanni che gli reca il copione annunziato della nuova commedia Il piacere dell’onestà. In attesa del…

  • Rappresentazioni pirandelliane a Trieste – Un caso di “pirandellismo”: «O di uno o di nessuno»
    Rappresentazioni pirandelliane a Trieste – Un caso di “pirandellismo”: «O di uno o di nessuno»

    Di Paolo Quazzolo.  Come nelle altre città italiane, anche a Trieste l’autore siciliano è da sempre fortemente amato. Tranne qualche perplessità agli esordi, le sue opere hanno sempre sollevato dapprima la curiosità e poi il plauso convinto di pubblico e critica triestini. Indice Tematiche Rappresentazioni…

  • Quando Milano fischiò Pirandello
    Quando Milano fischiò Pirandello

    Di Guido Lopez.  A Milano dopo il debutto il 18 giugno del 1917 al teatro Olympia del “Così è se vi pare”, Pirandello commenterà in una lettera a Martoglio: «E’ stato veramente un grande successo, non dico per gli applausi ma per lo sconcerto e l’intontimento,…

  • Il palcoscenico sullo schermo
    Il palcoscenico sullo schermo

    Di Marialaura Simeone.  Fondamentale per comprendere la relazione tra cinema e teatro nell’immaginario pirandelliano è il passaggio dalla scena teatrale alla “scena mentale” che avviene dalla metà degli anni Venti. La scena, intorno al 1925, si appresta, infatti, a diventare l’officina delle apparizioni, il surrogato…

  • Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello
    Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello

    Che cosa, secondo Pirandello. distingue l’uomo dagli altri esseri della natura? Questo, e questo soltanto: che l’uomo vive e si sente vivere, gli altri esseri della natura, invece, vivono soltanto, vivono puramente e semplicemente. Indice Tematiche Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello Da Adriano…

  • Enrico IV: il dramma della solitudine
    Enrico IV: il dramma della solitudine

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul dramma di Luigi Pirandello.  I sentimenti ci divorano e la finzione prolunga il nostro appuntamento con la morte ovvero la coscienza della cruda realtà, la solitudine. Indice Tematiche Enrico IV: il dramma della solitudine Per gentile concessione dell’Autore.…

  • La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi
    La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi

    Di Michela Mastrodonato.  Pubblichiamo il saggio con cui l’autrice dà il suo contributo all’identificazione dei Sei personaggi e del loro autore, e alla geniale operazione stilistica che Pirandello lì propone. Indice Tematiche La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi Naturalmente c’è sempre di mezzo Dante.…

  • Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli De Filippo
    Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli De Filippo

    Di Luigi De Filippo.  Pirandello trovò nei due fratelli una recitazione moderna, appassionata, di un umorismo che divertiva certamente ma, che faceva anche riflettere, una comicità che lasciava l’amaro in bocca. Indice Tematiche Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli…

  • Pirandello e la scrittura drammaturgica
    Pirandello e la scrittura drammaturgica

    di Francesco Saverio Minervini.  il teatro di Pirandello può declinarsi come il teatro della vita. I personaggi che vi agiscono appaiono continuamente angosciati da problemi interiori, da instabilità non solo psichiche; questa inesplorabile e sotterranea afflizione ha bisogno di una soluzione, e tale soluzione si…

  • Pirandello e il metateatro
    Pirandello e il metateatro

    Di Cristina Scarcella.  Pirandello giunse al teatro per una profonda convinzione di ordine morale: era convinto, cioè, che, attraverso la rappresentazione scenica, si potesse rivelare meglio agli uomini le verità alle quali egli era dolorosamente pervenuto.  Indice Tematiche   Pirandello e il metateatro Da Progetto…

  • Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
    Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione

    Di Maria Vittoria Giardinelli.  Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica l’azione è la rabbia, la frustrazione e la solitudine in cui riversano e galleggiano i suoi personaggi. Indice Tematiche Analisi…

  • A teatro: L’uomo dal fiore in bocca
    A teatro: L’uomo dal fiore in bocca

    Tea House Theatre, Vauxhall, London. Produzione di Manuele Macaione. Dicembre 2019.  Volentieri pubblichiamo integralmente quanto inviatoci da Manuele Macaione, produttore e protagonista dello spettacolo. In fondo al post i riferimenti di contatto per chi fosse interessato a prossimi futuri progetti teatrali unicamente scritti da Luigi…

  • Testo Teatrale – Sei autori in cerca d’un personaggio
    Testo Teatrale – Sei autori in cerca d’un personaggio

    Di Andrea Mazzola.  Per gentile concessione dell’Autore.  Proponiamo qua l’estratto di questo testo teatrale dove si celebra Luigi Pirandello mettendo in scena non una sua opera ma lui stesso assieme a sei autori, ciascuno con una sua opera e ai quali il nostro autore deve…

  • Pirandello e i giganti, lo squarcio del velo
    Pirandello e i giganti, lo squarcio del velo

    Di Gabriele Ottaviani.  Pirandello in riferimento alla pièce, scrive: «tempo e luogo, indeterminati: al limite, fra la favola e la realtà». In un tempo in cui vigeva un regime totalitario fatto di nettezze schematiche e cruente, che non lasciava spazio al dissenso, all’irregolarità… Indice Tematiche…


Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.

La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.

Indice Tematiche

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

 

image_pdfvedi in PDF
Skip to content