Di Michela Mastrodonato. Nell’articolo l’Autrice illustra la sua ricerca durata tre anni (in corso di pubblicazione sull’accademica “Rivista di Letteratura Italiana” diretta dal Prof. Baroni della Cattolica di Milano), secondo la quale il romanzo «Uno, nessuno e centomila» è una riscrittura pedissequa della «Commedia» di Dante. […]
@Uno nessuno e centomila
Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza che basterebbe a […]
««« Introduzione Libro Secondo »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Primo I. Mia moglie e il mio naso – Che fai? – mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo […]
««« Libro Primo Libro Terzo »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Secondo I. Ci sono io e ci siete voi Mi si può opporre: «Ma come mai non ti venne in mente, povero Moscarda, che a tutti […]
««« Libro Secondo Libro Quarto »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Terzo I. Pazzie per forza Ma voglio dirvi prima, almeno in succinto, le pazzie che cominciai a fare per scoprire […]
««« Libro Terzo Libro Quinto »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Quarto I. Com’erano per me Marco di Dio e sua moglie Diamante Dico «erano»; ma forse sono in vita ancora. […]
««« Libro Quarto Libro Sesto »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Quinto I. Con la coda fra le gambe Mi valse, per fortuna, almeno lì per lì, la considerazione di Quantorzo, che anche mio padre ai […]
««« Libro Quinto Libro Settimo »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Sesto I. A tu per tu Poco dopo, chiuso in camera come una bestia in gabbia, sbuffavo per quella violenza […]
««« Libro Sesto Libro Ottavo »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Settimo I. Complicazione Fui invitato la mattina dopo con un bigliettino recato a mano ad andar subito in casa di Anna Rosa, l’amichetta di mia moglie […]
««« Libro Settimo »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Uno, nessuno e centomila Libro Ottavo I. Il giudice vuole il suo tempo Di solito, alle normali operazioni della giustizia non è da rimproverare la fretta. Il giudice […]
Di Carlangelo Mauro. L’ultimo romanzo “testamentario” di Pirandello potrebbe essere anche letto come un «esperimento di autoanalisi nonché di autoterapia» affidato all’arte, lunghissimo, nella sua elaborazione, come ogni percorso che si rispetti. Indice Tematiche Sull’ultimo romanzo di Pirandello. da Academia.edu da Sinestesieonline Periodico quadrimestrale di studi […]
Legge Edoardo Camponeschi. Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza […]
Legge Veronica Salvi. Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza […]
Di Simone Germini. Con l’illusione dell’unità individuale, del possesso della propria persona e della propria vita in «Uno, nessuno e centomila» crollano anche tutte le sovrastrutture filosofiche, ideologiche, sociali e civili che l’uomo si è sforzato di ergere nel corso dei secoli nel goffo e ridicolo […]
Di Alessia Lorenzi. Il titolo dell’opera già dice molto sul contenuto. Uno rappresenta l’immagine che ognuno ha di se stesso, nessuno è quello che il protagonista sceglie di essere alla fine del romanzo, centomila indica le immagini che gli altri hanno di noi. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: i […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: chi sono io? Uno, nessuno e centomila è una vera e propria confessione con la quale il protagonista moltiplica le proprie aspettative di vita […]
Di Davide Morelli . L’originalità e la genialità dell’opera di Pirandello è aver posto l’accento su questo fatto: l’io (il conoscitore) non riuscirà mai a sapere tutto del Sé perché questo avrà sempre zone inesplorate ed inesplorabili, che non potranno mai far parte dei vari Me […]
Di Cristian Muscelli. In «Uno, nessuno e centomila» si assiste allo scioglimento dei difficili contenuti filosofici pirandelliani, al riconoscimento della natura dialettica del rapporto tra sanità e follia, alla realizzazione del processo di individuazione Indice Tematiche Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: […]