Di Caterina Villani. L’intento del mio lavoro rappresenta, in questo senso, una vera e propria sfida: un tentativo di proporre anche ai lettori più piccoli e inesperti non solo i contenuti, ma anche la lingua – al pari dei contenuti non sempre di palese comprensibilità […]
Tesi
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Leggi la tesi completa (PDF) »»» Indice Tematiche Tesi di laurea La visibilità sul web di Luigi Pirandello Per gentile concessione dell’Autrice La rivoluzione digitale ha permesso la riproduzione online di […]
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perché mostra le vicissitudini del reale attraverso personaggi realmente presenti sulla scena, che vivono e si muovono in luogo concreto, tangibile e tridimensionale, il cinema è appiattimento delle emozioni, immagine fredda, […]
Di Immacolata Esposito. La perdita della propria identità è certamente uno dei temi in assoluto più ricorrenti nelle opere dello scrittore e raggiunge nei Quaderni la sua massima totalità. »»» Indice Tematiche Tesi – Pirandello e il cinema Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata […]
Di Immacolata Esposito. Sebbene tutte le rappresentazioni filmiche si inspirino alla trama dell’opera di Pirandello, allo stesso modo ne prendono anche le distanze, modificando, aggiungendo o eliminando particolari. Questo è dovuto, in particolar modo, al gusto del pubblico, che cambia a seconda del periodo, e […]
Di Jana Bartošová. Pirandello in ogni suo personaggio cerca di proiettare la nuova concezione del mondo, mondo dominato da relativismo, dove tutto è messo in discussione. I personaggi pirandelliani studiano, interpretano, spiegano, danno delle risposte. Indice Tematiche Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello […]