In versione integrale, tutte le opere teatrali di Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo teatro si organizza come una galleria di Maschere Nude. Nessuno forse si […]
Teatro
Di Arcangelo Leone De Castris. Da quella consapevolezza ormai chiara della condizione esistenziale, un grosso problema artistico si maturava: quello di risolvere in assoluta rappresentazione, in «dramma», la pur necessaria presenza della coscienza del dramma, quello di inventare una unità espressiva di passione e ragione, […]
Di Emilia Costantini. I De Filippo, Angelo Musco, Salvo Randone, Turi Ferro, Romolo Valli e Rossella Falk… Gli attori e le rappresentazioni storiche più celebri delle opere del premio Nobel. Indice Tematiche Pirandello, passione degli attori Da Corriere.it Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. […]
Leggendo le pagine dei romanzi e delle novelle non è difficile intuire la vocazione drammatica di Pirandello: si percepisce un dinamismo, una concretezza fuori dell’ordinario. Come se i nervi fossero scoperti, il personaggio freme, si esaspera, contrasta. Il dialogo dà subito scintille, la pagina reclama […]
La drammaturgia di Pirandello si fonda sulla spontaneità del rapporto tra situazione e condizione, persona e personaggio, realtà e finzione scenica. Il che rese necessario un lungo periodo di osservazione, compiuto dal drammaturgo, sugli esseri umani e il loro comportamento. Il Teatro di Luigi Pirandello […]
Solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido di slanci generosi, poco sensibile verso il popolo dei sofferenti, eticamente in decomposizione. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere in versione integrale Introduzione al […]
Il personaggio pirandelliano è il risultato della scomposizione della persona romantica e borghese, del frantumarsi di quella unità psicologica e morale in un mosaico di apparenze ingannevoli. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere in versione integrale Introduzione al Teatro di Luigi Pirandello […]
L’umorismo pirandelliano, nel superamento del comico attraverso il tragico, che pur continua a racchiudere il primo, disvela, attraverso il riso, la sofferenza della vita, permettendone, non certo la giustificazione, ma, quanto meno, una sorta di decifrazione. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere […]
Di Ferdinando Morabito. La fama dell’autore siciliano diventa in breve travolgente, fino a condurlo al massimo riconoscimento nel campo letterario, cioè l’assegnazione del Premio Nobel nel 1934: la motivazione che si legge è: “Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”. Il […]
Da Vivi Italiano. Di formazione filologica, Pirandello ha fino da giovane sostenuto la necessità di unificare e modernizzare l’italiano, in una società ancora linguisticamente non omogenea. Indice Tematiche L’italiano teatrale di Pirandello da Vivit.org Ad esclusione delle opere in dialetto, le scelte linguistiche di Pirandello […]
Il progetto. Come per le novelle, Pirandello concepì un’edizione complessiva della sua opera teatrale che raccogliesse tutti i drammi scritti. L’editore Bemporad prima e Mondadori dopo ne intrapresero la pubblicazione che coprì un ampio arco temporale. Indice Tematiche Introduzione a Maschere nude da OrlandoFurioso Pirandello diede […]
Di Laura Montanti. Nella distinzione tra personaggio e autore c’è, comunque, l’implicita dissoluzione del ruolo dell’attore, tradizionalmente utilizzato come intermediario tra personaggio e autore. Indice Tematiche Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello da Spiragli Pirandello si affaccia nel panorama letterario […]
Di Monica Canu. Dalla necessità di rappresentare sulla scena ciò che il testo esprime, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i personaggi, dalla dicotomia tra ricostruzione scenica e immaginazione, nasce in Pirandello l’esigenza di concentrare il ruolo di direttore di scena allo scrittore […]
Di Maria Cristina Boschini. E’ dal bisogno di esprimere in scena ciò che il testo suscita, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i suoi personaggi, è dalla dicotomia tra atmosfere e paesaggi ricostruiti dallo scenografo e immaginati che nasce in Pirandello l’esigenza di […]
Di Anna Frabetti. La ricezione del teatro di Pirandello in Francia, dal 1923 al 1936, attiva una nuova rete di rapporti e collaborazioni culturali, in duplice direzione, tra l’Italia e la Francia, oltre che in quel gruppo di scrittori, tra cui Bontempelli, Marinetti, Savinio ed […]
Una brevissima riflessione di Biagio Lauritano. Pirandello: il teatro della vita Per gentile concessione dell’Autore. Pirandello attribuisce importanza non solo ai testi scritti delle sue opere teatrali, ma anche alla loro effettiva rappresentabilità; il dramma dei personaggi pirandelliani si esprime in un crescendo di emozioni […]
Antonio Gramsci fu critico teatrale dell’Avanti! da Torino per quattro anni, dal 1916 al 1920. In questa pagina tutte le sue recensioni teatrali delle pièce di Pirandello, sicuramente un po’ invecchiate, ma splendidi esempi di giornalismo e di scintillante prosa italiana. Indice Tematiche Antonio Gramsci […]
Di Erika Righi. Pirandello sente la necessità di intervenire anche nell’allestimento teatrale delle proprie opere. Secondo l’autore la minuziosa ricostruzione d’ambiente che era tipica del teatro dell’Ottocento aveva perso di significato… Indice Tematiche Le considerazioni di Pirandello sul teatro da 123dok Nel panorama culturale del […]