Di Gianfranco Bogliari. Pirandello non ebbe certo un comportamento da gentiluomo, avendo sfogato in Suo marito un qualche malumore dovuto a invidia familiare o professionale (o forse entrambe). Ma se entriamo nel merito dei contenuti del romanzo ha sostanzialmente ragione: lo spunto narrativo ripreso dalla […]
Suo marito
Pirandello non ama i letterati, come non ama i professori. Pirandello nella sua polemica permanente rivendica una diversità, da isolano, che gli impedisce di sentirsi partecipe negli ambienti che tuttavia è costretto a frequentare. In «Suo marito» la sua Roma è desolata e antiretorica. È […]
Di Giuseppina Bosco. In una società che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva sfuggire a Pirandello il problema dell’emancipazione femminile. In effetti un’attenzione verso questa tematica è costituita dalla recensione di Pirandello al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicata […]
««« Introduzione Capitolo 2 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito I. Il banchetto 1. Attilio Raceni, da quattro anni direttore della rassegna femminile (non feminista) Le Muse si svegliò tardi, quella mattina, e […]
««« Capitolo 1 Capitolo 3 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito II. Scuola di grandezza 1. Nello studiolo angusto, arredato di mobili, se non meschini, certo molto comuni, comperati di combinazione o a […]
««« Capitolo 2 Capitolo 4 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito III. Mistress Roncella two accouchements 1. La servotta abruzzese, che rideva sempre vedendo quel berretto da bersagliere in capo al signor Ippolito, entrò nello studiolo ad annunziare che […]
««« Capitolo 4 Capitolo 6 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito V. La crisalide e il bruco 1. Disingannati, sempre; ma che si possa per giunta rimanere con avvilimento di rimorso anche dopo […]
««« Capitolo 5 Capitolo 7 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito VI. Vola via 1. Maurizio Gueli era in uno dei più crudeli momenti della sua vita tristissima. Per la nona o decima […]
««« Capitolo 6 »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito VII. Lume spento 1. – E ’l giudisi? douva t’ l’as ’l giudisi, martuf? Il bimbo, a cavalcioni su le gambe di nonno Prever, lo guardava […]
««« Capitolo 3 Capitolo 5 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello Suo marito IV. Dopo il trionfo 1. Alla stazione, una folla. I giornali avevano divulgato la notizia che Silvia Roncella, per miracolo scampata alla […]
Di Daniela Brogi. Riassumere la trama di «Suo marito», che si svolge a partire dall’aprile 1908, è un’operazione semplice (se ci limitiamo ai nudi materiali ripresi) e complicata (se guardiamo alla loro rielaborazione creativa), perché il libro costruisce una storia intenzionalmente ambigua, come già fa […]
Di Fabio Danelon. «Suo marito» è forse il romanzo più apertamente autobiografico di Pirandello. Autobiografico nel senso che oggetti cruciali della narrazione s’individuano tanto il Pirandello uomo quanto il Pirandello scrittore, quanto il difficile rapporto tra le due identità… Indice Tematiche Appunti per “Suo marito” […]
Di Grazia Maria Griffini. «Giustino Roncella nato Boggiòlo» possiede in nuce vari motivi che Pirandello svilupperà più ampiamente in seguito, soprattutto nella sua opera teatrale, e rivela le geniali intuizioni dell’autore sulla posizione incerta e confusa della donna-genio, e pone l’accento sul rapporto uomo-donna, che […]