Di Enrico Cerasi. Pirandello fornisce ai personaggi un nuovo dramma, una nuova ragion d’essere. Quindi il personaggio non viene cancellato, non viene semplicemente negato. Ma egli non è neppure più quella forma di eternità che le grandi opere d’arte hanno rappresentato. Evidentemente, nell’epoca della “morte […]
Sei personaggi in cerca d’autore
Un dramma che contiene in sé tutte le future evoluzioni e trasformazioni della drammaturgia e della ricerca contemporanea. Uno spettacolo che raffigura una metafora insuperabile della condizione dell’uomo moderno, in bilico tra realtà e apparenza, verità e finzione. Un racconto di come vita e teatro possano incontrarsi su un palco, creando […]
Di Charlotte Gandi. Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la massima espressione del metateatro pirandelliano e la manifestazione più propria del contrasto vita-forma teorizzato dallo stesso autore nel saggio L’umorismo. Indice Tematiche Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore» Università Ca’ Foscari […]
Gli spettatori sì rimasero disorientati inizialmente quando, entrando nella sala, videro che il sipario era aperto e che sul palcoscenico non c’era traccia di scenografia, alcuni si fecero persuasi che lo spettacolo era stato rimandato, anche perché c’era un macchinista che inchiodava qualcosa. Indice Tematiche […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla commedia di Luigi Pirandello. L’arte ha perso la propria vocazione al sublime e deve perciò fare i conti con l’alienazione della società e ogni persona può a stento riconoscere se stessa. Indice Tematiche Sei personaggi in cerca d’autore: […]
Di Ivano Mugnaini. Busso alla porta di Pirandello, spaventato ma anche ammirato. Sorrido anch’io con l’occhio altrettanto oscillante dell’ironia e della curiosità. Busso e insisto, quasi fossi il settimo dei suoi “Personaggi in cerca d’autore”. Settimo tra cotanto senno. O assenza di senno. Indice Tematiche Il […]
Premessa, Articolo Prefazione dell’Autore Personaggi, Inizio Dopo la pausa Si riapre il sipario In English – Six characters in search of an author En Español – Seis personajes en busca de autor »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1921 […]
Premessa, Articolo Prefazione dell’Autore Personaggi, Inizio Dopo la pausa Si riapre il sipario In English – Six characters in search of an author En Español – Seis personajes en busca de autor »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello PERSONAGGI […]
Premessa, Articolo Prefazione dell’Autore Personaggi, Inizio Dopo la pausa Si riapre il sipario In English – Six characters in search of an author En Español – Seis personajes en busca de autor »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1921 […]
Premessa, Articolo Prefazione dell’Autore Personaggi, Inizio Dopo la pausa Si riapre il sipario In English – Six characters in search of an author En Español – Seis personajes en busca de autor »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1921 […]
Di Monica Canu. Dalla necessità di rappresentare sulla scena ciò che il testo esprime, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i personaggi, dalla dicotomia tra ricostruzione scenica e immaginazione, nasce in Pirandello l’esigenza di concentrare il ruolo di direttore di scena allo scrittore […]
Di Franco Ruffini. Compito dell’attore, per Artaud, era annullare la resistenza, l’opacità, allo “spettacolo dell’anima”. Questa trasparenza veniva ricercata, da un lato potenziando la spinta interiore attraverso la verità dei sentimenti, e dall’altro lato assottigliando la materia corporea con il rigore della tecnica. Indice Tematiche […]
Di Lucrezia Zipra. Pirandello si focalizza in modo piuttosto evidente su due modalità differenti di intendere il teatro e il mestiere dell’attore. I personaggi vivono la scena e il loro teatro nasce da un’esperienza emotiva diretta, vissuta in prima persona. Indice Tematiche Sei personaggi in […]
Di Sarah Zappulla Muscarà. La prima al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921. Il pubblico fece prodigi d’attenzione per penetrare nel groviglio di bizzarrie cerebrali di questo potente lavoro; e ci rimase per due atti. Ma al terzo, come se quel che avveniva […]
Di Michela Mastrodonato. Pubblichiamo il saggio con cui l’autrice dà il suo contributo all’identificazione dei Sei personaggi e del loro autore, e alla geniale operazione stilistica che Pirandello lì propone. Indice Tematiche La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi Naturalmente c’è sempre di mezzo Dante. […]
Di Andrea Mazzola. Per gentile concessione dell’Autore. Proponiamo qua l’estratto di questo testo teatrale dove si celebra Luigi Pirandello mettendo in scena non una sua opera ma lui stesso assieme a sei autori, ciascuno con una sua opera e ai quali il nostro autore deve […]