Di Elio Providenti. Le poesie, completamente trascurate nel tempo delle creazioni teatrali, avevano visto un ritorno tardivo con la pubblicazione nel 1934 sulla «Nuova Antologia» di una scelta riveduta delle Elegie renane, cui da parte di Pirandello seguì una ricerca nostalgica e forse velleitaria delle […]
Poesia
Di Anna Maria Bonfiglio. La sua produzione poetica copre un arco di tempo a cavallo fra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, periodo di transizione fra due secoli, momento storico caratterizzato dal tramonto della civiltà del positivismo e dal sorgere di un’epoca […]
Di Raffaella Di Maria. Nel 1889, a soli 22 anni, Pirandello pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo già ‘schiettamente umoristico’ Mal giocondo in cui, all’interno della sezione Allegre, è inserita la lirica La Caccia di Domiziano interamente permeata dagli studi effettuati dall’incipiente […]
Di Selene Gagliardi. Il celebre romanziere di Uno, nessuno e centomila, l’illustre drammaturgo di Sei personaggi in cerca di autore, il fine novelliere de La giara fu anche un intelligente poeta, un anti-Vate del verso che a soli 20 anni aveva già riempito un paio di quaderni […]
Di Maria Serena Masciullo. La raccolta, insomma, contiene inevitabilmente tracce persistenti e riflessi della tradizione letteraria italiana, soprattutto nelle prime liriche, ma presenta anche cenni di modernità, per quanto concerne i temi trattati e per i toni prosastici che pian piano si avvicinano alle modalità […]