Di Giuliana Gugliotti. La visione di Pirandello rispecchia un relativismo estremo, che poggia su contrasti irriducibili a priori, insiti, potremmo dire, nella stessa natura umana: contrasti che si intravedono e si ritrovano nella vita stessa dello scrittore, apparentemente tranquilla ma in realtà animata da un […]
Pensiero di Pirandello
Di Carlo Ossola. Come bene osservò Gramsci, Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza… Indice […]
Di Stefano Polenta. Il tema della disidentità costituisce una delle tematiche centrali della poetica del drammaturgo siciliano. Alcuni titoli di celebri romanzi o commedie teatrali ― quali Così è se vi pare o Uno, nessuno e centomila ― risultano particolarmente evocativi a tale proposito. Indice […]
Di Ilaria Salonna. Anziché considerare l’artista come un genio fuori dal normale, Pirandello dimostra che se il folle è colui che si trova a essere ‘frammentato’ tra le proprie innumerevoli idee o prigioniero di un’idea fissa, allora il genio artistico non può di necessità esserlo. […]
Di Angelo Petrella. Pirandello compiva una distruzione totale e materialistica della ragione tradizionale, rappresentando l’alienazione borghese del personaggio. Indice Tematiche Pirandello e la logica della tradizione Pirandello esprime rammarico per il fatto che il pubblico non abbia saputo cogliere il fondo umoristico del romanzo celato […]