Di Giovanni Gullace. L’opera pirandelliana, per la sua natura profondamente esistenziale, segna una svolta decisiva nella storia letteraria. La letteratura del passato si fondava su una realtà universalmente accettata, su un concetto della vita ben definito, sull’esistenza d’un determinato personaggio e d’un ambiente considerati come […]
Pensiero di Pirandello
Di Giovanni Macchia. Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la fantasia tacciata d’inverosimiglianza e la vita che inaspettatamente quell’inverosimiglianza conferma e la fa diventare realtà. Indice Tematiche Pirandello a sessant’anni dalla morte da: Pirandello o la stanza […]
Di Biagio Lauritano. Ma chi è l’autore che ha saputo armonizzare l’infinita gamma delle sensazioni evitando che i personaggi delle proprie opere, seppur scissi, perdessero la loro originalità? Quell’autore è senza ombra di dubbio Pirandello. Indice Tematiche Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità […]
Di Giovanni Fighera. Una volta realizzata, l’arte può rimanere da sola, lontana e non capita dagli uomini, oppure il suo valore e la sua funzione non possono eludere la comprensione o, per lo meno, la nostra fruizione? Se fosse vera la seconda ipotesi, allora ancor […]
Di Biagio Lauritano. l’uomo va contro la ragione, contro la realtà delle norme imposte dalla società, crea un alter ego capace di riconoscersi nella società, ma anche in questo caso deve tener conto che il suo tentativo di uscire dal circolo vizioso è solo un’ipotesi […]
Di Anna Tieppo. Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti e sperimentarne i danni, mettere in discussione le proprie idee con il pericolo che vengano demolite. Indice Tematiche Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità […]
Di Roberto Mosena. L’idea che la vita sia un involontario (non richiesto) soggiorno, che sia qualcosa di inspiegabile alla ragione umana, concetto portato ovunque dall’autore, lo pone in linea con certe speculazioni filosofiche dell’esistenzialismo Indice Tematiche Pirandello esistenzialista da academia.edu Il saggio focalizza la sua […]
Di Ilaria Paluzzi. I personaggi pirandelliani sono continuamente tormentati, se non agitati dal conflitto interiore che si anima tra quel che sentono dentro e quanto, invece, la società impone loro. Indice Tematiche Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio da Academia.edu Ci sono […]
Di Mikos Tarsis. Pirandello ha una concezione relativistica dell’uomo, che ne esclude una conoscenza scientifica. L’uomo è troppo assurdo per essere capito (mentre la natura è più semplice, inconsapevole, felice, anche se resta un paradiso perduto e rimpianto). Indice Tematiche Concezione della vita e poetica […]
Di Gilberto Scaramuzzo. Da Pirandello ci arriva una lezione semplice quanto essenziale: chi ha qualcosa d’importante da dire, uomo, agli altri uomini, meglio che porsi da predicatore può porsi da artista, e rendere viva, attraverso la propria umanità, attraverso il proprio peso di uomo e […]
Di Andrea Piasentini. L’umorismo e la razionalità di Pirandello sono tragicamente seri, impigliati come sono a «sentire il contrario» e cioè, secondo una immaginaria tradizione della letteratura moderna italiana che è meditativa, a chiedersi il perché del dolore e del disordine delle cose. Indice Tematiche […]
Di Vieri Peroncini. Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza’, quei démoni della psiche che […]
Di Giuliana Gugliotti. La visione di Pirandello rispecchia un relativismo estremo, che poggia su contrasti irriducibili a priori, insiti, potremmo dire, nella stessa natura umana: contrasti che si intravedono e si ritrovano nella vita stessa dello scrittore, apparentemente tranquilla ma in realtà animata da un […]
Di Carlo Ossola. Come bene osservò Gramsci, Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza… Indice […]
Di Stefano Polenta. Il tema della disidentità costituisce una delle tematiche centrali della poetica del drammaturgo siciliano. Alcuni titoli di celebri romanzi o commedie teatrali ― quali Così è se vi pare o Uno, nessuno e centomila ― risultano particolarmente evocativi a tale proposito. Indice […]
Di Ilaria Salonna. Anziché considerare l’artista come un genio fuori dal normale, Pirandello dimostra che se il folle è colui che si trova a essere ‘frammentato’ tra le proprie innumerevoli idee o prigioniero di un’idea fissa, allora il genio artistico non può di necessità esserlo. […]
Di Angelo Petrella. Pirandello compiva una distruzione totale e materialistica della ragione tradizionale, rappresentando l’alienazione borghese del personaggio. Indice Tematiche Pirandello e la logica della tradizione Pirandello esprime rammarico per il fatto che il pubblico non abbia saputo cogliere il fondo umoristico del romanzo celato […]