Di Paolo Quazzolo. Trieste conobbe il teatro di Luigi Pirandello con un lieve ritardo rispetto il resto d’Italia. Le prime rappresentazioni di lavori pirandelliani risalgono infatti attorno gli anni Venti, vale a dire negli anni in cui Pirandello stava godendo della maggiore popolarità, dovuta in […]
O di uno o di nessuno
Ancora una volta Pirandello rileva come l’unica vera dimensione disinteressata e naturale sia la maternità; nella paternità intervengono, invece, motivazioni egoistiche, suscitate da un senso dell’avere e dell’onore, retaggio della società pia che della natura. Commedia in tre atti composta nella primavera del ’29 e […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello Personaggi Carlino Sanni Tito Morena Melina L’avvocato Merletti La Pedoni Il Medico Il signor Franzoni, della villa accanto La vicina Una vecchia Signora E […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1929 O di uno o di nessuno Atto Secondo La stessa scena dell’atto precedente. Sono passati nove giorni. Carlino è […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1929 O di uno o di nessuno Atto Terzo La prima delle due camerette dell’alloggio di Melina. – È a […]