Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 30 luglio 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. «Le viveva invece lì sul petto, stretta sotto il braccio, quella bambola meravigliosa; d’una vita incomprensibile però, quale le sbarbagliava ancora nella mente attraverso il chiacchierio fitto e volubile […]
@novelle_elenco
Prime pubblicazioni: La Grande Illustrazione, dicembre 1914, col titolo Zuccarello, distinto melodista, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. «Mi sorse allora come in un lampo di follia la tentazione di mettermi a battere fragorosamente le mani, per rompere, per fracassare quel silenzio, per […]
Prima pubblicazione: La tavola rotonda, anno II, n. 46, Napoli, 13 novembre 1892. «Ella amava così, da undici anni, il suo mite adoratore. Era un amor misto d’orgoglio e di pietà, quasi: orgoglio di sé, pietà di lui. Certamente, neppur l’ombra della sentimentalità, in lei, […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 19 luglio 1910, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «Lo credevano senza cuore, perché egli non piangeva. Ma dimostrava forse il pianto la intensità del dolore? Dimostrava la debolezza di chi soffre. Chi piange vuol far conoscere che soffre, o […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 12 dicembre 1909, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «Che stesse a farci così nella vita, non si sapeva. Forse non lo sapeva neppur lui. Ci stava… Non sospettava forse nemmeno, che ci si potesse stare diversamente, o che, a […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 6 novembre 1910, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «Fu imprigionata nella più alta casa del paese, sul colle isolato e ventoso, in faccia al mare africano. Tutte le finestre ermeticamente chiuse, vetrate e persiane; una sola, piccola, aperta alla […]
Prime pubblicazioni: Rassegna contemporanea, 10 novembre 1913, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. «E un sapore nuovo ha l’aria, che gli entra nei polmoni, una soavità di refrigerio su le labbra, nelle narici… L’aria… ah, l’aria… Che delizia! La respira… ah, la beve […]
Prima pubblicazione: Raccolta Il viaggio, Bemporad, Firenze 1928. «Curiosa quella mosca che vola, curioso quel canarino che saltella tornato nella gabbia, e quella gabbia che ne traballa, in questa cameretta che si rischiara sempre più accogliendo la luce d’un giorno che qua, per il corpo […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 17 dicembre 1911, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. «Non s’accorgeva nemmeno che ora amici e conoscenti, per non farsi aggredire avvistandola da lontano, scantonavano, si nascondevano e, quand’erano acchiappati, le porgevano la mano voltando la faccia, e […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 27 maggio 1911, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «No, non era gelosia. Un altro sentimento era, duro rodente indefinibile, quello che Norina provava e da cui si sentiva svoltare il cuore in petto: rabbia fredda, invidia, dispetto, schifo e […]
Prime pubblicazioni: Novissima, anno IX, 1909, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «Ah, quell’ombrello era suo, ormai, tutto suo, suo unicamente, e mai lo avrebbe ceduto, neppure alla mamma! Che pena, intanto, che tutta quella pioggia andasse sprecata…» Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928) ««« […]
Prime pubblicazioni: I Mattaccini, 5 gennaio 1902, poi in Il viaggio, Bemporad, Firenze 1928. «Ah che incanto! che pace! Pareva che la Luna inondasse di luminoso silenzio quei prati: d’un silenzio attonito e pur tutto pieno di fremiti. Erano sottili, acuti fritinníi di grilli, risi di […]
Prime pubblicazioni: La lettura, maggio 1916, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. «Voi lo sapete bene, ora, che la realtà non dipende dall’esserci o dal non esserci d’un corpo. Può esserci il corpo, ed esser morto per la realtà che voi gli davate. Quel […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 11 aprile 1926, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «Non capiva ancora in che potesse consistere il pensiero che un uomo può fare su una donna. Turbata con gli occhi bassi, provava un irritante ribrezzo, raffigurandosi nell’incertezza, senza volerlo, qualche intimo […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 26 giugno 1932, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Lucilla comincia a tremare; vuol fuggire; ma l’uscio si spalanca: ominacci di campagna ubriachi, vestiti di velluto, con gambali e speroni ai piedi; facce bestiali pavonazze, urlando, barcollando, […]
Prime pubblicazioni: La lettura, febbraio 1931, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Sotto, c’era la scarpata della ferrovia, e la sera, nel silenzio, si sentiva lo sferragliare dei treni in discesa e l’ansare di quelli in salita. Il fumo nero di quei treni […]
Prime pubblicazioni: Noi e il mondo, novembre 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. «Ecco: ella lo aveva tradito in sogno; tradito, e non ne aveva rimorso, no, ma rabbia per sé, d’essere stata vinta, e rancore, rancore contro di lui, anche perché in […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 22 ottobre 1905, poi in La giara, Bemporad, Firenze 1928. «Il marito è un bell’uomo. Aitante nella persona, con una magnifica barba bionda, compitissimo e pieno di dignità, anzi di gravità quasi diplomatica. Credo che si sia fatta apposta un po’ […]