Prima pubblicazione: Amori senza amore, Roma, stabilimento Bontempelli editore, 1894. «L’avrebbe vinta colla sua sommissione, senza mai urtare i sentimenti di lei, né tentar mai apertamente di penetrarle nel cuore; così, con l’alito soltanto della sua passione, il cui ardore man mano avrebbe ridato, ne […]
@novelle_elenco
Prima pubblicazione: Gazzetta del Popolo della Domenica, Torino 1 giugno 1884. «Era uno spettacolo strano la collera pazza di quell’uomo. Un riso frenetico scattò dalle sue labbra e si perde in un rantolo strozzato. – Non sapea più quel che si faceva… E fuori di […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 9 dicembre 1936, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Non potei più restare in casa. Non so come feci a vestirmi. Di tanto in tanto, con un raccapriccio che potete bene immaginarvi, mi voltavo a guardar di sfuggita quegli occhi. […]
Prima pubblicazione: Gazzetta letteraria, 7, 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre 1895. Ripubblicata, con varianti, e col nuovo titolo Lillina e Mita, nella Rivista di Roma, 10 aprile 1906. «Come legata dalla tremenda commozione della natura, Anna stavasi alla finestra, sferzata in faccia dalla pioggia, con […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 24 settembre 1935, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Con infinito sgomento m’accorgo di non aver più idea d’essermi messo in viaggio su un treno. Non ricordo più affatto di dove sia partito, dove diretto; e se veramente, partendo, […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 1 gennaio 1936, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Forse, a osservar bene addentro, si potrebbe scoprire in quel suo sorriso che lui chiuderebbe un occhio, anche se indovinasse che l’intenzione dell’ammalato è proprio quella d’andarsi a buttare dalla […]
Prime pubblicazioni: La lettura, agosto 1936, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Risponde alla moglie che ritorni pure a casa: lui andrà a metter fuori in qualche posto la tartaruga. Non ci tiene affatto ad averla in casa. L’ha presa perché gli hanno detto […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 ottobre 1935, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Il fatto è che sul tramonto, tornandosene al convento, quando lasciarono il sentiero della montagna per prendere la via che conduce alla vallata, i due giovani chierici si videro questa […]
Prime pubblicazioni: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Pazza da quattro anni, sì. E la sua pazzia consiste appunto nel credere che egli non voglia farle vedere la figliuola. Quale figliuola? E morta, è morta da quattro anni […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 21 gennaio 1936, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Quel chiodo era lì, in mezzo alla strada deserta, e vi spiccava in tal maniera che irresistibilmente attirava a sé non pur lo sguardo ma anche la mano di chi […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 7 novembre 1936, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Ma c’è poi veramente questo qualcuno che seguita a ridere, nonostante la voce che serpeggia ormai da un pezzo in mezzo alla riunione? Chi è? Dov’è? Bisogna dargli la caccia, […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 6 novembre 1935, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Sul rettangolo d’azzurro della finestra spiccava un vaso di geranii rossi. L’azzurro, dapprima vivo e ardente, s’era a poco a poco soffuso di viola, come d’un fiato d’ombra appena che […]
Prime pubblicazioni: Già composta probabilmente nel 1910, pubblicata in poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «S’era d’ottobre e pareva ancora piena estate, sebbene di tratto in tratto, entro quel tepore denso di odori inebrianti, sorvolasse dal mare che s’intravedeva prossimo di tra il fitto turbinio di […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 23 novembre 1935, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Un cavallo non è come un cane che può restar senza padrone, e, se va per via, nessuno ci fa caso. Un cavallo è un cavallo; e se non lo […]
Prime pubblicazioni: L’Italia, agosto 1897, poi in Il viaggio, Bemporad, Firenze 1928. «– Ora sono sola, – disse come a se stessa. – Tutto questo tempo sono stata… così: per aria! un’estranea curiosa e leggera in mezzo alla vita… di qua, di là. Di vero, di […]
Prime pubblicazioni: La lettura, giugno 1932, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Non ha più voglia d’andare avanti, Cinci. E stanco e seccato. Si tira a sedere sulla muriccia a manca della strada e di là si mette a guardare nel cielo […]
Prime pubblicazioni: Pegaso, luglio 1931, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Tutti i giornali, la mattina dopo, ne furono pieni. La città si svegliò sotto l’incubo tremendo d’una epidemia senza scampo scoppiata fulmineamente. Novecento sedici morti in una sola notte. Nel cimitero non […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 6 maggio 1934, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Come chiara quest’acqua nel cadere! Nella vasca diventa subito verde, appena caduta. E così esile il filo, così rade a volte le stille che a guardar nella vasca […]