Prima pubblicazione: Ariel, anno I, numero 13, 14 marzo 1898. Firmato con lo pseudonimo Fernando. «La mia disdetta vuole che di quello che sento io nessuno mai debba o voglia tener conto: l’impressione provata da me alla vista del povero Tito era dolorosa, è vero?» […]
@novelle_elenco
Prima pubblicazione: Ariel, anno I, numero 5, 15 gennaio 1898. «Sgorgarono dagli occhi di lei due grosse lagrime che non poterono scorrerle per le guance, e le invetrarono lo sguardo smarrito. Poco dopo le palpebre si richiusero. Ella non diede più altro segno di vita.» […]
Prima pubblicazione: Il Ventesimo, anno V, numero 30, 10 giugno 1906. «L’arte, signori miei, ha l’ufficio di rendere immobili le anime, di fissar la vita in un momento o in varii momenti determinati: la statua in un gesto, il paesaggio in un aspetto temporaneo immutabile.» […]
Prima pubblicazione: Il Marzocco, 4 marzo 1900. «In tutte le stagioni, all’ora del tramonto, quell’albero si popolava d’una miriade di passeri, che pareva dessero convegno da tutti i tetti della città. Più d’ali che di foglie palpitavano allora quei rami; pareva che ogni foglia avesse […]
Prima pubblicazione: L’Illustrazione italiana, 4 giugno 1916. «Neri, enormi, in quella fiamma prodigiosa, scrollavano a ogni minimo gesto tutta la notte, come se dalla tenebra volessero ricreare il mondo, ridargli forze, abolendo il tempo, una sempiterna giovinezza e davvero la falce della luna e le […]
Prima pubblicazione: Berecche e la guerra, Milano, Facchi, 1919. «Ma fuori, nelle relazioni con gli altri, è ben triste l’impressione dei figli nel vedere il padre staccarsi dalla loro realtà per entrare in quella che gli altri gli daranno. Avvertono subito qual’è, quest’altra realtà, e […]
Prime pubblicazioni: Noi e il mondo, agosto 1912, poi raccolta nei volumi Le due maschere, Quattrini, Firenze, 1914 e Tu ridi, Treves, Milano, 1920. «Scherzi, avere una donna innamorata per maestra? Tu lo sai meglio di me, caro: perché si abbia la conoscenza reale e […]
Prima pubblicazione: Il Marzocco, 12 luglio 1903, poi incorporata nel testo del Capitolo 1 della Parte Seconda del romanzo I vecchi e i giovani. «Com’era fredda! Ma bisognava farla tacere… Quel pianto era insopportabile… Non voleva latte? Era fasciata forse troppo stretta? Volle sfasciarla lei, […]
Prima pubblicazione: Ariel, 10 aprile 1898. «Perché dovete sapere ch’io vado ancora alla fiera. Non è più quella dei giocattoli (quantunque pur ve ne siano parecchi, né manchino le marionette): è una fiera molto più grande; e ci vado per scegliervi gli eroi e le […]
Prime pubblicazioni: La domenica italiana, 21 febbraio 1897, poi raccolta nel volume Quand’ero matto…, Streglio, Torino, 1902. «– Che dite? Dunque è stabilito? Vi batterete? Ah Rossani, no! Per una indegna? Sì, sì, lasciatemelo dire… È venuta qui, da me, l’altro jeri… qui, e ha […]
Prima pubblicazione: Roma di Roma, quotidiano politico-letterario, anno I, n. 59, 27-28 giugno 1896. «La via Flaminia s’allungava diritta, fangosa, rischiarata qua e là dai fanali, il cui lume a tratti balzava e s’oscurava sotto i colpi del vento, che a le mie spalle agitava […]
Prima pubblicazione: Rivista di Roma, 10 aprile 1906. Ripubblicazione, con varianti, della novella Il «no» di Anna (Gazzetta letteraria, settembre e ottobre 1895). «Come legata dalla tremenda commozione della natura, Mita se ne stava alla finestra, sferzata in faccia dalla pioggia, con le vesti inzuppate, […]
Prima pubblicazione: Amori senza amore, Roma, stabilimento Bontempelli editore, 1894. «Egli vedeva quasi in ogni oggetto il consiglio, il gusto, la previdenza di lei. Ella aveva consigliato quella disposizione alla mobilia del salotto; ella aveva suggerito la compera di questo e di quell’oggetto, utilissimi ed […]
Prima pubblicazione: La domenica italiana, 1 agosto 1897. «Ella restò in mezzo alla stanza, con gli occhi appuntati biecamente, come in un pensiero truce, che assumesse forma d’immagine reale innanzi a lei. Poi scosse il capo ed esalò l’interna ambascia in un sospiro di stanchezza […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 26 aprile 1911, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. «Perché non avrebbe potuto averlo, lei, un figlio suo, veramente suo? Sarebbe impazzita dalla felicità! Avrebbe sofferto qualunque umiliazione, qualunque vergogna, anche il martirio, per la gioja d’un figlio suo!» Novella […]
Prima pubblicazione: La Tribuna, Roma, anno XV, n. 110, 21 aprile 1897, II edizione (a sei pagine). «– Se non fu un capriccio, lo pagaste troppo caro… Poco dopo, il timore o il rimorso (diciamo il rimorso), uccise in voi… quel che sentivate per me. […]
Prima pubblicazione: Cenerentola, giornale per fanciulli diretto da Luigi Capuana, 23 settembre 1894. «”Me l’ha fatta! Me l’ha fatta!”, si diceva intanto la donna tra i denti, stringendo i pugni e rodendosi dentro dalla rabbia. “Oh, ma l’hai da far con me, adesso! Vedrai.” – […]
Prima pubblicazione: La Tribuna illustrata, rivista mensile, anno VI, n. 11, novembre 1895, con illustrazioni di Serafino Macchiati. «L’arte! l’arte!… che ne intendeva Livia? Le cure, i pensieri che essa dava eran così forti, dunque, da vincere e far completamente dimenticare ogni altra cura, ogni […]