Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 1 gennaio 1907 col titolo Fra due ombre, poi col titolo definitivo in Novella n° 8, 1921 e nel n° 9 della Rivista mensile edita dall’Azienda Autonoma Rifiuti d’Archivio della Croce Rossa Italiana PARVA FAVILLA nell’ottobre del 1922. «La notte era […]
@novelle_elenco
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 3 dicembre 1905, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «Era, come la maestra e donna di tutte le case del paese, la più squallida e la più scura: una catapecchia grave in uno spiazzo sterposo, con in mezzo un fosco […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 11 settembre 1912, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Serataccia, umida, di novembre. La nebbia s’affettava. Bagnato tutto il lastricato della piazza; e attorno a ogni fanale sbadigliava un alone.» Novella dalla Raccolta “La rallegrata” (1922) Approfondimenti nel sito: […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 6 gennaio 1901, poi in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903. «Lo sfavillio delle stelle, che trapungeva e allargava il cielo, non arrivava ad esser lume in terra; ma al lucido tremore di lassù pareva rispondesse lontano lontano, dalla terra tutta, un […]
Prima pubblicazione: Amori senza amore, Roma, stabilimento Bontempelli editore, 1894. «E le parlò, seguitando, di tutti i suoi sogni andati a vuoto, dei disinganni, della lotta assidua contro tanti bisogni, che l’avvilivano, lo strappavano ai suoi ideali; e degli stenti e delle fatiche durate per […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 9 luglio 1911, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «L’aria, satura di tutte le fragranze delle ville vicine, pareva grillasse d’un baglior d’oro, e tutti i visi delle donne, sotto i cappelloni spavaldi, sorridevano accesi da riflessi purpurei.» Novella […]
Prima pubblicazione: Roma letteraria, anno IV, n. 24, 25 dicembre 1896. «Quel guardar fuori attraverso il tratto lucido nell’appannatura mi ridestò d’improvviso un ricordo degli anni miei primi, quand’io, credulo fanciullo, la notte della vigilia, non pago del grande presepe illuminato entro la stanza, spiavo […]
Prime pubblicazioni: La riviera ligure, aprile 1902 col titolo Le nonne, poi sul Corriere della Sera, 5 agosto 1923, col titolo definitivo. «Era dunque chiaro che le «Donne» erano entrate in casa della Longo, nella notte, e le avevano cambiato il figlio, prendendosi il bambino […]
Prima pubblicazione: Beffe della morte e della vita, «Seconda serie», Firenze, Francesco Lumachi, 1903. «Biagio Speranza era molto nervoso; il pensiero di battersi con quel pazzo, da cui s’era preso uno schiaffo, lo avviliva. Ma voleva tuttavia mostrarsi ilare, per non dare importanza a quel […]
Prima pubblicazione: Il Marzocco, 18 aprile 1909. «Di solito, la gelosia nasce dalla poca stima che uno fa di se medesimo, non in sé, ma nel cuore e nella mente di colei che ama; dal timore di non bastare a riempir di sé quel cuore […]
Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 18 ottobre 1931. «Dentro quella rabbia del sole che incupiva l’aria, fra quella polvere greve, ah come avrei voluto sbriciolarmi anch’io. Che facevano i muricciuoli essi che avrebbero potuto davvero? Arroventati, inariditi, crettati, erano forse già tutti in polvere, e […]
Prime pubblicazioni: Settimanale Universale, 18 settembre 1898, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «O perché mai nascevano certe erbe? Non per gli uomini, certo, né per le bestie, che non ne mangiavano… Nascevano perché Dio le voleva e la terra le faceva, senza curarsi […]
Prima pubblicazione: Inedita, inclusa nella raccolta Appendice I, 1938. «Viene una guardia: «Proibito dormire sulla strada». E allora dove? «Sgombrate!» Tu non sgombri. Niente paura. Qualcuno, se proprio non vuoi, ci penserà a farti sgombrare. Avrà pur diritto, chi non ha più casa, a un posto […]
Prime pubblicazioni: I. Il Giornale di Sicilia, 17-18 agosto 1915. II. Il Giornale di Sicilia, 11-12 settembre 1915. «Qualcosa brulicava in quell’ombra, in un angolo della mia stanza. Ombre nell’ombra, che seguivano commiseranti la mia ansia, le mie smanie, i miei abbattimenti, i miei scatti, tutta la […]
Prima pubblicazione: Rassegna settimanale universale, 27 dicembre 1896. «Ero già entrato così, inavvertitamente, nel sonno e sognavo. E nel sogno, per quelle vie deserte, mi parve a un tratto d’incontrar Gesù errante in quella stessa notte, in cui il mondo per uso festeggia ancora il […]
Prima pubblicazione: Il Ventesimo, Genova, 5 marzo 1905. «Ah, chi sa quante povere vecchie, intanto, in quelle case, piangevano come zia Velia e pensavano che la casa del Signore, almeno quella, se la loro è così squallida e nuda, la casa del Signore dev’essere bella […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 17 marzo 1901, poi nella raccolta nel volume Quand’ero matto…, Streglio, Torino, 1902. «Fin dall’infanzia (potete bene immaginarlo) non ebbi mai amicizia coi barbieri. Credo anzi che questi mi dovessero tutti, e con ragione, odiare. Per la qual cosa, uscendo la […]
Prima pubblicazione: Ariel, anno I, numero 12, 6 marzo 1898. Firmato con lo pseudonimo Fernando. «La seguii; ella si sentì inseguita: tanto che, più volte, inquieta, volse rapidamente il capo indietro a guardare e alla fine, non potendone più, salì in una vettura e via.» Da […]