In versione integrale, tutte le novelle scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo teatro si organizza come una galleria di Maschere Nude. Nessuno forse si […]
Novelle per un anno
Di Nicola Longo. Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di nuovo quasi di fronte a Villa Borghese. No, via: avrebbe seguito da quest’altra parte il Lungotevere fino al nuovo ponte Flaminio […] Indice Tematiche Roma nelle novelle […]
Di Ebru Sarikaya. Nonostante sia difficile riassumere l’insieme delle caratteristiche letterarie non soltanto delle novelle ma di tutte le opere pirandelliane, il punto fermo a cui va riportata la sua poetica è l’uomo in tutti i suoi atti: quelli morali, intellettuali, psicologici, fisici. Indice Tematiche […]
Di Maria Amici. E’ proprio il matrimonio, nella poetica pirandelliana, il ‘segno’ dell’elemento di spaccatura che spesso complica le situazioni e le persone frammentandone l’identità e rendendole irriconoscibili nel loro parossistico giuoco delle parti. Indice Tematiche “Acqua amara”, novella di Luigi Pirandello Per gentile concessione […]
Nel progetto originale le novelle dovevano essere 365, quanti sono i giorni di un anno (da cui il titolo della raccolta). Il lavoro tuttavia si interruppe a causa della morte di Pirandello. Molti dei temi e dei personaggi qui raccontati verranno poi ripresi dall’autore nei […]
Di Marta Toti. Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identità, conseguenza della logica del doppio. La consapevolezza dell’inconsistenza dell’Io e la scoperta delle maschere, lo conducono a vivere tale condizione. Indice Tematiche Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere […]
La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non quello dove terminò la sua vita e che aveva già prima abitato passandovi anni di grande lavoro, e dove era tornato nel 1932). Pirandello tornava dai successi d’America e aveva […]
Di Alessandro Marini. La ricercata struttura di Novelle per un anno, alla quale Pirandello lavorò a lungo rivedendo e disponendo in un nuovo ordine racconti precedentemente pubblicati, pur sembrando disponibile a rivelare una chiave, resta sostanzialmente priva di significato. Indice Tematiche Questioni di forma in […]
Di Anna Bordoni Di Trapani. La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva su riviste e giornali, e poi, di tanto in tanto, le pubblicava in singole raccolte, presso diversi editori. Indice Tematiche Ri-leggere le Novelle di Pirandello da NOTE […]
Di Giovanni Teresi. Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, il piglio incalzante, l’essenzialità. I suoi racconti, del resto, nascevano per essere pubblicati su giornali e riviste, una destinazione che esigeva forte concisione espressiva. Indice Tematiche Lettura e commento […]
Di Nicolò Vitturi. L’ambientazione interna è una tra le numerose tematiche del fantastico e spesso s’intreccia con altri elementi rilevati dagli studiosi. Nel caso delle novelle di Pirandello che verranno analizzate, l’interno è collegato all’incontro con la morte; a sua volta intimamente connessa con l’erotismo. […]
Di Antonio Tedesco. Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili che solo la sensibilità dello scrittore sa cogliere. Indice Tematiche Pirandello: il racconto come laboratorio creativo da Cattedrale – Osservatorio sul racconto Per chi si è molto […]
Di Davide Zazzini. Pirandello ritocca sempre a partire dall’ultimissima versione disponibile e direttamente sulle edizioni a stampa, per cui pochissimi interventi colpiscono i manoscritti autografi, peraltro quasi tutti scomparsi. Indice Tematiche Luigi Pirandello: Novelle per sempre da Academia.edu Poco prima degli anni 20 del Novecento […]
Di Carlo Di Lieto. Pirandello, descrivendo l’alienazione esistenziale del povero Belluca, mette in sequenza tre ipotesi di malattia mentale, riferite a tre diagnosi diverse e al tema del doppio, da un punto di vista psicologico dell’altro da sé. Indice Tematiche Il treno ha fischiato – […]
Di Zita Tillona. La morte nelle Novelle per un anno è qualcosa di più che soggetto, per quanto frequente e originale, delle singole novelle. In un certo senso, l’idea della morte è essenziale alla visione della vita che viene esposta in tutta l’opera di Pirandello. Indice […]
Di Marta Toti. La condizione umana, la mancanza di certezze, il vuoto, la perdita traumatica dell’identità e l’emergere del caos interiore sono determinanti nella poetica di Luigi Pirandello. E il Novecento è il palcoscenico di un uomo nuovo, divenuto consapevole della realtà fittizia in cui […]
Di Marta Toti. Nelle opere di Pirandello è presente spesso una compenetrazione tra tragico e comico. Le sfumature drammatiche e le scene comiche, infatti, non sono mai esclusivamente tali. Indice Tematiche Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere se stessi al riso: […]
Di Marta Toti. A partire dal 1922, Luigi Pirandello cominciò a riunire per pubblicare, nella raccolta Novelle per un anno, un vasto corpus narrativo che copre tutto l’arco della sua vita letteraria e corrisponde ad un progetto ambizioso che prevedeva ventiquattro volumi contenenti quindici novelle […]