Di Carmelo Nicosia. «E’, dopo “Il Fu Mattia Pascal”, la cosa mia a cui tengo di più: forse è la più fresca e viva. Già sai che si chiama “Liolà”. L’ho scritta in quindici giorni, quest’ estate ed è stata la mia villeggiatura. Difatti si […]
Liolà
Di Maria Cristina Riffero. Due musicisti, uno conterraneo di Luigi Pirandello e l’altro nato in Piemonte ovvero Giuseppe Mulè e Alfredo Casella, misero in musica i due testi pirandelliani, ricavandone una commedia in melodramma ed un balletto senza incontrare grande entusiasmo od esplicito consenso per […]
Di Ivano Mugnaini. Qualcuno ha osservato che, rispetto ad altri testi pirandelliani, Liolà e più scevro da implicazioni intellettualistiche. Ciò in parte è vero, almeno in partenza. Ma è proprio qui l’abilità dell’autore; fa trasparire, nelle luci nitide e dirette dell’ambientazione e della psicologia del protagonista, […]
Di Lucienne Kroha. Narrato in prima persona, «Il Fu Mattia Pascal» è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di essere uomo, o piuttosto “umano”, non si conosce, e non può conoscersi. Indice Tematiche Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero […]
Premessa Avvertenza, Personaggi, Atto Primo Atto secondo Atto terzo N’ Sicilianu – Liolà »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1916 Liolà Avvertenza Questa commedia, rappresentata per la prima volta la sera del 4 novembre 1916 […]
Premessa Avvertenza, Personaggi, Atto Primo Atto secondo Atto terzo N’ Sicilianu – Liolà »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1916 Liolà Atto Secondo Parte del casale. A sinistra, quasi a metà della scena, la rustica […]
Premessa Avvertenza, Personaggi, Atto Primo Atto secondo Atto terzo N’ Sicilianu – Liolà »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1916 Liolà Atto Terzo La stessa scena del primo atto. È tempo di vendemmia. Presso la […]
Si suol dire che la commedia risulta del tutto priva di ogni complicazione di tipo intellettualistico, ed è vero, nel senso che l’attenzione dello spettatore è catturata dalla festosa gioia di vivere di Liolà; il quale trasgredisce alle regole della società in cui vive, ma […]
È stata definita da Pirandello «commedia campestre in tre atti». Se ne fa risalire la stesura in dialetto agrigentino all’agosto-settembre 1916. La trascrizione in italiano, a opera dello stesso Pirandello, fu pubblicata da Bemporad, Firenze, nel 1928. L’edizione in dialetto fu rappresentata dalla Compagnia Angelo […]