Di Pietro Seddio. I primi “personaggi” che sono a creare una psicologia in Luigi sono certamente i suoi genitori, così diversi, poi il padre della moglie Portulano, a questi si aggiungono alcuni parenti appartenenti al padre e alla madre così tutte le vicende vissute da […]
@lafamiglia
Di Pietro Seddio. Il punto nevralgico di questo capitolo, assai particolare, vuole mettere in risalto un aspetto del quale non si è mai parlato con dovizia di particolari, ma si è solo dato un riscontro grazie al riscontro degli ultimi parenti di Luigi. Parenti alcuni […]
Di Pietro Seddio. “La casa mi par vuota, come la vita mia. Bisogna che tu ritorni presto, Lillinetta mia piccola bella; se no, Papà tuo morrà d’angoscia. Non sto un minuto solo senza pensare a te […]. Non so proprio rassegnarmi, e temo che sarà […]
Di Pietro Seddio. Fausto Pirandello resta un artista per veri intenditori della qualità e del pensiero. È presente nelle più importanti collezioni private e nei musei più prestigiosi del continente europeo, tra questi si ricordano la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, il Tate […]
Di Pietro Seddio. Stefano Pirandello (Roma, 14 giugno 1895 – Roma, 5 febbraio 1972) è stato un drammaturgo italiano, conosciuto anche con lo pseudonimo di Stefano Landi. Figlio primogenito di Luigi Pirandello, dal quale ereditò la passione per il teatro. Si sposò nel 1922 con […]
Di Pietro Seddio. Rosolina Pirandello, detta Lina nasce a Girgenti il 16 ottobre 1865, primogenita di Stefano Pirandello e Caterina Ricci Gramitto. Il nome le viene imposto dai genitori in memoria dell’eroe e martire della Rivoluzione siciliana Rosolino Pio. Come già riferito, fu sorella prediletta […]
Di Pietro Seddio. “Ho una moglie, caro Ugo, da cinque anni pazza. E la pazzia di mia moglie sono io, il che ti dimostra senz’altro che è una pazzia vera. Io, io che ho sempre vissuto per la mia famiglia, esclusivamente, e per il mio […]
Di Pietro Seddio. In una nota della prefettura di quegli anni Portolano viene descritto così: “già barbiere e ora sensale di piazza in zolfi, è un turbolento senza idee precise; in fregola di notorietà, già professantesi repubblicano e firmatario assieme ad altri d’una circolare annunziante […]
Di Pietro Seddio. Personaggio che ha segnato questo speciale periodo iniziale è considerata la serva in casa Pirandello, una quasi anziana donna, di nome Maria Stella. Serviva in casa Pirandello in quegli anni, era una popolana, ma aveva sufficiente spirito per voler soffrire e godere […]
Di Pietro Seddio. Stefano fu un vero personaggio, come ci riportano le notizie che sono arrivate a noi. Diciottesimo di una stragrande famiglia, era nato a Palermo. La sua famiglia era composta di ventitré tra fratelli e sorelle, alcuni morti anche giovani. Il padre, Andrea, […]
Di Pietro Seddio. “Così io caddi quella notte di giugno, che tant’altre lucciole gialle baluginavano su un colle dov’era una città, la quale in quell’anno pativa una grande moria, mia madre mi metteva al mondo prima del tempo previsto, in quella campagna solitaria dove s’era […]