Prime pubblicazioni: La settimana, 22 giugno 1902, col titolo Il gancio, poi col titolo definitivo in La vita nuda, Treves 1910. «Una mattina, si provò a sollevare le mani dal letto, per guardarsele e, nel veder le dita esangui tremolare, sorrise. Si sentiva ancora come […]
@la vita nuda
Prime pubblicazioni: Il Ventesimo, 15 e 22 ottobre 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Dunque, signor mio, tenga bene a mente questo: che una donna desidera proprio tal quale come noi.» Novella dalla Raccolta “La vita nuda” (1922) Approfondimento nel sito: Sezione Tematiche […]
Prime pubblicazioni: Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 15 e 30 giugno 1906, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Aveva avuto sempre vie piane innanzi a sé; non si era mai addentrato negli oscuri e profondi meandri della vita, e forse perciò […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 14 febbraio 1904, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Nessuna cosa più la invogliava a sperare nella vita: riconosceva che s’era illusa, che il vero inganno le era venuto dall’inesperienza, dall’appassionata e credula sua natura, più che dal giovine a […]
Prime pubblicazioni: La Riviera Ligure, gennaio 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «I rari passanti si fermavano e si voltavano a mirare, tra stupiti e indignati. Il sonno del cocchiere su la cassetta e il sonno del morto dentro il carro: freddo e […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 27 agosto 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «La casa sorgeva nel quartiere più alto della città, in cima al colle. La città aveva lassù una porta, il cui nome arabo, divenuto stranissimo nella pronunzia popolare: Bibirrìa, voleva dire […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 20 novembre 1904, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Era veramente uno spettacolo commoventissimo la fedeltà di questo cane d’una donna infedele, verso quei due uomini ingannati.» Novella dalla Raccolta “La vita nuda” (1922) ««« Introduzione alle novelle La fedeltà […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 15 gennaio 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Quando aveva guadagnato quattro soldi, o strigliando due bestie o accudendo a qualche altra faccenda, purché spiccia, Nàzzaro diventava padrone del mondo. Due soldi di pane e due soldi di frutta. […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 28 gennaio 1906, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Tutto il suo mondo era lì, in quella casa. Ma che cos’era più, ormai, quella casa senza colei che la animava tutta? Egli non vi si sapeva più neanche rigirare. » […]
Prime pubblicazioni: Rivista di Roma, 25 giugno 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Pregiudizio il supporre che la donna, cooperando anch’essa col proprio guadagno al mantenimento della casa, non avrebbe più avuto per l’uomo quella devozione e quel rispetto, di cui tanto esso […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 7 maggio 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Abbandonata su una poltrona, con gli occhi chiusi, senza più forza neanche di sollevare un dito, udiva intanto di là, nella saletta da pranzo, conversare lietamente le tre sorelle col marito, […]
Prime pubblicazioni: La Riviera ligure, luglio 1904, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Per tutto il tempo che durò il viaggio di nozze, non solamente poi si coricò in quello stesso letto, ma desinò e cenò anche negli stessi ristoranti, dove la buon’anima aveva […]
Prime pubblicazioni: La Riviera Ligure, novembre 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Passeggiavano accanto, loro due soli, pe’ vialetti del prato in pendio sotto gli alti platani, bersagliati dalla maligna curiosità di tutti gli altri bagnanti. A lui questa maligna curiosità pareva non dispiacesse […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 12 agosto 1906, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Si sentiva rinato. Aveva di nuovo tutte le meraviglie d’un bambino, e anche le lagrime facili, come le hanno i bambini, per ogni nonnulla.» Novella dalla Raccolta “La vita nuda” (1922) […]
Prime pubblicazioni: Novissima, albo 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «La trovò che disegnava, innanzi a un cavalletto, il ritratto del fidanzato. Con molta timidezza lo ritraeva ingrandito da una fotografia di piccolo formato, mentre la madre, per ingannare il tempo, leggeva un […]