Di Maria Vittoria Giardinelli. Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica l’azione è la rabbia, la frustrazione e la solitudine in cui riversano e galleggiano i suoi personaggi i quali nonostante […]
La patente
Si tratta di una scrittura che racchiude in sé tutti gli elementi più tipici dell’universo pirandelliano. In essa troviamo il tema della maschera forzatamente imposta, l’impossibilità di porsi agli altri per ciò che si è, il rifiuto da parte degli altri e la condanna ad […]
Di Domenico Papaccio. Lettore, oltre che uomo ancor ottocentesco, Pirandello aveva apprezzato durante le letture francesi e veriste, le risonanze e le ricadute estetiche l’apporto dato alle lettere dalle metodologie scientifiche e scientiste del positivismo e ancor più dalle scienze della mente. Indice tematiche Per […]
Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle case da giuoco e così via, e restar lì fino a che i proprietari o i gestori non escano e lo paghino per andarsene Indice tematiche «La […]
Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche La patente: la narrazione del paradosso Fin dal suo inizio la narrazione di questa novella procede per evidenti paradossi: perde cioè valore la realtà descritta che da “contenitore” […]