Di Joshua Nicolosi. 1903: la miniera di famiglia va perduta a causa di un incidente. La consorte dello scrittore accusa un crollo nervoso da cui non si riprenderà più. Povertà e solitudine sembrano avere la meglio nella sua vita. Indice Tematiche Quando la letteratura salvò […]
Il fu Mattia Pascal
Di Vieri Peroncini. Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza’, quei démoni della psiche che […]
Di Simone Germini. La terra non è che «un’invisibile trottolina», «un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira», gli uomini non sono altro che «vermucci». Sono queste le fondamenta filosofiche negative sulle quali Pirandello erge il romanzo. Indice Tematiche Vivo morto, morto vivo… insomma, […]
Di Marzia Samini. Questo romanzo è, prima di tutto, un romanzo di denuncia, dove autore e personaggio riuniti in una sola goccia, svelano l’inquietante non coincidenza tra tempo storico e tempo soggettivo Indice Tematiche Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero da letteratour.it Le anime […]
.Di Dante Della Terza. Nel capitolo tredicesimo de «Il fu Mattia Pascal», Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di una sua concezione «filosofica» della vita che egli con audace neologismo chiamerà «lanterninosofia». Indice Tematiche Gli espedienti della “lanterninosofia”: come […]
««« Capitolo 12 Capitolo 14 »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Il fu Mattia Pascal» su Amazon Capitolo 13 – Il lanternino Quaranta giorni al bujo. Riuscita, oh, riuscita benissimo l’operazione. Solo che l’occhio […]