««« Capitolo 7 ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon VIII. Reduce da quel suo pellegrinaggio a Roma, da cui tanta gioja e tanta luce di sogni gloriosi s’era promesso di riportare […]
@I vecchi e i giovani
Di Vittorio Spinazzola. Apparso in rivista nel 1909 e ampiamente rimaneggiato per la pubblicazione in volume nel 1913, «I vecchi e i giovani» si colloca al centro della carriera letteraria pirandelliana: la svolta decisiva verso il teatro prende corpo giusto in questi anni. Indice Tematiche […]
Di Gaetano Trombatore. La nota più viva e più originale di questo romanzo consiste nel legame che vi si pone tra l’insurrezione dei fasci e quella che sarebbe dovuta essere la funzione del Risorgimento in Sicilia. Leggi I vecchi e i giovani Indice Tematiche Pirandello […]
Di Ombretta Frau. Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma e maggior vita. (Luigi Pirandello) Indice Tematiche Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e […]
Di Rita Coltellese. Non è vero che i personaggi sono non profondi e solo abbozzati, come non è vero che l’analisi storica è frammentata perché vista attraverso vari personaggi, quindi in terza persona. Indice Tematiche “I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello dal blog […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione I vecchi e i giovani rappresentano non solo la crisi degli ideali risorgimentali, ma anche il passaggio dalla dimensione della […]
Di Karl Chircop. Una caratteristica molto postcoloniale della mediterraneità siciliana di Pirandello – uno scrittore che si era autoesiliato dalla Sicilia – è il tentativo di ristabilire una forma di intimità con la propria terra d’origine che solamente la letteratura può concedergli. Indice Tematiche La […]
Di Ilaria de Seta. Il presente della narrazione de I vecchi e i giovani è occupato da un brevissimo lasso di tempo, i primi anni Novanta dell’Ottocento, (con i fasci siciliani e lo scandalo della banca romana), ma gli eventi storici sullo sfondo – e continuamente […]
Di Giovanni Teresi. Pirandello presenta una Sicilia di fine Ottocento che è distaccata dal resto della penisola e contrassegnata da un mondo arcaico pieno di anacronismi politici e sociali, e da una ‘selvaggia ignoranza’, tipicamente feudale, diffusa per tutta l’isola: Indice Tematiche Lettura ed analisi […]
Di Lanfranco Caminiti. Pirandello intuisce la frattura temporale che si condensa nei fatti di Sicilia, nell’esperienza dei Fasci, che non è più fra “l’allora” e “l’adesso”, fra il Risorgimento e l’Italia che s’è venuta a formare, ma è tra “l’ora” e il “dopo”, il tempo […]
Di Martina Poláková. «I Vecchi e i Giovani» sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto particolare allo sviluppo non solo di una poetica autonoma e complessa, ma anche di un concreto genere letterario in […]