Di Vittorio Spinazzola. Nato dal ricordo di vicende in cui il padre, lo zio, il nonno di Pirandello erano stati implicati, I vecchi e i giovani offre un resoconto acuto del gioco delle forze politiche ed economiche a Girgenti nell’ultimo decennio dell’Ottocento; inserisce la situazione […]
@I vecchi e i giovani
Di Ilaria de Seta. Il presente della narrazione de «I vecchi e i giovani» è occupato da un brevissimo lasso di tempo, i primi anni Novanta dell’Ottocento, (con i fasci siciliani e lo scandalo della banca romana), ma gli eventi storici sullo sfondo – e […]
Di Karl Chircop. Pirandello rappresenta personaggi immersi in paesaggi lugubri caratterizzati dallo squallore, dalla povertà e dalla miseria spirituale. La soluzione finale per il personaggio artista che desidera l’autonomia totale nella sua arte non può che essere una risposta affermativa alla chiamata dell’esilio dalla propria […]
Di Martina Poláková. «I Vecchi e i Giovani» sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto particolare allo sviluppo non solo di una poetica autonoma e complessa, ma anche di un concreto genere letterario in […]
Di Gaetano Trombatore. La nota più viva e più originale di questo romanzo consiste appunto nel legame che vi si pone tra l’insurrezione dei fasci e quella che sarebbe dovuta essere la funzione del Risorgimento in Sicilia. Ma se in virtù di tale consapevolezza lo […]
Di Rita Coltellese. Non è vero che i personaggi sono non profondi e solo abbozzati, come non è vero che l’analisi storica è frammentata perché vista attraverso vari personaggi, quindi in terza persona. Perché mai dovrebbe essere un “io” narrante a commentare noiosamente gli avvenimenti […]
La rappresentazione che Pirandello dà della sua città è, reazione del troppo amore, assolutamente desolante: Girgenti è una città morta, la città dei corvi, cioè dei preti. La miseria, l’ignoranza, la superstizione vi regnano incontrastate. Ma tutta l’isola è fuori del tempo, afflitta da piaghe […]
Di Ombretta Frau. Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma e maggior vita. L’Ariosto, per esempio, non commise plagi, prendendo a piene mani la materia pel suo poema dalla letteratura […]
Di Andrea Camilleri. Inevitabile è un raffronto tra due principi siciliani, don Ippolito Laurentano de “I vecchi e i giovani” e il principe di Salina de “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. Mentre quest’ultimo sembra sostanzialmente convenire con le ragioni del principe di Salina, e […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Il romanzo contempla vari punti di vista, ma facendo ciò fa perdere al lettore il desiderio di arrivare a comprendere le ragioni della sconfitta dei personaggi di fronte alla storia: siamo di fronte a […]
Di Lanfranco Caminiti. Pirandello intuisce la frattura temporale che si condensa nei fatti di Sicilia, nell’esperienza dei Fasci, che non è più fra “l’allora” e “l’adesso”, fra il Risorgimento e l’Italia che s’è venuta a formare, ma è tra “l’ora” e il “dopo”, il tempo […]
Di Giovanni Teresi. Nel romanzo un complesso mosaico di personaggi assiste al crollo totale dei valori patriottici e morali del Risorgimento italiano, al tradimento del governo verso la Sicilia tramite atti di sfruttamento e infine alla frode e alla repressione violenta delle classi lavoratrici e […]
Legge Massimo Popolizio. Lo scenario è quello di Girgenti e della Sicilia, di Roma e dell’Italia contemporanea. La rappresentazione che Pirandello dà della sua città è, reazione del troppo amore, assolutamente desolante: Girgenti è una città morta, la città dei corvi, cioè dei preti. La […]
««« Introduzione Capitolo 2 »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon I. La pioggia, caduta a diluvio durante la notte, aveva reso impraticabile quel lungo stradone di campagna, tutto […]
««« Capitolo 1 Capitolo 3 »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon II. Pregati da Flaminio Salvo, che dagli affari di banco e dai tanti altri negozii a cui […]
««« Capitolo 2 Capitolo 4 »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon III. – Di qua, di qua, mi segua, – disse al signore che gli veniva dietro il […]
««« Capitolo 3 Capitolo 5 »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon IV. In fondo al vestibolo, tra i lauri e le palme, su lo sfondo della gran porta […]
««« Capitolo 4 Capitolo 6 »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon V. Appena il primo albore filtrò lieve attraverso le foglie coriacee del caprifico in fondo alla vigna, […]