Di Giovanni Fighera. Una volta realizzata, l’arte può rimanere da sola, lontana e non capita dagli uomini, oppure il suo valore e la sua funzione non possono eludere la comprensione o, per lo meno, la nostra fruizione? Se fosse vera la seconda ipotesi, allora ancor […]
I giganti della montagna
Di Gabriele Ottaviani. Pirandello in riferimento alla “pièce”, scrive: «tempo e luogo, indeterminati: al limite, fra la favola e la realtà». In un tempo in cui vigeva un regime totalitario fatto di nettezze schematiche e cruente, che non lasciava spazio al dissenso, all’irregolarità, sia che […]
I giganti vincono sempre I giganti perdono sempre. C’è un tema profondo, ricorrente nella grande cultura greca-europea il tema dei Giganti mitici che vogliono impadronirsi del potere celeste, universale. E vengono sconfitti, quando sembrano avere vinto. Questo tema dei Giganti è profondamente radicato nel cuore […]
Di Carmelina Sicari. Pirandello ha consegnato al pubblico, che dapprima subendolo e poi accettandolo senza confutazione, l’idea della vita ridotta a ripetizione, a sfilata di specchi riproducenti la stessa cosa, una vita smarrita in labirinti privi di senso, vera e propria trappola come lui stesso […]
Una commedia che propone e ripropone la problematicità teatrale nelle sue varie possibili forme e riassume in fatto teatrale la vita stessa del teatro. Diario di teatralità. Diversi nuclei di teatro. Diversi piani di teatro. (Giorgio Strehler).È l’ultimo dei miti teatrali. Pirandello ne iniziò la […]
Di Franco Sepe. Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, a mo’ di sottotitolo, l’inequivocabile specificazione: “La nuova colonia” (1928), “Lazzaro” (1929), “I giganti della montagna” […]
Tesina. L’ultima opera teatrale di Pirandello nasce da una crisi profonda dello scrittore e della sua arte: il personaggio pirandelliano, scoprendo la propria inadeguatezza nell’affrontare la realtà, si isola e questo isolamento lo conduce sempre a una sconfitta che si verifica ancor prima della lotta. […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Quarto momento (ricostruito) »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello Personaggi La compagnia della Contessa: Ilse, detta ancora La Contessa Il Conte, suo marito Diamante, la seconda Donna Cromo, il […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Quarto momento (ricostruito) »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1937 I giganti della montagna Atto secondo Gli ultimi barlumi del crepuscolo si spengono e la luce s’attenua sulla scena. […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Quarto momento (ricostruito) »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1937 I giganti della montagna Atto terzo L’arsenale delle apparizioni: vasto stanzone nel mezzo della villa con quattro […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo Quarto momento (ricostruito) »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1937 I giganti della montagna Quarto momento (ricostruito) Ecco l’azione del terzo atto (IV « momento ») dei Giganti della montagna, […]