««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 06.01. Stormo In Nuova Antologia, 16 gennaio 1909, sotto il titolo generale Tra castagni e olivi, e con la lirica Meriggio, compresa nella sezione VII. Il «Piano della Britta sorge nei pressi di Soriano nel Cimino, luogo di villeggiatura […]
Fuori di chiave
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 06.02. Pian della Britta In Nuova Antologia, 16 gennaio 1909, sotto il titolo generale Tra castagni e olivi, e con la lirica Meriggio, compresa nella sezione VII. Il «Piano della Britta sorge nei pressi di Soriano nel Cimino, luogo […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 06.03. A un olivo In Nuova Antologia, 16 gennaio 1909, sotto il titolo generale Tra castagni e olivi, e con la lirica Meriggio, compresa nella sezione VII. Il «Piano della Britta sorge nei pressi di Soriano nel Cimino, luogo […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 07.01. Sempre bestia Nella Rivista d’Italia, ottobre 1901. Senza far nulla, un leone è leone: e un pover’uom dev’affrontar la morte per avere l’onor del paragone con quella bestia, senza stento, forte. D’alti pensieri l’anima infelice nutrite, si che […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 07.02. Chiù Nella Rivista d’Italia, ottobre 1901, col titolo: A un gufo. Che hai fatto? Dimmi, forse perché sei nato gufo, piangi cosí? credi forse che peggio di te non ci sian bestie, gufo? Ma sí, ce n’è, ce […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 07.03. Meriggio In Nuova Antologia, 16 gennaio 1909. Segano l’afa le cicale. Acuto, sottile e lamentoso, ad ora ad ora, requie uno strido di pispola implora qua, dalla macchia cedua, ov’io seduto mi sto su un ceppo, e l’ombra […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 07.04. Ultimo vate In Nuova Antologia, 16 agosto 1909. – Zrì! – – Buona sera, pipistrello! Il cielo ispezioni e la campagna? Sí, il sole è andato giú: guardalo, a pelo dell’acqua ancora… non si vede […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 08.01. Guardando il mare Nella Riviera Ligure, agosto 1905. E sei vivo anche tu, come son io: tu per molto, io per poco, e ne son lieto. Ma ti vedo e ti penso, io: tu non vedi e non […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 08.02. Nuvole In Nuova Antologia, 1° maggio 1902. Mi par che dentro al cranio smisurato del mondo addormentato, siccome dentro al mio tanti pensieri, nuvole bianche e nuvoloni neri errin col triste tedio di chi sa che il proprio […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 09. Convegno Nella Rivista d’Italia, ottobre 1901.…. I Per le città, nostre o d’oltralpe, in ogni luogo, ov’ho fatto alcun tempo dimora, io vedo un altro me, com’ero allora, il qual lieto s’aggira entro a quei sogni, che suoi […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 10.01. Leggendo la storia In Nuova Antologia, 1° maggio 1902. Sú, allegra, allegra, cara mia! Mi pare che tu la prenda un po’ troppo sul serio. Delitti, infamie, sí, senza criterio, impudicizie da strasecolare; ma gajo papa era Alessandro […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 10.02. La caccia di Domiziano Riprodotta con varianti, dal volume Mal giocondo (Allegre III). Approfondimenti nel sito: Sezione Tematiche – Raffaella Di Maria – La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno – «T’abbia in grazia Minerva, Imperatore. La […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 10.03. Tormenti In Nuova Antologia, 1° maggio 1902. Quando in croce Gesú l’anima rese, tutta, per un momento, su la terra la vita si sospese, sospese anche l’inferno ogni tormento. Sisifo che per l’erta maledetta avea sospinto il […]
««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912) 10.04. Comiato O vecchia Terra, è vero, e me ne pento; riconosco che il torto è tutto mio. Se da tant’anni il cor piú non mi sento se non come un fastidio, anzi un rodío continuo in petto, e […]