In versione integrale, i sette romanzi scritti da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Il livello stilistico dei romanzi di Luigi Pirandello offre una molteplicità di elementi di interesse; caratteri che si rivelano del resto coerenti con la poetica dell’autore siciliano, e che spesso […]
@@evid
Le pubblicazioni che sono state a noi inviate dai relativi Autori: articoli, tesi, saggi, libri. Chi volesse contribuire, con un suo articolo o tesi, invii il proprio materiale a collabora@pirandelloweb.com. Informiamo che il sito è aperto a tutti ovvero che si può usufruire liberamente di qualsiasi […]
In versione integrale, tutte le novelle scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo teatro si organizza come una galleria di Maschere Nude. Nessuno forse si […]
In versione integrale, tutte le opere teatrali di Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo teatro si organizza come una galleria di Maschere Nude. Nessuno forse si […]
Utilizzi Amazon? Allora puoi sostenere il sito eseguendo tranquillamente i tuoi acquisti senza costi aggiuntivi. Per noi un aiuto per garantire al meglio la continuità del progetto. Accedi quindi ad Amazon cliccando sull’immagine seguente. ******* L’opera di Pirandello è quanto mai vasta, pervasiva, labirintica. Un […]
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Leggere correttamente un testo di Pirandello significa leggerlo in un “tempo” teatrale: a un dipresso nel tempo, cioè, che gli attori impiegano a recitarlo. Chi si ferma (anche solo per “capire”) […]
Pirandello legge un brano dalla sua prefazione ai “Sei personaggi in cerca d’autore”. L’incisione fu effettuata nell’aprile del 1926 a Milano per una collana intitolata ” La parola dei grandi”. Il conflitto immanente tra la vita e la forma è condizione inesorabile non solo dell’ordine […]
di Giuseppe Bonghi. Un classico saggio non più raggiungibile dal sito originale ma da noi conservato e riproposto. »»» Indice Tematiche da Biblioteca dei Classici Italiani INDICE 1. Il FATTO , dal Verismo al Decadentismo 2. Concetto di Umorismo 3. Normalità – Anormalità 4. Realtà […]
Di Giovanni Fighera. Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello è uno dei più grandi geni del Novecento, letterato e, al contempo, filosofo. In lui sembrano incarnarsi le parole di Leopardi nello Zibaldone: «Il vero poeta è anche filosofo e il vero filosofo è anche […]
di Giuseppe Bonghi. Da molti considerata la miglior biografia su Pirandello prodotta per il Web. »»» Indice Tematiche Da Biblioteca dei Classici Italiani (sito non attivo) Biografia di Luigi Pirandello Bibliografia (in ordine di pubblicazione) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano (D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro, Pirandello), […]