Un dramma, non semplice, ma geniale, che fin da subito colpì per originalità della situazione, per sorprese, colpi di scena e suspence, in cui l’apparenza e la realtà si mescolano in una commistione che non lascia intendere fino alla fine al pubblico quale sia davvero […]
Enrico IV
Testo integrale della lettera che Luigi Pirandello scrisse all’attore Ruggero Ruggeri, il 21 settembre 1921 per il quale pensò il personaggio di Enrico IV, tragedia in tre atti. È interessante notare come lo scrittore non solo indichi il contenuto dell’opera, ma si preoccupi anche di […]
Pubblicazione: Fonit Cetra, 1961. Con Ruggero Ruggeri. «Codesto vostro sgomento, perché ora, di nuovo, vi sto sembrando pazzo! – Eppure, perdio, lo sapete! Mi credete; lo avete creduto fino ad ora che sono pazzo! – È vero o no?» Prima rappresentazione: Milano, 24 febbraio 1922, […]
Di Pia Schwarz Lausten. Al centro dei drammi borghesi si vede spesso una situazione familiare o altri rapporti sentimentali. Anche qui, al livello che appartiene alla tradizione del dramma borghese e naturalistico ci sono elementi sentimentali come la follia, l’amore, la vendetta. Indice Tematiche Le […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo In English – Henry IV En Español – Enrique IV »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello Personaggi Enrico IV, di cui si ignora il vero nome La marchesa, Matilda Spina […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo In English – Henry IV En Español – Enrique IV »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1922 Enrico IV Atto Secondo Altra sala della villa, contigua […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo In English – Henry IV En Español – Enrique IV »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1922 Enrico IV Atto Terzo La sala del trono, buja. […]
Di Giovanni Fighera. Un dramma, non semplice, ma geniale, che fin da subito colpì per originalità della situazione, per sorprese, colpi di scena e suspence, in cui l’apparenza e la realtà si mescolano in una commistione che non lascia intendere fino alla fine al pubblico […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul dramma di Luigi Pirandello. I sentimenti ci divorano e la finzione prolunga il nostro appuntamento con la morte ovvero la coscienza della cruda realtà, la solitudine. Indice Tematiche Enrico IV: il dramma della solitudine Per gentile concessione dell’Autore. […]