Prime pubblicazioni: La lettura, gennaio 1917, poi in Un cavallo nella luna, Treves, Milano 1918. «Perché non le mostra mai donna Mimma, le mani? Già! con le mani non li tocca mai: li bacia, parla con loro, gestisce tanto con gli occhi, con la bocca, […]
@donna mimma
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 26 luglio 1924, poi in Donna Mimma, Bemporad, Firenze 1925. «Non lasciava giorno, senza che ne facesse una. E il bello si era che i fastidi che dava, i dispetti che faceva, per cui le budella ai nipoti, alle serve, si […]
Prime pubblicazioni: Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 31 gennaio 1911, col titolo Il saltamartino, poi sul Messaggero della domenica, 24 maggio 1918, poi in Un cavallo nella luna, Treves, Milano 1918. «Ma, ahimè, speranze e desiderii e illusioni gli rinascevano, quasi a […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 13 marzo 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. «Ammazzare il cane a un contadino siciliano? Ma si guardassero bene dal rifar la prova! Ammazzare il cane a un contadino siciliano voleva dire farsi ammazzare senza remissione. […]
Prime pubblicazioni: Aprutium, gennaio 1914, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. «Fanno finta d’esser morti, dentro la cassa. O forse veramente sono morti per sé. Ma non per me, vi prego di credere! Quando tutto per voi è finito, per me non […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 13 agosto 1924, poi in Donna Mimma, Bemporad, Firenze 1925. «Dove quel viale svoltava per proseguire sulla costa un po’ più sporgente della collina accanto, c’era una panchina a ridosso d’un cipresso. Il viale era tutto d’alberelli nuovi e freschi. Quel […]
Prime pubblicazioni: Roma di Roma, in cinque puntate dal 9 al 13 novembre 1896, poi in Beffe della morte e della vita, seconda serie, Lumachi, Firenze 1903. «Su un quadricello presso la mensola sorgeva un uccellaccio imbalsamato, dal collo e dalle zampe esili e lunghissime, […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 30 novembre 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. «L’estate veniva, il Rondone arrivava e aspettava con trepidazione uno, due, tre giorni; al terzo giorno ecco la Rondinella, ma d’anno in anno sempre più gracile e diafana, […]
Prime pubblicazioni: Penombra, 1917, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918 (nell’indice il titolo sbagliato Il gatto, un cardellino e le stalle.) «Nella gabbia, sospesa tra le tende al palchetto della finestra, stava la notte soltanto, e, di giorno, nei brevi momenti che si recava […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 31 dicembre 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves, Milano 1918. «Dicevano gli antichi che gli Akragantini mangiavano ogni giorno come se dovessero morire il giorno dopo, e costruivano le loro case come se non dovessero morir mai.» Novella […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 23 giugno 1907, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. «Da tutta la campagna intorno, ove tante erbe e tante cose sparse da tempo erano seccate, vaporava nella calura quasi un alido antico, denso, che si mescolava coi tepori […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 16 giugno 1913, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. «A casa non disse una parola né alla madre né alla figliuola. Del resto, non aveva mai ammesso, da sedici anni, dal giorno della sciagura in poi, nessun discorso […]
Prime pubblicazioni: Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918, poi in Donna Mimma, Bemporad, Firenze 1925. «Chi di noi, potendo, non andrebbe, non vorrebbe andare a combattere invece del proprio figliuolo? Ma tutti! E non vogliamo considerare adesso il sentimento dei nostri figliuoli a vent’anni?» Novella […]