Di Lidia Fera. L’essere scrittore non viene mai meno alla realtà, non la rende migliore, ma descrive una verità disarmante, la stessa con la quale dona ai suoi personaggi un’anima. Costoro riflettono sensazioni, sentimenti e stati d’animo che meravigliosamente si adoperano per insinuarsi tra le […]
@collaborazioni
Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano diverse maniere di agire le possibilità di “potere” del proprio sesso. Vediamo a confronto due generazioni di donne: da una parte la vecchia serva […]
Di Pietro Seddio. A partire dalle superstizioni popolari ascoltate nell’infanzia in Sicilia, nel 1902 Luigi Pirandello componeva la novella «Il figlio cambiato». Una storia profonda e amara, tanto difficile che il suo autore nel farne un’opera teatrale ne cambiò il finale. «Il figlio cambiato» in […]
Di Biagio Lauritano. Ma chi è l’autore che ha saputo armonizzare l’infinita gamma delle sensazioni evitando che i personaggi delle proprie opere, seppur scissi, perdessero la loro originalità? Quell’autore è senza ombra di dubbio Pirandello. »»» Indice Tematiche Pirandello: una nuova concezione della crisi di […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul dramma di Luigi Pirandello. I sentimenti ci divorano e la finzione prolunga il nostro appuntamento con la morte ovvero la coscienza della cruda realtà, la solitudine. Enrico IV: il dramma della solitudine. Per gentile concessione dell’Autore Enrico IV […]
Di Andrea Mazzola. Proponiamo qui l’estratto di questo testo teatrale in cui si celebra Luigi Pirandello, non mettendo in scena una sua opera, ma lui stesso insieme a sei autori, ciascuno con una sua opera. A questi autori, il nostro protagonista deve rivolgere un’ultima, importantissima […]
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Leggi la tesi completa (PDF) »»» Indice Tematiche Tesi di laurea La visibilità sul web di Luigi Pirandello Per gentile concessione dell’Autrice La rivoluzione digitale ha permesso la riproduzione online di […]
I primi “personaggi” che sono a creare una psicologia in Luigi sono certamente i suoi genitori, così diversi, poi il padre della moglie Portulano, a questi si aggiungono alcuni parenti appartenenti al padre e alla madre così tutte le vicende vissute da ciascuno di quelle […]
Di Silvia Montanari. In questa casa che lo scrittore abitò negli ultimi anni della sua vita, egli tornò stanco e disperatamente solo; Marta Abba, il suo tormentato amore è lontana. È andata a conquistare i palcoscenici d’America. Si tratta di un grande salone-studio con i […]
Una brevissima riflessione di Biagio Lauritano. Pirandello: il teatro della vita Per gentile concessione dell’Autore Pirandello attribuisce importanza non solo ai testi scritti delle sue opere teatrali, ma anche alla loro effettiva rappresentabilità; il dramma dei personaggi pirandelliani si esprime in un crescendo di emozioni […]
Di Biagio Lauritano. … Ecco che allora, nelle rappresentazioni teatrali, viene abolita la quarta parete e la scena invade lo spazio del pubblico non riuscendosi più a distinguere tra ruolo degli attori e quello del pubblico, tra verità della scena e convinzioni personali, tra realtà […]
Di Salvatore La Moglie . Quello di Pirandello è un mondo alla rovescia in cui non si sa dove inizia la realtà e dove finisce la finzione; tutto avviene in un gioco tragico (il gioco delle parti…) di realtà e di apparenza, di essere e […]
Di Biagio Lauritano. Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei definire l’ombra del vissuto in modo che il nostro io consiste nell’avvertire noi stessi e, nello stesso tempo, gli altri in un flusso vitale e continuo degli […]
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perché mostra le vicissitudini del reale attraverso personaggi realmente presenti sulla scena, che vivono e si muovono in luogo concreto, tangibile e tridimensionale, il cinema è appiattimento delle emozioni, immagine fredda, […]
Di Pietro Seddio. Definita anche come “teatro nel teatro”, è la fase in cui Pirandello riflette, attraverso l’artificio di trasportare all’interno della rappresentazione la messa in scena stessa, sulla natura fittizia ed illusoria dell’attività teatrale e, più in generale, sul fatto che ogni nostra attività […]
Di Biagio Lauritano. Il relativismo di Pirandello è preludio all’umorismo ovvero alla riflessione. Questa ci rivela il paradosso intrinseco in ogni nostra esperienza sentimentale che fa emergere inesorabilmente il nostro io nascosto provocando così in noi stupore e meraviglia, conseguenze queste dell’insensatezza logico-emotiva che caratterizza […]
Di Sara Maria Collura. Testimone e coscienza della crisi intellettuale, egli ebbe chiara consapevolezza del senso di disagio e di crisi della sua epoca, seguito alla dissoluzione delle certezze positive e seppe mascherarne, con lucidità e coraggio, le contraddizioni, mettendo a nudo l’insanabile contrasto tra […]
Di Pietro Seddio. Un itinerario dell’animo e della personalità, attraverso pensieri, ricordi, immagini che hanno ispirato la grandezza del Maestro, un percorso un po’ discosto dai soliti saggi, teso a coglier quell’umore, e quel malinconico genio che non sempre è stato valutato nella sua interezza. […]