Di Angela Diana Di Francesca. Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà […]
Cinema
Di Fabrizio Miliucci. Cinemelografia è l’unico tentativo pirandelliano di costituire un’estetica originale del cinema. Si tratta di un’idea […]
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perché mostra le vicissitudini […]
Di Mario Minarda. Riproporre oggi una lettura dell’opera pirandelliana in chiave multiculturale significa quindi prendere atto di certe […]
Di Stefano Milioto. Nonostante le grida di protesta, le posizioni contrarie, gli steccati di sbarramento innalzati per contenere […]
Assurdi come sono i rumori che pretendono associarsi con piani al cinematografo parlato, debbo ammettere ciò nonostante che […]
Di Marialaura Simeone. Fondamentale per comprendere la relazione tra cinema e teatro nell’immaginario pirandelliano è il passaggio dalla […]
Di Sergio Micheli . La filmografia sull’opera di Pirandello appare subito abbastanza densa: sebbene (si deve dire) il […]
Di Luca Tognocchi. Pirandello non si distacca molto dalle teorie futuriste, per quanto molto più “moderato”. Negli anni […]
Di Immacolata Esposito. La perdita della propria identità è certamente uno dei temi in assoluto più ricorrenti nelle […]
Di Immacolata Esposito. Sebbene tutte le rappresentazioni filmiche si inspirino alla trama dell’opera di Pirandello, allo stesso modo […]
Di Carlo Romeo. Emblema del rapporto di odio-amore dello scrittore con l’industria del cinema fu il suo rinnovato […]
Di Angelo Iannelli. In Italia la figura del regista sarebbe stata introdotta solo nel 1932 con Silvio D’Amico; […]
Di Sergio Raffaelli. Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando […]
Di Stefano Gulizia. A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il […]