Di Giovanni Teresi. La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica di significati simbolici. Zi’ Scarda rappresenta il disagio di tutti i minatori e le sue rughe ricordano i cunicoli della […]
Ciaula scopre la luna
Di Claudia Pecoraro. La costruzione di questa novella non ci rivela subito il suo significato, proprio per la sua complessità, ma ci rimanda al ricordo del protagonista, come se tutta la vicenda fosse sepolta nell’oscurità aspettando di riemergere, come del resto la sua vita Indice […]
Di Luigia Forgione. La descrizione di Ciàula che emerge all’aperto dai cunicoli della miniera rimanda simbolicamente al trauma della nascita ( “ Egli veniva su su,…”), ma, forse, più che di nascita si dovrebbe parlare di rinascita, una sorta di resurrezione a nuova vita Indice […]
Di Maurizio Marchese. Ciàula è un personaggio sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è povero deve sottostare a un padrone che ha il «diritto» di trattarlo come una bestia. Indice Tematiche Ciàula scopre la luna e la propria […]