di Giuseppe Bonghi. Da molti considerata la miglior biografia su Pirandello prodotta per il Web. »»» Indice Tematiche Da Biblioteca dei Classici Italiani (sito non attivo) Biografia di Luigi Pirandello Bibliografia (in ordine di pubblicazione) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano (D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro, Pirandello), […]
Biografia Bonghi
«Io penso che la vita è una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza sapere né come né perché né da chi la necessità di ingannare di continuo noi stessi con la spontanea creazione di una realtà (una per ciascuno e non mai la […]
[…] da circa un anno le condizioni finanziarie della mia famiglia, per una improvvisa sciagura, non sono più quelle di prima. Una grande zolfara, che dava a mio padre e a tutti noi l’agiatezza, s’è allagata, e l’allagamento ha prodotto danni per più di quattrocento […]
«Mi rimetterò da domani alla nuova commedia, che è già bene avanti. Conto di finirla tra pochi giorni e gliela manderò costà a Torino (se farò in tempo) o a Milano. Le ho cambiato il titolo: invece che “Quando si è capito il giuoco” la […]
Ormai la fama dello scrittore varca i confini dell’Italia: i “Sei personaggi in cerca d’autore” sono rappresentati in lingua inglese a Londra il 27 febbraio 1922 al Kingsway Theatre dalla Stage Society, e G.B. Shaw, che assiste a una serata, la consiglia a Brock Pemberton […]
La sorte aveva fatto incontrare troppo tardi a Pirandello il più grande amore della sua vita, e in circostanze morali e giuridiche tali da renderne comunque impensabile una realizzazione alla luce del sole. »»» Indice biografia »»» Indice Tematiche di Giuseppe Bonghi Da Biblioteca dei […]
Con fatica e sofferenza matura la risoluzione di abbandonare l’Italia, definita ormai un «letamaio», per cercare all’estero, magari per sempre, sia nel teatro che nel cinema, di cui tanto si sente favoleggiare, quella fortuna e quei successi economici che avrebbero permesso a lui e alla […]
«Bruciatemi. E il mio corpo, appena arso, sia lasciato disperdere; perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me. Ma se questo non si può fare sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui.» »»» […]