Prime pubblicazioni: La lettura, giugno 1932, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Non ha più voglia d’andare avanti, Cinci. E stanco e seccato. Si tira a sedere sulla muriccia a manca della strada e di là si mette a guardare nel cielo […]
@Raccolta Berecche e la guerra
Prime pubblicazioni: Pegaso, luglio 1931, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Tutti i giornali, la mattina dopo, ne furono pieni. La città si svegliò sotto l’incubo tremendo d’una epidemia senza scampo scoppiata fulmineamente. Novecento sedici morti in una sola notte. Nel cimitero non […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 6 maggio 1934, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Come chiara quest’acqua nel cadere! Nella vasca diventa subito verde, appena caduta. E così esile il filo, così rade a volte le stille che a guardar nella vasca […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 20 aprile 1934, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Perché vecchio, non può più provare il gusto che provano i bambini a denudarsi i piedi sull’erba? Si pensa subito al male, perché è vecchio? Eh lo sa […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 2 giugno 1934, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «È dunque un’idea. Ancora, sempre quella idea ch’egli non riesce in alcun modo a precisare. Appena ne avverte confusamente la presenza, si sente opprimere da quel peso. Appena gli […]
Prime pubblicazioni: La novella riutilizza e rielabora materiali già pubblicati: la novella Un’altra vita, edita del 1915, l’altra novella «Frammento di cronaca di Marco Leccio», edita nel 1919, e una precedente redazione della novella Berecche e la guerra, edita nel 1915. «No: questa non è […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 26 giugno 1932, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Lucilla comincia a tremare; vuol fuggire; ma l’uscio si spalanca: ominacci di campagna ubriachi, vestiti di velluto, con gambali e speroni ai piedi; facce bestiali pavonazze, urlando, barcollando, […]
Prime pubblicazioni: La lettura, febbraio 1931, poi in Berecche e la guerra, Mondadori, Milano 1934. «Sotto, c’era la scarpata della ferrovia, e la sera, nel silenzio, si sentiva lo sferragliare dei treni in discesa e l’ansare di quelli in salita. Il fumo nero di quei treni […]