Com’era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello? Divorato dall’ansia di emergere e disposto ad annientare se stesso pur di vedere riconosciuti il proprio talento e la propria […]
@B-vita
Romanzo di tutta una vita, l’inedito “Timor sacro” di Stefano Pirandello, ripercorsa, per obliqui e misteriosi rimandi autobiografici, attraverso la narrazione di “due vite a specchio”, quella dello scrittore Simone Gei, irretito nella stesura di un’opera di esaltazione del fascismo, e quella dell’albanese Selikdàr Vrioni, […]
In una Girgenti fine Ottocento, due particolari famiglie, come accadeva spesso allora, combinano il matrimonio dei loro rampolli per assicurarsi la sicura provvidenza l’una, e il prestigioso nome l’altra. Il contesto vuole dar voce alla consorte del grande Pirandello, ingiustamente per noi, ricoverata in Casa […]
L’Autore approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l’occulto nella Roma di quegli anni, in cui pullulavano spiritisti e teosofi, occultisti e massoni. Combinando storia e letteratura, il volume fornisce un’immagine originale e alternativa dello scrittore agrigentino nel pieno della sua prima formazione […]
D’Amico è stato un osservatore privilegiato: fin da bambino la sua famiglia tramite gli zii Alberto Cecchi, Antonio Baldini, Silvio d’Amico era legata ai Pirandello e lui stesso ha sposato una delle due figlie di Lietta. La suocera era una miniera di particolari, un archivio […]
In un elegante formato tipografico dall’inusuale, ariosa impaginazione che rende la lettura oltremodo accattivante, questo nuovo lavoro pirandelliano di Elio Providenti ha il pregio della novità letteraria sostenuta dal rigore scientifico. Non è propriamente una biografia critica né un’autobiografia che s’immagini raccontata dal celebre personaggio. […]
«Il mancato suicidio di Luigi Pirandello» è un riuscito tentativo di coniugare il saggio con la finzione. Un componimento che grazie a una scrittura veloce, pur facendo ricorso a concetti che rimandano a Sigmund Freud, a Melania Klein e a Ignacio Matte Blanco, si concede […]
Con Il dio Pirandello Borsellino ricostruisce contenuti e forme di quell’evento creativo che ora più che mai sembra esorbitare l’ambito della sua storica modernità e invadere i territori di quella postuma, reale e virtuale: della scrittura e dell’immagine. Il profilo critico-biografico che apre il libro […]
Il libro con cui Anna Maria Sciascia, figlia di Leonardo, racconta l’opera, i luoghi e la famiglia. L’osservare la fotografia di Pirandello sulla scrivania di Sciascia, è spunto per l’autrice per indagare il rapporto padre e figli/e, un rapporto particolare che in queste pagine, attraverso […]
Con un sogno nel bagaglio è in primo luogo la relazione di un viaggio che Luigi Pirandello fece in Portogallo nel settembre del 1931. L’occasione fu l’invito, in qualità di ospite d’onore, del quinto Congresso della critica drammatica e musicale che un intellettuale portoghese, António […]
Con questo libro si allarga l’orizzonte pirandelliano con inediti: lettere, disegni, foto. L’opera del massimo drammaturgo italiano moderno resterà sempre da spiegare e scoprire, ogni volta che si legge una sua pagina o si assiste ad uno spettacolo. Questo libro può essere una delle chiavi per […]
Con la consueta ironia lo scrittore palermitano ripercorre il viaggio che le ceneri del premio Nobel dovettero affrontare prima di trovare definitiva sepoltura nella natia Agrigento. La più paradossale delle avventure, anzi, la più pirandelliana, doveva capitare a Pirandello proprio dopo morto, a dimostrazione che “…in […]
Chi sa che Luigi Pirandello è nato dentro una sterminata dinastia palermitana di gente di mare? Provenivano da Genova, fondarono compagnie di navigazione e furono anche banchieri ed esportatori di agrumi e di zolfo. Il libro racconta la storia inedita di questa famiglia, rimossa dalla […]
Luigi Pirandello pittore è un valido strumento di ricerca per approfondire un aspetto poco studiato della produzione pirandelliana. Un lavoro originale e acuto, che analizza la grande versatilità dell’ingegno di Pirandello, l’eccezionale matrice psicologica dei suoi dipinti e il loro complesso valore artistico. Carlo Di […]
Un’opera che, a distanza di anni, rimane innovativa: è insieme una biografia e un saggio, con il gusto della narrazione e la severità critica. Non cede alle tentazioni agiografiche e aneddotiche, e coglie appieno l’essenza del percorso del grande scrittore siciliano. Enzo Lauretta Luigi Pirandello. […]
I parenti dei ‘grandi’ ci offrono in genere testimonianze che sono o apologetiche o riduttive. Ma né l’uno né l’altro atteggiamento si possono attribuire a questo Vivere con Pirandello, che la nipote Maria Luisa Aguirre D’Amico ha scritto basandosi sulle carte, i diari, le lettere […]