Molto sappiamo del Pirandello scrittore e narratore, poco del Pirandello critico e filosofo. Oltre alle sue opere teatrali e letterarie, egli produsse una enorme quantità di saggi, articoli e recensioni, dal 1890 al 1934 (anno del Premio Nobel per la letteratura). Giampiero Biagioli Pirandello e […]
@B-stile
La genesi della riflessione pirandelliana sull’umorismo viene in questo volume ricostruita utilizzando anche documenti minori che testimoniano il travagliato percorso della messa a fuoco terminologica e concettuale: dalla precoce disposizione umoristica attestata negli epistolari giovanili, alle affermazioni programmatiche dei primi scritti pubblici, fino al saggio maggiore […]
Il libro di Paola Casella si divide in tre parti. Nella prima l’autrice esamina i testi, finora inediti, di ventisei novelle pirandelliane, e li mette a confronto con quelli già inseriti nell’edizione critica delle Novelle per un anno diretta da Giovanni Macchia, di cui il […]
La prima indagine sistematica sulle figure animali che rivestono un ruolo fondamentale nell’opera narrativa di Luigi Pirandello. Franco Zangrilli, docente alla City University di New York e già noto al pubblico per i suoi studi sull’opera dello scrittore agrigentino, esamina in questo volume le valenze […]
Uno dei passatempi preferiti dei personaggi pirandelliani è quello di sedersi a tavola per mangiare e bere in compagnia: «Volle per forza che rimanesse a desinare con loro. E quanto lo fece mangiare, e quanto bere! Si levò ebbro più di gioia che di vino. […]
Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova tendenza di vedere la traduzione in un senso più ampio e di applicare i metodi sviluppati dal cosiddetto translational turn all’opera di Luigi Pirandello, autore d’importanza centrale […]
Piero Meli, instancabile esploratore, scandagliando vecchi archivi polverosi, strappa all’oblio interessanti documenti, confermando come su Pirandello, nonostante le incessanti indagini, ci sia ancora molto da dire. Il suo lavoro, “Luigi Pirandello. Pagine ritrovate”, restituisce alla memoria collettiva vicende biografiche, incontri, scambi epistolari che animarono il […]
Il motivo conduttore dei saggi raccolti in questo volume è costituito dall’analisi dell’ideologia nichilista che accompagna lo sviluppo dell’opera pirandelliana, in un’ambigua e mai veramente risolta tensione tra negazione e ricominciamento: essa, soprattutto nella fase estrema dell’attività teatrale, trattiene però definitivamente l’autore sulla soglia del […]
Dopo le passioni e le metamorfosi del testo gli studiosi di Pirandello affrontano il tema dell’illusione e dell’affabulazione nella narrativa dello scrittore novecentesco e, più in generale, nel modernismo europeo. Il volume è diviso in quattro sezioni ognuna delle quali permette di mettere a fuoco […]
Il libro analizza la frattura tra maschile e femminile nei personaggi pirandelliani. Attraverso una lettura profonda di situazioni e di comportamenti, l’autrice pone in evidenza non solo le difficoltà che questa scissione provoca nel rapporto intersoggettivo tra uomo e donna, quanto piuttosto la resistenza dell’uomo […]
L’umorismo è la forma essenziale attraverso cui Pirandello vuole tradurre la sua visione della condizione umana nelle sue opere. Miccichè ne tratta il problematicismo, caratteristico del “moderno”, esaminando il saggio L’umorismo e confrontandolo con le precedenti opere di Pirandello, a partire dal 1896, in particolare […]