Di Biagio Riccio. È stata per Pirandello la “musa viva”, in contrapposizione alla “musa morta”, la di lui moglie Antonietta Portulano, internata in un manicomio. In oltre 10 anni Marta non fu mai sfiorata da Pirandello: aveva il doppio dei suoi anni ed era più giovane dei suoi figli. […]
@Marta Abba
Di Adolfo Lippi. Abba volle il villino a suo piacere. Lei adorava D’Annunzio, era decadente e capricciosa. Volle una costruzione tondeggiante, una volta dipinta di stelle, stanze luminosissime e senza troppe spezzettature. E’ quasi un loft a piano terra, dove potevano correre i cani, dove […]
Di Alessandra Agosti Affrontare Luigi Pirandello e la sua “umana avventura” di uomo e di scrittore-drammaturgo significa addentrarsi in una giungla intricata di convinzioni e contraddizioni, principi teorici e loro sovvertimenti, slanci d’amore e sprezzanti egoismi, grandi vette letterarie e umane tristezze. Ed è significativo […]
Di Ivana Baldassarri. Non esistendo, a quei tempi, la possibilità di una qualsiasi convenienza sociale che renda attuabile una soluzione matrimoniale, il loro fu un amore impossibile che Marta accetta con assoluta disinvoltura, cercando di rendere il suo rapporto con Pirandello esclusivamente professionale; il siciliano […]
Di Giulia Corsalini. «Ma sulla lettera, Marta mia, ho visto le tracce delle Tue lagrime: tre grosse tracce di lagrime, quando sgorgano dagli occhi che ne sono pieni […] Come vuoi che, in mezzo alla felicità delle tue parole, non m’affligga di queste Tue lagrime, […]
Di Maria Amici. Non solo la Sua opera non muore, affidata alla severa, devota Vestale che in vita preferì (o dovette) venerarlo ad amarlo, ma è il ricordo di lei (di lei e soprattutto da parte di lei e da lei tramandato) a non morire, attraversando […]
Di Lino Di Stefano. Tanti sono stati le dicerie e i pettegolezzi su questa strana relazione, ma né le lettere dell’attrice allo scrittore, né, tanto meno, le missive del narratore a lei sono riuscite a squarciare il velo che avvolge il sodalizio fra i due. […]
Di Pietro Seddio. Forte della mia fama cominciai a bussare a tutte le case di produzione cinematografica, ma ponendo una condizione, sempre la stessa: che Marta Abba potesse essere tra gli interpreti. Trascorsero così cinque mesi, durante i quali io e l’attrice (accompagnata dalla sorella) […]
Di Gigi Livio. Marta Abba, poi, era antipatica un po’ a tutti i critici del tempo sia per il suo modo di recitare, sia per quel diffuso moralismo tendente a attribuire alla donna giovane che fa delirare d’amore un uomo vecchio il ruolo di distruttrice […]
Di Luciano Lucignani. Articolo su Repubblica del 26 giugno 1988 in ricordo di Marta Abba deceduta due giorni prima. Pirandello incontrò la Abba nella primavera del 1925. Lui era in cerca di una prima attrice un po’ particolare, per la compagnia del Teatro d’Arte di […]