Suo marito – Capitolo 1 – Il banchetto

image_pdfvedi in PDF

««« Introduzione      Capitolo 2 »»»

««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello

Suo marito - Capitolo 1

Acquista «Suo marito» su Amazon

 I – Il banchetto

 1.

            Attilio Raceni, da quattro anni direttore della rassegna femminile (non feminista) Le Muse si svegliò tardi, quella mattina, e di malumore.

            Sotto gli occhi delle innumerevoli giovani scrittrici italiane, poetesse, novellatrici, romanzatrici (qualcuna anche drammaturga), che lo guardavano dalle fotografie disposte in varii gruppi alle pareti, tutte col volto composto a un’aria particolare di grazia vispa o patetica, scese dal letto – oh Dio, in camicia da notte naturalmente, ma lunga, lunga per fortuna fino alla noce del piede. Infilate le pantofole, andò a spalancar la finestra.

            In casa Attilio Raceni conosceva pochissimo se stesso, tanto che, se qualcuno gli avesse detto: «Tu hai fatto or ora questo e quest’altro» – si sarebbe ribellato, rosso come un tacchino.

            – Io? Non è vero! Impossibile.

            Eppure, eccolo là: seduto in camicia a pie’ del letto, con due dita accanite contro un peluzzo profondamente radicato nella narice destra. E strabuzza gli occhi e arriccia il naso e contrae le labbra in su al fìtto spasimo di quel pinzare ostinato, finché, tutt’a un tratto, non gli s’apre la bocca e non gli si dilatano le nari per l’esplosione improvvisa d’una coppia di sternuti.

            – Duecentoquaranta! dice allora. Trenta per otto, duecentoquaranta.

            Perché Attilio Raceni, pinzandosi quel peluzzo del naso, era assorto nel calcolo, se trenta convitati, pagando lire otto ciascuno, potessero pretendere allo Champagne o a qualche altro più modesto (cioè nostrano) vino spumante per i brindisi.

            Attendendo alle consuete cure della propria persona, seppure alzava gli occhi, non vedeva le immagini di quelle scrittrici, zitelle la maggior parte, per quanto in verità tutte nei loro scritti si dimostrassero poi provate a bastanza e sperimentate nel mondo; e non notava perciò che quelle dal lezio svenevole pareva fossero afflitte vedendo fare al loro bel direttore, nell’incoscienza dell’abitudine, atti non belli certamente, quantunque naturalissimi, e che ne sorridessero quelle da la smorfietta anzi vispa che no.

            Aveva oltrepassato da poco i trent’anni Attilio Raceni, e non aveva ancor perduto la svelta adattezza giovenile. Il languor pallido del volto, i baffetti riccioluti, gli occhi a mandorla vellutati, l’ondulato ciuffo corvino, gli davano l’aria d’un trovatore.

            Era pago, in fondo, della considerazione di cui godeva qual direttore di quella rassegna femminile (non feminista) Le Muse, che pur gli era costata non lievi sacrifizii pecuniarii. Ma fin dalla nascita egli era votato alla letteratura femminile, perché sua «mammà», Teresa Raceni Villardi, era stata un’esimia poetessa, e in casa di «mammà» convenivano tante scrittrici, alcune già morte, altre adesso molto anziane, su le cui ginocchia egli quasi quasi poteva dire d’esser cresciuto. E de’ loro vezzi, delle loro carezze senza fine gli era rimasta quasi una patina indelebile in tutta la persona. Pareva che quelle lievi e delicate mani feminee, esperte d’ogni segreto, lisciandolo, levigandolo, lo avessero per sempre acconciato e composto in quella sua ambigua beltà artificiale. Si umettava spesso le labbra, s’inchinava sorridente ad ascoltare, si rizzava sul busto, volgeva il capo, si ravviava i capelli, tal quale come una femmina. Qualche amico burlone gli aveva talvolta allungato le mani al petto, cercando:

            – Ce l’hai?

            Le mammelle: sguajato! E lo aveva fatto arrossire.

            Rimasto orfano e padrone d’una discreta sostanza, aveva per prima cosa abbandonato gli studii universitarii e, per darsi una professione, fondato Le Muse. Il patrimonio s’era assottigliato, bastava ora appena a farlo vivere modestamente, ma tutto dedito alla rassegna che s’era già con gli abbonamenti raccolti con molta industria assicurata l’esistenza e, oltre ai pensieri, non gli costava più nulla: come nulla pareva costasse lo scrivere alle numerosissime collaboratrici, se non ne avevano avuto mai alcuna remunerazione.

            Quella mattina, egli non ebbe neanche il tempo di rammaricarsi dei molti fili del ciuffo corvino rimasti nel pettine dopo l’acconciatura frettolosa. Aveva tanto da fare!

            Alle dieci doveva trovarsi in via Sistina, in casa di Dora Barmis, prima musa della rassegna Le Muse, sapientissima consigliera della bellezza e delle grazie naturali e morali delle signore e delle signorine italiane. Doveva accordarsi con lei circa al banchetto, alla fraterna agape letteraria, che aveva pensato di offrire alla giovine e già veramente illustre scrittrice Silvia Roncella, venuta da poco da Taranto col marito a stabilirsi a Roma, «per rispondere (com’egli aveva scritto nell’ultimo fascicolo de Le Muse) al primo appello de la Gloria, dopo la trionfale accoglienza fatta unanimamente dalla critica e dal pubblico al suo ultimo romanzo La casa dei nani».

            Trasse dalla scrivania un fascio di carte, che si riferivano al banchetto, si diede un’ultima guardatina allo specchio, come per salutarsi, e uscì.

 2.

            Un clamor confuso lontano, un corri corri di gente verso piazza Venezia. Costernato, Attilio Raceni s’accostò in via San Marco a un grosso mercante di stoviglie d’alluminio, che s’affrettava sbuffando di tirar giù le bande su le vetrine della bottega; e gli domandò pulitamente:

            – Di grazia, cos’è?

            – Mah… dice… non so, – grugnì quegli in risposta senza voltarsi.

            Uno spazzino, seduto tranquillamente su una stanga del carretto, con la granata in ispalla a mo’ di bandiera, e un braccio a contrappeso sul bastone di essa, si cavò la pipetta di bocca, sputò, disse:

            – Ciarifanno.

            Attilio Raceni si voltò a guardarlo come per compassione.

            – Dimostrazione? E perché?

            – Uhm!

            – Cani! – gridò il mercante panciuto, rizzandosi ansante, paonazzo.

            Sotto il carretto stava sdrajato, più placido dello spazzino, un vecchio cane spelato, con gli occhi tra le cispe socchiusi; al – Cani! – del mercante levò appena il capo dalle zampe, senza schiuder gli occhi, solo raggrinzando un po’ le orecchie, dolorosamente. Dicevano a lui? S’aspettava un calcio. Il calcio non venne; dunque non dicevano a lui; e si ricompose a dormire.

            Lo spazzino osservò:

            – Hanno sciorto er comizzio…

            – E vogliono far la festa ai vetri, – aggiunse l’altro. – Sente? sente?

            Un turbine di fischi si levò dalla prossima piazza e, subito dopo, un urlìo che arrivò al cielo.

            Il tumulto vi doveva esser grande.

            – C’è er cordone, nun sepassaa… – canterellò dietro alla gente che seguitava ad accorrere il placido spazzino, senza muoversi dalla stanga, e sputò di nuovo.

            Attilio Raceni s’avviò di fretta, contrariato. Bell’affare, se non si passava! Tutti, tutti gl’impedimenti in quei giorni, come se fossero pochi i pensieri le cure e le noje che lo travagliavano da che gli era sorta l’idea di quel banchetto. Ora ci voleva anche la canaglia che reclamava per le vie di Roma qualche nuovo diritto; e, santo Dio, s’era d’aprile e faceva un tempo stupendo: il fervido tepore del primo sole inebriava!

            Innanzi a piazza Venezia il volto d’Attilio Raceni si allungò come se un filo interno gliel’avesse a un tratto tirato. Lo spettacolo violento gli riempì la vista e lo tenne lì un pezzo a bocca aperta, sopraffatto e compreso.

            La piazza rigurgitava di popolo. I cordoni dei soldati erano all’imboccatura di via del Plebiscito e del Corso. Parecchi dimostranti s’erano arrampicati sul tram d’aspetto e di là urlavano a squarciagola.

            – Morte ai traditorììì!

            – Mortèèè!

            – Abbasso il ministeròòò!

            – Abbassòòò!

            Nel dispetto rabbioso contro tutta quella feccia dell’umanità che non voleva starsi quieta, sorse improvvisamente ad Attilio Raceni il proposito disperato d’attraversare a furia di gomiti la piazza. Se vi fosse riuscito, avrebbe pregato l’ufficiale che stava lì, di guardia al Corso, che lo facesse passare per favore. Non gliel’avrebbe negato, a lui. Ma sì! Tutt’a un tratto, dal mezzo della piazza:

            – Pè pè pèèèè.

            La tromba. Il primo squillo. Scompiglio, serra serra: molti, sospinti dalla piena nel forte del tumulto, volevan sguizzare e bàttersela, ma non potevano far altro che divincolarsi rabbiosamente, presi com’erano, pigiati e incalzati tutt’intorno da altri a ridosso, mentre i più facinorosi, concitando, volevano rompere la calca, o meglio, cacciarsela davanti, tra fischi e urli più tempestosi di prima.

            A Palazzo Braschììì!

            – Via! Avantììì!

            – Sforziamo i cordonili!

            E la tromba di nuovo:

            – Pè pè pèèèèè!

            D’improvviso, senza saper come, Attilio Raceni, soffocato, pesto, boccheggiante come un pesce, si ritrovò rimbalzato al Foro Traiano in mezzo alla folla fuggiasca e delirante. Gli sembrò che la Colonna vacillasse. Dove riparare? per dove prendere? Gli parve che il grosso de la folla s’avventasse su per Magnanapoli, e allora egli scappò come un dàino per la salita delle Tre Cannelle; ma intoppò anche lì nei soldati che già si disponevano in cordone per via Nazionale.

            – Non si passa!

            – Senta, per favore, io dovrei…

            Una spinta furiosa troncò ad Attilio Raceni la spiegazione, facendolo schizzar col naso su la faccia dell’ufficiale. Questi, furibondo, lo respinse subito indietro coi pugni nel ventre; ma un nuovo violentissimo urtone lo scaraventò tra i soldati che cedettero all’impeto. Rimbombò tremenda dalla piazza una scarica di fucili. E Attilio Raceni, tra la folla impazzita dal terrore, si trovò perduto in mezzo alla cavalleria sopravvenuta di corsa, chi sa donde, forse dalla Pilotta. Via, via con gli altri, via a gambe levate, lui, Attilio Raceni, inseguito dalla cavalleria, Attilio Raceni direttore della rassegna femminile (non feminista) Le Muse.

            S’arrestò, che non tirava più fiato, all’imboccatura di via Quattro Fontane.

            – Vigliacchi! Canaglia! Farabutti! – gridava tra i denti, svoltando per quella via, quasi piangente dalla rabbia, pallido, stravolto, tutto vibrante; e si tastava le costole, i fianchi, e cercava di rassettarsi gli abiti addosso, per toglier via subito ogni traccia della violenza patita e della fuga che lo avviliva di fronte a sé stesso. – Vigliacchi! Farabutti! – e si voltava a guardare indietro, se mai qualcuno lo vedesse in quello stato, e stirava il collo, fremente, con le pugna serrate. Sissignori, c’era un vecchietto, affacciato alla finestra d’un mezzanino, che stava a goderselo con la bocca aperta, sdentata, grattandosi con una mano sul mento, dal piacere, la barbetta gialliccia. Attilio Raceni arricciò il naso e fu lì lì per scagliare improperie a quello scimunito, ma chinò gli occhi, sbuffò e si volse a guardar di nuovo verso via Nazionale. Avrebbe voluto, per riacquistare il sentimento della propria dignità mortificata, riandar lì, ricacciarsi nella mischia, afferrare per il petto a uno a uno tutti quei mascalzoni e pestarseli sotto i piedi, schiaffeggiar quella folla che lo aveva assaltato alla sprovvista così selvaggiamente, e gli aveva fatto patir l’onta della fuga, la vergogna della paura, l’inseguimento, la derisione di quel vecchio imbecille… Ah bestie, bestie, bestie! come si rizzavano trionfanti su le zampe posteriori, urlando e annaspando, per ghermir l’offa dei ciarlatani!

            Quest’immagine gli piacque, e si confortò alquanto. Ma, guardandosi le mani… oh Dio, le carte, dov’erano le carte che aveva prese con sé, uscendo di casa? la lista degli invitati… le adesioni? Gliele avevano strappate di mano, o le aveva perdute tra il serra serra. E come avrebbe fatto ora a rammentarsi di tutti coloro che aveva invitati? di coloro che avevano aderito o che si erano scusati di non poter partecipare al banchetto? E tra quelle adesioni, una che gli stava tanto a cuore, veramente preziosa, che avrebbe voluto mostrare alla Barmis e poi conservare e tenere esposta in cornice in camera sua: quella di Maurizio Gueli, del Maestro, che gliel’aveva mandata da Monteporzio, scritta tutta di suo pugno… – perduta anche quella! Ah, l’autografo del Gueli, là, calpestato dai luridi piedi di quei bruti… Attilio Raceni si sentì di nuovo rimescolar tutto. Che schifo provò di vivere in giorni di così orrida barbarie mascherata di civiltà!

            Con passo fiero e sguardo d’aquila sdegnata, era già in via Sistina, presso alla scesa di Capo le Case. Dora Barmis abitava lì, sola, in quattro stanzette al primo mezzanino, dal tetto basso basso, quasi buje.

 3. 

            Piaceva a Dora Barmis di far sapere a tutti ch’era poverissima, quantunque poi, lisci e gale e abiti squisitamente capricciosi. Il salottino, ch’era anche scrittojo, l’alcova, la saletta da pranzo e quella d’ingresso erano, come la padrona, addobbati alla bizzarra e certo non poveramente.

            Divisa da anni da un marito che nessuno aveva mai conosciuto, bruna agile pieghevole, dagli occhi un po’ bistrati, la voce un po’ rauca, ella diceva chiaramente con gli sguardi, coi sorrisi, con tutte le mosse del corpo come e quanto conoscesse la vita, i fremiti del cuore e dei nervi, l’arte di contentare, di svegliare, d’irritare i più raffinati e veementi desiderii maschili, che la facevano poi rider forte, quando li vedeva fiammeggiar negli occhi di coloro con cui parlava. Ma più forte rideva nel veder certi occhi invece illanguidirsi come nella promessa d’un sentimento duraturo.

            Attilio Raceni la trovò nel salottino, presso una piccola scrivania di ghisa nichelata, tutta rabeschi, intenta a leggere, con una vestaglia giapponese ampiamente scollata.

            – Povero Attilio! povero Attilio! – gli disse, dopo aver tanto riso al racconto dell’ingrata avventura. – Sedete. Che posso offrirvi per sedarvi lo spirito esagitato?

            E lo guardò con aria di benevola canzonatura, strizzando un poco gli occhi e piegando il capo sul collo nudo provocante.

            – Nulla? proprio nulla? Del resto, sapete? state bene così… un po’ scomposto. Ve l’ho sempre detto, caro: una… una nuance di brutalità v’andrebbe a meraviglia! Troppo languido e… debbo dirvelo? la vostra eleganza è da qualche tempo un po’… un po’ démodée. Non mi piace, per esempio, il gesto che avete fatto or ora, sedendo.

            – Che gesto? – domandò il Raceni, a cui pareva di non averne fatto alcuno.

            – Ma avete allargato di qua e di là le basques del krauss… E giù quella mano, adesso! Sempre tra i capelli… L’avete bella, lo sappiamo!

            – Per favore, Dora! – sbuffò il Raceni. – Io sono oppresso!

            Dora Barmis scoppiò di nuovo a ridere, poggiando le mani su la scrivania e rovesciandosi indietro.

            – Il banchetto? – poi disse. – Ma proprio proprio? Mentre i miei fratelli proletari reclamano…

            – Non scherziamo, vi prego, o me ne vado! – minacciò il Raceni.

            Dora Barmis si levò in piedi.

            – Ma io vi dico sul serio, mio caro! Non mi affannerei tanto, se fossi in voi. Silvia Roncella… ma prima di tutto, ditemi com’è! Mi muojo dalla curiosità di conoscerla. Ancora non riceve?

            – Eh no… Hanno trovato casa, poverini, da pochi giorni soltanto. La vedrete al banchetto.

            – Datemi un po’ di fuoco, – disse Dora, – e poi rispondetemi francamente.

            Accese la sigaretta, chinandosi e protendendo il volto verso il fiammifero sorretto dal Raceni; poi, tra il fumo, domandò:

            – Ve ne siete innamorato?

            – Siete matta? – scattò il Raceni. – Non mi fate arrabbiare.

            – Bruttina, allora? – osservò la Barmis.

            Il Raceni non rispose. Accavalciò una gamba su l’altra; alzò la faccia al soffitto; chiuse gli occhi.

            – Ah no, caro! – esclamò allora la Barmis. – Così non ne facciamo niente. Siete venuto da me per ajuto; dovete prima soddisfare la mia curiosità.

            – Ma scusatemi! – tornò a sbuffare il Raceni, sgruppandosi. – Mi fate certe domande!

            – Ho capito, – disse la Barmis. – Tra due sta: O ve ne siete davvero innamorato, o dev’esser brutta bene, come dicono a Milano. Su via, rispondete: come veste? male, senza dubbio!

            – Maluccio. Inesperta, capirete.

            – Capito, capito… – ripetè la Barmis – Diciamo un’anatroccola arruffata?

            Aprì la bocca, arricciò il naso e finse di ridere, con la gorga.

            – Aspettate, – poi disse, accostandoglisi. – Vi casca la spilla… Uh, e come vi siete annodata codesta cravatta?

            – Mah – fece il Raceni. – Tra quel…

            S’interruppe. Il volto di Dora gli stava troppo vicino. Ella, intentissima a riannodargli la cravatta, si sentì guardata; quand’ebbe finito, gli diede un biscottino sul naso e, sorridendogli d’un sorriso indefinibile:

            – Dunque? – gli domandò. – Dicevamo… ah, la Roncella! Non vi piace anatroccola? Scimmietta allora.

            – V’ingannate, – rispose il Raceni. – È bellina, v’assicuro. Poco appariscente, forse; ma ha certi occhi!

            – Neri?

            – No, cernii, intensi, soavissimi… E un sorriso mesto, intelligente… Dev’essere molto, molto buona, ecco.

            Dora Barmis lo investì:

            – Buona avete detto? buona? Ma andate là! Chi ha scritto La casa dei nani non può esser buona, ve lo dico io.

            – Eppure… – fece il Raceni.

            – Ve lo dico io! – ribattè Dora. – Quella lì va armata di stocco, giurateci!

            Raceni sorrise.

            – Dev’aver dentro uno spirito affilato come un coltello, – seguitò la Barmis. – E dite un po’, è vero che ha un porro peloso qua, sul labbro?

            – Un porro?

            – Peloso, qua.

            – Non me ne sono accorto. Ma no, chi ve l’ha detto?

            – Me lo sono immaginato. Per me, la Roncella deve avere un porro peloso sul labbro. Mi è parso di vederglielo sempre, leggendo le cose sue. E dite: il marito? com’è il marito?

            – Lasciatelo perdere! – rispose impaziente il Raceni. – Non è per voi…

            – Grazie tante! – disse Dora. – Io voglio sapere com’è. Me l’immagino tondo… Tondo, è vero? Per carità, ditemi che è tondo, biondo, rubicondo e… e senza malizia.

            – Va bene: sarà così, se vi fa piacere. Parliamo sul serio adesso, vi prego.

            – Del banchetto? – domandò di nuovo la Barmis. – Sentite: la Roncella, caro, non è più per noi. Troppo, troppo alto ormai ha spiccato il volo la colombella vostra; ha valicato le Alpi e il mare, e andrà a farsi il nido lontano lontano, con molte pagliuzze d’oro, nelle grandi riviste di Francia, di Germania, d’Inghilterra… Come volete che deponga più qualche ovetto azzurro, e sia pur piccolo piccolo, così… su l’ara delle nostre povere Muse?

            – Ma che ovetti! che ovetti! – fece, scrollandosi, il Raceni. – Né ovetti di colomba, né uova di struzzo… Non scriverà più per nessuna rivista, la Roncella. Si dà tutta al teatro.

            – Al teatro? Ah si? – esclamò la Barmis, incuriosita.

            – Mica a recitare! – disse il Raceni. – Non ci mancherebbe altro! A scrivere.

            – Per il teatro?

            – Già. Perché il marito…

            – Ah giusto! il marito… come si chiama?

            – Boggiolo.

            – Si si, mi ricordo. Boggiolo. E scrive anche lui.

            – Eh altro! All’archivio notarile.

            – Notajo? O Dio! Notajo?

            – Archivista. Bravo giovane… Basta, vi prego. Voglio uscire al più presto da questa briga del banchetto. Avevo con me la lista degli invitati, e quei cani… Ma vediamo di rifarla. Scrivete. Oh, sapete che il Gueli ha aderito? È la prova più chiara ch’egli stima davvero la Roncella, come dicevano.

            Dora Barmis rimase un po’ assorta a pensare; poi disse:

            – Non capisco… il Gueli… mi pare cosi diverso…

            – Non discutiamo, – troncò il Raceni. – Scrivete: Maurizio Gueli.

            – Aggiungo tra parentesi, se non vi dispiace, permettendo la Frezzi. Poi?

            – Il senatore Borghi.

            – Ha accettato?

            – Eh, perbacco… Presiederà! Ha pubblicato nella sua rivista La casa dei nani. Scrivete: donna Francesca Lampugnani.

            – La mia simpatica presidentessa, sì, sì, – disse scrivendo, la Barmis. – Cara, cara, cara…

            – Donna Maria Rosa Bornè-Laturzi, – seguitò a dettare il Raceni.

            – Oh Dio! – sbuffò Dora Barmis. – Quell’onestà gallina faraona?

            – E decorativa, scrivete, – disse il Raceni. – Poi: Filiberto Litti.

            – Benissimo! Di bene in meglio! – approvò la Barmis. – L’archeologia accanto all’antichità! E dite, Raceni: il banchetto lo faremo tra le rovine del Foro?

            – Già, a proposito! – esclamò il Raceni. – Dobbiamo ancora stabilire il luogo. Dove direste voi?

            – Ma con questi invitati…

            – Oh Dio, no, parliamo sul serio, vi ripeto! Avevo pensato al Caffè di Roma.

            – Di sera? No! Siamo in primavera. Bisogna farlo di giorno, in un bel posto, fuori… Aspettate: al Castello di Costantino. Ecco. Delizioso. Nella sala vetrata, con tutta la campagna davanti… i monti Albani… i Castelli… e poi, di fronte, il Palatino… sì, sì, là… è un incanto! senz’altro!

            – Vada per il Castello di Costantino, – disse il Raceni. – Andremo insieme domani a dare le ordinazioni opportune. Saremo, credo, una trentina. Sentite, Giustino mi si è tanto raccomandato…

            – Chi è Giustino?

            – Ma suo marito, ve l’ho detto, Giustino Boggiolo. Mi si è tanto raccomandato per la stampa. Vorrebbe molti giornalisti. Ho invitato il Lampini…

            Ah, Ciceroncino, bravo!

            – E, mi pare, altri quattro o cinque, non so: Bardozzi, Centanni, Federici e quello… come si chiama? della Capitale…

            – Mola?

            – Mola. Segnateli. Ci vorrebbe qualche altro un po’ più… un po’ più… Venendo il Gueli, capirete… Per esempio, Casimiro Luna.

            – Aspettate, – disse la Barmis. – Se viene donna Francesca Lampugnani, non sarà difficile avere il Betti.

            – Ma ha scritto male della Casa dei nani, il Betti, avete visto? – osservò il Raceni.

            – E che fa? Meglio, anzi. Invitatelo! Ne parlerò poi io a donna Francesca. Quanto a Miro Luna non dispero di trascinarlo con me.

            – Fareste felice il Boggiolo, felice addirittura! Oh, segnate intanto l’onorevole Carpi, e quello zoppetto… il poeta…

            – Zago, sì! Carino, poveretto! Che bei versi sa fare! L’amo, sapete? Guardate lì il ritratto. Me lo son fatto dare. Non vi sembra Leopardi con gli occhiali?

            – Faustino Toronti, – seguitò a dettare il Raceni. – E il Jàcono…

            – No! – gridò Dora Barmis, buttando la penna. – Avete invitato anche Raimondo Jàcono, quell’odiosissimo napoletanaccio? Non vengo più io, allora!

            – Abbiate pazienza, non ho potuto farne a meno, – rispose dolente il Raceni. – Era con lo Zago… Invitando l’uno, ho dovuto invitare anche l’altro.

            – E allora io v’impongo Flavia Morlacchi, – disse la Barmis. – Qua: Fla-vi-a Morlacchi. Mica vero che si chiama Flavia: Gaetana si chiama, Gaetana.

            – Questo lo dice il Jàcono, via! – sorrise il Raceni. – Dopo la sgraffiatura.

            – Sgraffiatura? – fece la Barmis. – Ma si sono bastonati caro mio! sputati in faccia; sono corse le guardie…

            Rileggendo, poco dopo, la lista, la Barmis e il Raceni s’indugiarono a far girare come una mola d’arrotino questo e quel nome per il gusto d’affilare il taglio, ancora un po’, alla loro lingua, che non ne aveva punto bisogno. Tanto che alla fine un moscone, che se ne stava quieto a dormire tra le pieghe d’una portiera, si destò e con molto slancio volle entrar terzo nella conversazione. Ma Dora mostrò d’averne terrore – più che ribrezzo, terrore – e prima s’aggrappò al Raceni, stringendoglisi forte forte contro il petto, cacciandogli i capelli odorosi sotto il mento; poi scappò a chiudersi nell’alcova, gridando dietro l’uscio al Raceni che non sarebbe rientrata, se lui prima non faceva andar via per la finestra o non uccideva quell’orribile bestia.

            – Ve la lascio qua, e me nè vado, – le disse placidamente il Raceni, prendendo la nuova lista dalla scrivania.

            – No, per carità, Raceni! – scongiurò Dora di là.

            – E allora aprite!

            – Ecco, apro, ma voi… oh! che fate?

            – Un bacio, – disse il Raceni, avanzando un piede per tener lo spiraglio concesso da Dora. – Uno solo…

            – Ma che vi salta in mente? – gridò ella, sforzandosi di richiuder l’uscio.

            – Piccolo piccolo, – insistette egli. – Vengo quasi dalla guerra… Un piccolo rinfranco, da qua stesso, su… uno solo!

            – Entra il moscone, oh Dio, Raceni!

            – E fate presto!

            Attraverso lo spiraglio le due bocche s’eran congiunte e lo spiraglio a mano a mano s’allargava, quando dalla via s’intesero gli strilli di parecchi giornalai:

            – Terza edizioneee! Quattro morti e venti feritiiii!… Lo scontro con la truppaaa! L’assalto a Palazzo Braschini L’eccidio di Piazza Navonaaa!

            Attilio Raceni si staccò, pallido, dal bacio:

            – Sentite? Quattro morti… Ma perdio! non hanno proprio da fare costoro? E ci potevo essere anch’io là in mezzo…

 4.

            Già mezzodì era sonato, e dei trenta che dovevano partecipare al banchetto su alCastello di Costantino solo cinque eran venuti, che si pentivano in segreto della loro puntualità, temendo potesse parer soverchia premura o troppa degnazione.

            Prima fra tutti era venuta Flavia Morlacchi, poetessa, romanziera e drammaturga. Gli altri quattro, sopraggiunti, la avevano lasciata sola, in disparte. Erano il vecchio professore d’archeologia e poeta dimenticato Filiberto Litti, il novelliere piacentino Faustino Toronti, lezioso e casto, il grasso romanziere napoletano Raimondo Jàcono e il poeta veneziano Cosimo Zago, rachitico e zoppo d’un piede. Stavano tutt’e cinque nel terrazzo, innanzi alla sala vetrata.

            Filiberto Litti, lungo asciutto legnoso, con baffoni bianchi e moschetta, un pajo d’enormi orecchie carnose e paonazze, parlava, balbutendo un po’, delle rovine là del Palatino, come di cosa sua, con Faustino Toronti ormai vecchiotto anche lui, così che non pareva, sarchiati i capelli su gli orecchi e i baffetti ritinti. Raimondo Jàcono voltava le spalle a la Moralacchi e guardava compassionevolmente lo Zago, il quale ammirava nella fresca limpidezza di quel dolcissimo giorno d’aprile tutto il verde paese che si scopriva di là.

            Arrivava appena al parapetto del terrazzo, il poverino; ancora con un vecchio pastrano inverdito che gli sgonfiava da collo, aveva posato su la cimasa una mano nocchieruta, dalle unghie rose, deformata dallo sforzo continuo di spingere la stampella, e ora, socchiudendo gli occhi dolenti dietro gli occhiali, ripeteva come se non avesse mai goduto in vita sua di tanta festa di luce e di colori:

            – Che incanto! Come inebria questo sole! – Che vista!

            – Già… già… – masticò il Jàcono. – Molto bella. Meravigliosa. Peccato che…

            – Quei monti laggiù laggiù, aerei… fragili, quasi… sono ancora gli Albani?

            – Gli Appennini o gli Albani, non svenire! Puoi domandarlo qua al professor Litti, che è archeologo.

            – E… e che ci han da fare, scusi, i monti, scusi, con… con l’archeologia? – domandò un po’ risentito il Litti.

            – Professore, voi che dite! – esclamò il napoletano. – Monumenti della natura, della più venerabile antichità… Peccato che… dicevo… sono le dodici e mezzo, ohè! Ho fame io.

            La Morlacchi, di là, fece una smorfia di disgusto. Gonfiava in silenzio, ma si fingeva incantata dello stupendo paesaggio. Gli Appennini o gli Albani? Nonlo sapeva neanche lei, ma che importava il nome? Nessuno come lei, più di lei, sapeva intenderne l’«azzurra» poesia. E domandò a se stessa se la parola colombario… austero colombario, avrebbe reso bene l’immagine di quelle rovine del Palatino: occhi ciechi, occhi d’ombra dello spettro romano feroce e glorioso, indarno aperti ancora là, sul colle, a lo spettacolo della verde vita maliosa di questo Aprile d’un tempo lontano.

            Di questo Aprile d’un tempo lontano…

            Bel verso! Languido…

            E abbassò su gli occhi torbidi e scialbi, di capra morente, le grosse pàlpebre gravi. Ecco, aveva spiccato dalla natura e dalla storia il fiore d’una bella immagine, in grazia della quale poteva non pentirsi più ora, d’essersi abbassata a fare onore anch’essa a quella Silvia Roncella, tanto più giovine di lei, ancor quasi principiante, inculta, digiuna affatto di poesia.

            Volse, così pensando, con atto di sdegno la faccia pallida, ruvida, disfatta, in cui spiccavano violentemente le tumide labbra dipinte, verso quei quattro che non si curavano di lei; eresse il busto e sollevò una mano sovraccarica d’anelli per palparsi lievemente su la fronte il crine, che pareva di capecchio.

            Forse lo Zago meditava anche lui una poesia, pinzandosi con le dita gl’ispidi peluzzi neri sparsi sul labbro. Ma per comporre aveva bisogno di saper prima tante cose, lui, che non voleva più domandare a uno che dichiarava d’aver fame dinanzi a uno spettacolo come quello.

            Sopravvenne, saltellando secondo il solito suo, il giovine giornalista tirocinante Tito Lampini, Ciceroncino come lo chiamavano, autore anche lui d’un volumetto di versi; smilzo, dalla testa secca, quasi calva, su un collo da cicogna, riparato da un solino alto per lo meno otto dita.

            La Morlacchi lo investì con voce stridula, agra:

            – Ma che modo è codesto, Lampini? Si dice per mezzodì; a momenti è il tocco; non si vede nessuno..:

            Il Lampini s’inchinò, aprì le braccia, si volse sorridendo a gli altri quattro e disse:

            – Scusi, ma… che c’entro io, signora mia?

            – Voi non c’entrate, lo so, – riprese la Morlacchi. – Ma il Raceni, almeno, come ordinatore del banchetto…

            – Ar… archi… architriclino, già, – corresse timidamente con la lingua imbrogliata, ponendosi una mano innanzi alla bocca, il Lampini, e guardando l’archeologo professor Litti.

            – Già, va bene; ma avrebbe dovuto trovarsi qua, mi sembra. Non è piacevole, ecco.

            – Ha ragione, non è piacevole… già! Ma io non so, non c’entro… invitato come lei, signora mia. Permette?

            E il Lampini, tornando a inchinarsi frettolosamente, andò a stringer la mano al Litti, al Toronti, al Jàcono. Non conosceva lo Zago.

            – Son venuto in vettura, io, temendo di far tardi, – annunziò. – Ma già viene qualche altro. Ho visto per la salita donna Francesca Lampugnani e il Betti e anche la Barmis con Casimiro Luna.

            Guardò nella sala vetrata, dov’era già apparecchiata la lunga tavola adorna di molti fiori e con una fronda d’ellera serpeggiante tutt’in giro; poi si rivolse alla Morlacchi, dolente ch’ella se ne stésse là in disparte, e disse:

            – Ma la signora, scusi, perché…

            Raimondo Jàcono lo interruppe a tempo:

            – Di’, Lampini, tu che ti ficchi da per tutto: la hai già veduta, questa Roncella?

            – No. Tant’è vero che non mi ficco affatto. Non ho avuto ancora il piacere e l’onore…

            E il Lampini, inchinandosi una terza volta, mandò un sorriso gentile alla Morlacchi.

            – Molto giovane? – domandò Filiberto Litti, stirandosi e guardandosi sottecchi uno dei lunghissimi baffi bianchi, che parevano finti, appiccicati nella faccia legnosa.

            – Ventiquattr’anni, dicono, – rispose Faustino Toronti.

            – Fa anche versi? – tornò a domandare il Litti stirandosi e guardandosi l’altro baffo, adesso.

            – No, per fortuna! – gridò il Jàcono. – Professore, voi ci volete tutti morti! Un’altra poetessa in Italia? Di’ di’, Lampini, e il marito?

            – Sì, il marito sì, – disse il Lampini. – È venuto la settimana scorsa in redazione per avere una copia del giornale con l’articolo di Betti su La casa dei nani.

            – E come si chiama?

            – Il marito? Non so.

            – Mi par d’avere inteso Bóggiolo, – disse il Toronti. – O Boggiòlo. Qualcosa così…

            – Grassottino, belloccio, – aggiunse il Lampini, – occhiali d’oro, barbetta bionda, quadra. E deve avere una bellissima calligrafia. Si vede dai baffi.

            I quattro risero. Sorrise anche di là, senza volerlo, la Morlacchi.

            Vennero sul terrazzo, traendo un gran sospiro di soddisfazione, la marchesa donna Francesca Lampugnani, alta, dall’incesso maestoso, come se recasse sul seno magnifico un cartellino con la scritta: Presidentessa del circolo di coltura feminile, e il suo bel paladino Riccardo Betti, che nello sguardo un po’ languido, nei mezzi sorrisi sotto gli sparsi baffi biondissimi e nei gesti e nell’abito, come nella prosa de’ suoi articoli, affettava la dignità, la misura, la correttezza, le maniere tutte insomma del… no, du vrai monde.

            Tanto il Betti quanto Casimiro Luna eran venuti unicamente per far piacere a donna Francesca che, in qualità di presidentessa del Circolo di coltura feminile, proprio non poteva mancare a quel banchetto. Essi appartenevano a un altro clima intellettuale, al fior fiore del giornalismo; non avrebbero mai degnato della loro presenza quella riunione di letterati. Il Betti lo dava a veder chiaramente; Casimiro Luna, invece, più gajo, irruppe romorosamente nel terrazzo con Dora Barmis. Passando per l’andito, aveva dato della gran toppa del Castello di Costantino e dell’enorme chiave di cartone, esposte lì per burla, una spiegazione di cui la Barmis, ridendo, si fingeva scandalizzata, e aveva già chiesto ajuto alla marchesa, e ora, in quel suo italiano che voleva a tutti i costi parer francese:

            – Ma io vi trovo abominevole, – protestava, – abominevole, Luna! Che è questo continuo, odioso persiflage?

            Lei sola, dei quattro nuovi venuti, si accostò dopo questo sfogo alla Morlacchi e la trasse a forza con sé nel gruppo, non volendo perdere le altre salaci graziosissime arguzie del «terribile» Luna.

            Il Litti, seguitando a stirare ora questo ora quel baffo ed ora il collo, come se non riuscisse mai ad assettarsi bene la testa sul busto, guardava adesso quella gente, ne ascoltava la chiacchiera volubile, e sentiva a mano a mano infocarsi vie più le grosse orecchie carnose. Pensava che tutti costoro vivevano a Roma come avrebbero potuto vivere in qualunque altra città moderna, e che la nuova popolazione di Roma era composta di gente come quella, bastarda, fatua e vana. Che sapevano di Roma tutti costoro? Tre o quattro frasucce retoriche. Che visione ne avevano? Il Corso, il Pincio, i caffè, i salotti, i teatri, le redazioni dei giornali… Eran come le vie nuove, le case nuove, senza storia, senza carattere, vie e case che avevano allargato la città solo materialmente, e svisandola. Quando più angusta era la cerchia delle mura, la grandezza di Roma spaziava e sconfinava nel mondo; ora, allargata la cerchia… eccola là, la nuova Roma. E Filiberto Litti stirava il collo.

            Parecchi altri, intanto, erano venuti: marmaglia, che cominciava a impicciare i camerieri che recavano i serviti alle due o tre coppie di forestieri che desinavano nella sala vetrata.

            Tra questi giovani, più o men chiomati, aspiranti alla gloria, collaboratori non retribuiti degli innumerevoli giornali letterarii della penisola, erano tre fanciulle, evidentemente studentesse di lettere: due con gli occhiali, patite e taciturne; la terza, invece, vivacissima, dai capelli rossi, tagliati a tondo, maschilmente, dal visetto vispo, lentigginoso, dagli occhietti grigi variegati, in cui la malizia parea vermicasse: rideva, rideva, si buttava via dalle risa, e promoveva una smorfia tra di sdegno e di pietà in un uomo grave, anziano, che s’aggirava tra tanta gioventù non curato. Era Mario Puglia, che in altri tempi aveva cantato con un certo impeto artificiale e con volgare abbondanza. Ora si sentiva già entrato nella storia, lui. Non cantava più. Era però rimasto zazzeruto, con molta forfora sul bavero della napoleona e la pancia gravida di boria.

            Casimiro Luna, che lo contemplava da un pezzo, accigliato, a un certo punto sospirò e disse piano:

            – Guardatemi Puglia, signori. Chi sa dov’ha lasciato la chitarra…

            – Cariolin! Cariolin! – gridarono alcuni in quel momento, facendo largo a un omettino profumato, elegantissimo, che pareva fatto e messo in piedi per ischerzo, con una ventina di capelli lunghi, raffilati sul capo calvo, due violette all’occhiello e la caramella.

            Momo Cariolin, sorridendo e inchinandosi, salutò tutti con ambo le mani inanellate e corse a baciar la mano a donna Francesca Lampugnani. Conosceva tutti; non sapeva far altro che strisciar riverenze, baciar la mano alle signore, dir barzellette in veneziano; ed entrava da pertutto, in tutti i salotti più in vista, in tutte le redazioni dei giornali, da pertutto accolto con festa; non si sapeva perché. Non rappresentava nulla, è tuttavia riusciva a dare un certo tono alle radunanze, ai banchetti, ai convegni, forse per quel suo garbo inappuntabile, complimentoso, per quella sua cert’aria diplomatica.

            Vennero con la vecchia poetessa donna Maria Rosa Bornè-Laturzi il deputato conferenziere on. Silvestro Carpi e il romanziere lombardo Carlino Sanna di passaggio per Roma. La Bornè-Laturzi, come poetessa (diceva Casimiro Luna) era un’ottima madre di famiglia. Non ammetteva che la poesia, l’arte in genere, dovesse servire di scusa al mal costume. Per cui non salutò né la Barmis né la Morlacchi; salutò soltanto la marchesa Lampugnani perché marchesa e perché presidentessa, Filiberto Litti perché archeologo, e si lasciò baciar la mano da Cariolin, perché Cariolin la baciava soltanto alle vere dame.

            Si erano fondati intanto parecchi gruppi; ma la conversazione languiva, perché ciascuno era geloso di sé, costernato di sé soltanto, e questa costernazione gli impediva di pensare. Tutti ripetevano ciò che qualcuno, facendo un grande sforzo, era riuscito a dire o sul tempo o sul paesaggio. Tito Lampini, per esempio, saltellava da un crocchio all’altro, per ridire, sorridendo con una mano innanzi alla bocca, qualche frasuccia che gli pareva graziosa, raccolta qua e là, ma come se fosse venuta a lui lì per lì.

            Ciascuno, dentro di sé, faceva una critica più o meno acerba dell’ altro; ciascuno avrebbe voluto che si parlasse di sé, della sua ultima pubblicazione; ma nessuno voleva dare all’ altro questa soddisfazione. Due magari parlavano piano fra loro di ciò che aveva scritto un terzo ch’era pur lì, poco discosto, e ne dicevano male; se poi questi si avvicinava, cambiavano subito discorso e gli sorridevano.

            C’erano i malinconici annojati e i romorosi come il Luna. E quelli invidiavano questi, non perché ne avessero stima, ma perché sapevano che alla fine la sfrontatezza trionfa. Essi li avrebbero molto volentieri imitati; ma, essendo timidi, e per non confessare a se stessi la propria timidezza, preferivano credere che la serietà dei loro intenti li trattenesse dal fare altrettanto.

            Sconcertava tutti un lanternone biondiccio, con gli occhiali azzurri a staffa, così squallido che pareva cavato di mano alla morte, coi capelli lunghi e il collo lungo, esilissimo. Portava su la finanziera una mantelletta grigia; piegava il collo di qua e di là e si scarnava le unghie con le dita irrequiete. Era evidentemente uno straniero: svedese o norvegese. Nessuno lo conosceva, nessuno sapeva chi fosse, e tutti lo guardavano con stupore e ribrezzo.

            Vedendosi guardato così, egli sorrideva e pareva dicesse a tutti, complimentoso:

            – Fratelli, si muore!

            Era una vera sconcezza, tra tanta vanità, quello scheletro ambulante. Dove mai era andato a scovarlo il Raceni? come gli era potuto venire in mente d’invitarlo al banchetto?

            – Io me ne vado! – dichiarò il Luna. – Non potrei mangiare, con quel cicogna lì, davanti.

            Ma non se ne andò, trattenuto dalla Barmis che volle sapere – sinceramente, veh! – che cosa pensasse della Roncella.

            – Amica mia, un gran bene! Non ho mai letto un rigo di lei.

            – E avete torto, – disse donna Francesca Lampugnani, sorridendo. – V’assicuro, Luna, avete torto.

            – An… anch’io veramente, – soggiunse il Litti. – Ma… mi pare che tutta questa fama impro… improvvisa… Almeno per quel che n’ho sentito dire….

            – Già, – fece il Betti, tirandosi fuori i polsini con una certa sprezzatura signorile. – Le manca un pochino troppo la forma, ecco.

            – Ignorantissima! – proruppe Raimondo Jàcono.

            – Bene, – disse allora Casimiro Luna. – Io l’amo forse per questo.

            Carlino Sanna, il romanziere lombardo di passaggio per Roma, sorrise nella grinta caprigna, lasciandosi cadere dall’occhio il monocolo: si passò una mano sui capelli grigi crespi gremiti e disse piano:

            – Ma offrirle un banchetto, neh? Non vi pare… non vi pare un pochino troppo?

            – Un banchetto… Dio mio, che male c’è? – domandò donna Francesca Lampugnani.

            – Intanto s’improvvisa una gloria! – sbuffò di nuovo il Jàcono.

            – Uuuh! – fecero tutti.

            E il Jàcono, acceso:

            – Scusate, scusate, ne parleranno tutti i giornali.

            – E poi? – fece Dora Barmis, aprendo le braccia e stringendosi ne le spalle.

            Partita da quel crocchio la favilla, la conversazione s’accese. Si misero tutti a parlare de la Roncella, come se ora soltanto si ricordassero d’essere convenuti là per lei. Nessuno se ne dichiarava ammiratore convinto. Qua e là qualcuno le riconosceva. .. sì, qualche qualità, una tal quale penetrazione della vita, strana, lucida, per la cura forse troppo minuziosa… miope, anzi, dei particolari, e qualche atteggiamento nuovo e caratteristico nella rappresentazione artistica, e un cotal sapore insolito nelle narrazioni. Ma pareva a tutti che si fosse fatto troppo rumore intorno alla Casa dei nani, buon romanzo, sì… forse; affermazione di un ingegno non comune senza dubbio; ma non poi quel capolavoro d’umorismo che s’era voluto proclamare. Strano, a ogni modo, che avesse potuto scriverlo una giovinetta vissuta fin’ora quasi fuori d’ogni pratica del mondo, laggiù a Taranto. C’era fantasia e anche pensiero; poca letteratura, ma vita, vita.

            – Ha sposato da poco?

            – Da uno o due anni, dicono.

            Tutti i discorsi, a un tratto, furono interrotti. Sul terrazzo si presentarono l’on. senatore Romualdo Borghi, già ministro della pubblica istruzione, direttore della Vita Italiana, e Maurizio Gueli, l’illustre scrittore, il Maestro, che da circa dieci anni né sollecitazioni d’amici né ricche profferte d’editori riuscivano a smuovere dal silenzio in cui s’era chiuso.

            Si scostarono tutti per farli passare. I due stavano male insieme: il Borghi, piccolo, tozzo, dai capelli lunghi, la faccia piatta, cuojacea, da vecchia serva pettegola; il Gueli, alto, aitante, dall’aria ancor giovanile, non ostanti i capelli bianchi, che contrastavano fortemente col bruno caldo del volto maschio, austero.

            Il banchetto assumeva ora, con l’intervento del Gueli e del Borghi, una grande importanza.

            Non pochi si meravigliarono che il maestro fosse venuto ad attestare di presenza a la Roncella la stima in cui già a qualcuno aveva dichiarato di tenerla. Si sapeva ch’egli era molto affabile e amico dei giovani; ma questo suo intervento al banchetto pareva troppa degnazione, e molti ne soffrivano per invidia, prevedendo che la Roncella avrebbe avuto in quel giorno quasi una consacrazione ufficiale; altri si sentivano più alleggeriti. Essendo venuto il Gueli, via, potevano venire anche loro.

            Ma come mai il Raceni tardava ancora? Era una vera indegnità! Lasciar tutti così ad aspettare; e lì il Gueli e il Borghi smarriti fra gli altri, senza qualcuno che li accogliesse…

            – Eccoli! eccoli! – annunziò accorrendo il Lampini, ch’era sceso giù a vedere. – Vengono! Sono arrivati in vettura! Salgono!

            – C’è il Raceni?

            – Sì, con la Roncella e il marito. Eccoli!

            Tutti si voltarono a guardare con vivissima curiosità verso l’entrata del terrazzo.

            Silvia Roncella apparve, pallidissima, a braccio del Raceni, con la vista intorbidata dall’interna agitazione. Subito tra i convenuti, che si scostavano per farla passare, si propagò un susurrìo fitto fitto di commenti: – Quella? – Piccola! – No, non tanto… – Veste male… – Begli occhi! – Dio che cappello! – Poverina, soffre! – Magrolina! – Non dice nulla… – No, perché? ora che sorride, è graziosa… – Timida timida… – Ma guardale gli occhi: non è modesta! Bellina, eh? – Pare impossibile! – Vestitela bene, pettinatela bene… – Oh, dire che sia bella, non si potrebbe dire… – È tanto impacciata! – Non pare… – Che complimenti, il Borghi! – Un parapioggia! La sputa… – Che le dice il Gueli? – Ma il marito, signori! guardatemi là il marito, signori! – Dov’è? dov’è? – Là, accanto al Gueli… guardatelo! guardatelo!

            In marsina. Giustino Boggiolo era venuto in marsina. Lucido, quasi di porcellana smaltata; occhiali d’oro; barbetta a ventaglio; e un bel pajo di baffi bene affilati, castani, e i capelli neri, tagliati a spazzola, rigorosamente.

            Che stava a far lì, tra il Borghi e il Gueli e la Lampugnani e il Luna? Attilio Raceni lo trasse con sé, poi chiamò la Barmis.

            – Ecco, l’affido a voi, Dora. Giustino Boggiolo, il marito. Dora Barmis. Io vado di là a vedere che si fa in cucina. Intanto, vi prego, fate prender posto.

            E Attilio Raceni, con la soddisfazione che gli rideva nei bellissimi occhi neri e languidi da trovatore, ravviandosi il ciuffo corvino, si fece largo tra la marmaglia che voleva sapere il perché del ritardo.

            – S’è sentita poco bene… Ma niente, è passato… A tavola, signori, a tavola! Prendete posto…

            – Lei è cavaliere, no? – domandava intanto Dora Barmis, offrendo il braccio a Giustino Boggiolo.

            – Sì, veramente…

            – Ufficiale?

            – No… non ancora. Non ci tengo, sa? Giova per l’ufficio.

            – Lei è l’uomo più fortunato della terra! – esclamò con impeto la Barmis, stringendogli forte forte il braccio.

            Giustino Boggiolo diventò vermiglio, sorrise:

            – Io?

            – Lei, lei, lei! La invidio! Vorrei esser uomo ed esser lei, capisce? Per avere sua moglie! Quant’è carina! Quant’è graziosa! Non se la mangia a baci? Dica, non se la mangia a baci? E dev’esser buona tanto tanto, no?

            – Sì… veramente… – balbettò di nuovo Giustino Boggiolo, confuso, stordito, ebriato.

            – E Lei deve farla felice, badi! Obbligo sacrosanto… Guai a Lei se non me la fa felice! Mi guardi negli occhi! Perché è venuto in frac!

            – Ma… credevo…

            – Zitto! È una stonatura. Non lo faccia più! Luna… Luna! – chiamò poi la Barmis.

            Casimiro Luna accorse.

            – Vi presento il cav. Giustino Boggiolo, il marito.

            – Ah, benissimo, – fece il Luna, inchinandosi appena. – Mi congratulo.

            – Fortunatissimo, grazie; desideravo tanto di conoscerla, sa? – s’affrettò a dire il Boggiolo. – Lei, scusi…

            – Qua il braccio! – gli gridò Dora Barmis. – Non mi scappi! Lei è affidato a me.

            – Sissignora, grazie, – le rispose il Boggiolo, sorridendo; poi seguitò, rivolto al Luna: – Lei scrive nel Corriere di Milano, è vero? So che paga bene il Corriere…

            – Eh, – fece il Luna. – Così… discretamente…

            – Sì, me l’hanno detto, – riprese il Boggiolo. – Glielo domando perché Silvia ha avuto richiesto un romanzo dal Corriere. Ma forse non accetteremo, perché, veramente, in Italia… in Italia non c’è convenienza, ecco… Io vedo in Francia… e anche in Germania, sa? La Grundbau mi ha dato due mila e cinquecento marchi per La casa dei nani.

            – Ah, bravo! – esclamò il Luna.

            – Sissignore, anticipati, e sa? pagando lei a parte la traduttrice, – aggiunse Giustino Boggiolo. – Non so quanto… La Schweizer-Sidler… buona, buona… traduce bene… In Italia conviene meglio il teatro, ho sentito dire… Perché io, sa? prima non m’intendevo di nulla in fatto di letteratura. Ora, a poco a poco, una certa praticaccia… Bisogna stare con tanto di occhi aperti, specialmente nel fare i contratti… A Silvia, per esempio…

            – Su, su, a tavola! a tavola! – lo interruppe furiosamente Dora Barmis. – Prendono posto! Starete accanto a noi, Luna?

            – Ma certo, figuratevi! – disse questi.

            – Con permesso, – pregò Giustino Boggiolo. – C’è il signor Lifjeld là, che traduce in svedese La casa dei nani. Con permesso… Devo dirgli una parolina.

            E, lasciando il braccio della Barmis, s’accostò a quel lanternone biondiccio, che sconcertava tutti con l’aspetto macabro.

            – Fate presto! – gli gridò la Barmis.

            Silvia Roncella aveva già preso posto tra Maurizio Gueli e il senatore Romualdo Borghi. Attilio Raceni aveva disposto con molto discernimento gli invitati; cosicché, vedendo Casimiro Luna sedere in un angolo presso la Barmis, che aveva lasciato accanto a sé vuota una sedia per il Boggiolo, corse ad avvertirlo che il suo posto non era lì, che diamine! Su, su, accanto alla marchesa Lampugnani.

            – No, grazie, Raceni, – gli rispose il Luna. – Mi lasci qua, la prego; abbiamo con noi il marito…

            Come se avesse inteso, Silvia Roncella si volse a cercar con gli occhi Giustino. Quello sguardo allungato in giro per la tavola e poi nella sala espresse un penosissimo sforzo, interrotto a un certo punto dalla vista d’una persona cara, a cui ella sorrise con mesta dolcezza. Era una vecchia signora, venuta in carrozza con lei, a cui nessuno badava, smarrita lì in un cantuccio, poiché il Raceni non aveva più pensato di presentarla almeno ai vicini di tavola, come aveva promesso. La vecchia signora, che aveva un parrucchino biondo su la fronte e molta cipria in viso, fece un breve gesto vivace con la mano a la Roncella, come per dirle: «Su! su!», e la Roncella tornò a sorriderle mestamente, chinando più volte il capo, appena appena; poi si voltò verso il Gueli che le rivolgeva la parola.

            Giustino Boggiolo, rientrando con lo Svedese nella sala vetrata, si accostò al Raceni, che aveva preso il posto del Luna accanto alla Lampugnani, e gli disse piano che il Lifjeld, professore di psicologia all’Università di Upsala, dottissimo, non aveva dove sedere. Subito il Raceni gli cedette il posto, presentandolo di qua alla Lampugnani, di là a donna Maria Bornè-Laturzi. Eran le conseguenze della perdita della prima lista degli invitati: la tavola era apparecchiata per trenta, e i commensali erano trentacinque! Basta: egli, il Raceni, si sarebbe accomodato alla meglio in qualche angolo.

            – Senta, – soggiunse pianissimo Giustino Boggiolo, tirandolo per la manica e porgendogli di nascosto un pezzettino di carta arrotolato. – C’è scritto il titolo del dramma di Silvia… Sarebbe bene che il senatore Borghi, quando farà il brindisi, lo annunziasse, che ne dice? Ci penserà lei…

            I camerieri entrarono di corsa recando il primo servito. S’era fatto molto tardi, e il pasto imminente promosse subito in tutti un silenzio religioso.

            Maurizio Gueli lo notò, si volse a guardare le rovine del Palatino e sorrise. Poi si chinò verso Silvia Roncella e le disse piano:

            – Guardi, signora Silvia: vedrà che a un certo punto s’affacceranno di là a guardarci, soddisfatti, gli antichi Romani.

 5.

            S’affacciarono davvero?

            Nessuno dei commensali, certo, se n’accorse. La realtà del banchetto, realtà poco ben cucinata, a dir vero, e non abbondante né varia; la realtà del presente con le invidie segrete, che fiorivano su le labbra di questo e di quello in falsi sorrisi e in complimenti avvelenati; con le gelosie mal nascoste, che tiravan qua e là due a maldicenze sommesse; con le ambizioni insoddisfatte e le illusioni fatue e le aspirazioni che non trovavan modo di manifestarsi; teneva schiave tutte quelle anime irrequiete per lo sforzo che a ciascuna costava la simulazione e la difesa. Come le lumache le quali, non potendo o non volendo ricacciarsi nel guscio, segregano a riparo la bava e se n’avvolgono e tra quel vano bollichìo iridescente allungano i tentoni oculati, friggevano quelle anime nelle loro chiacchiere, tra cui la malizia di tratto in tratto drizzava le corna.

            Chi poteva fra tanto pensare alle rovine del Palatino e immaginarvi affacciate le anime degli antichi Romani a mirar soddisfatte quel moderno simposio? Soltanto Maurizio Gueli, che nelle Favole di Roma, cioè in uno de’ suoi libri più noti, forse men denso degli altri di quel suo profondo e caratteristico umorismo filosofico, ma in cui tuttavia la critica agra e spietata, disperatamente scettica e pur non di meno limpida e fiorita di tutte le grazie dello stile, era riuscita meglio a sposarsi con la bizzarra fantasia creatrice, aveva raggruppato e fuso, scoprendo le più riposte analogie, la vita e le figure più espressive delle tre Rome. Non aveva egli forse, in quel libro, chiamato Cicerone a difendere innanzi al Senato, al Senato non più romano soltanto, il prefetto d’una provincia siciliana, prevaricatore, un gustosissimo prefetto clericale dei giorni nostri?

            Ora a gli occhi di lui, che sentiva l’irrisione crudele del fato di Roma mitriato dai papi col triregno e la croce, incoronato d’una corona piemontese dalle varie e diverse genti d’Italia, chi s’affacciò dalle rovine del Palatino a salutare con lungo svolazzìo di bianche toghe tutti quegli efimeri letterati a banchetto nella sala vetrata del Castello di Costantino?

            Molti senatori forse, per raccomandare a Romualdo Borghi, loro venerando collega, di non farsi vincer troppo dalla tentazione e di non mangiar altro che carne, per la salute delle patrie lettere, carne, essendo egli diabetico da più anni; e poi… poi tutti i poeti e prosatori di Roma: i comici e i lirici e gli epici è gli storici e i romanzieri. Tutti? Tutti no: Virgilio no, intanto, né Tacito; Plauto sì e Catullo e Orazio; Lucrezio, no; sì Properzio e sì uno che, più di tutti, ecco, accennava di voler partecipare a quel banchetto, non perché lo degnasse, ma per riderne, come già aveva fatto d’una cena famosa, a Cuma.

            Maurizio Gueli si passò il tovagliolo su le labbra per nascondere un sorriso. Oh se egli si fosse alzato a dire in mezzo a quella tavolata:

            – Prego, signori, facciano un po’ di largo a Petronio Arbitro che vuol venire.

            Silvia Roncella, intanto, per non sentir l’impaccio che le veniva da tanti occhi appuntati su lei, che la spiavano, aveva rivolto lo sguardo e il pensiero alla verde campagna lontana, ai fili d’erba che colà crescevano, alle foglie che vi brillavano, a gli uccelli per cui cominciava la stagione felice, alle lucertole acquattate al primo tepore del sole, alle righe nere delle formiche, che tante volte ella s’era trattenuta a mirare, assorta. Quell’umilissima vita, tenue, labile, senz’ombra d’ambizione, aveva avuto sempre potere d’intenerirla per la sua precarietà quasi inconsistente. Ci vuol tanto poco perché un uccellino muoja; un villano passa e schiaccia con le scarpacce imbullettate quei fili d’erba, schiaccia una moltitudine di formiche… Fissarne una fra tante e seguirla con gli occhi per un pezzo, immedesimandosi con lei così piccola e incerta tra il va e vieni delle altre; fissar fra tanti un filo d’erba, e tremar con esso a ogni lieve soffio; poi alzar gli occhi a guardare altrove, quindi riabbassarli a ricercar fra tanti quel filo d’erba, quella formichetta, e non poter più ritrovare né l’uno né l’altra e aver l’impressione che un filo, un punto dell’anima nostra si sono smarriti con essi lì in mezzo, per sempre…

            Un improvviso silenzio arrestò quel fantasticare di Silvia Roncella. Romualdo Borghi, accanto a lei, s’era levato in piedi. Ella guardò il marito, che le fe’ cenno d’alzarsi anche lei, subito. Si alzò, turbata, con gli occhi bassi. Ma che avveniva di là, nell’angolo ov’era seduto il marito?

            Giustino Boggiolo s’era voluto levare anche lui diritto in piedi; e invano Dora Barmis lo tirava per le falde della marsina:

            – Giù lei! Stia seduto! Che c’entra lei? Giù, giù.

            Niente! Diritto impalato, Giustino Boggiolo, in marsina, volle riceversi anche lui, come marito, il brindisi del Borghi; e non ci fu verso di farlo sedere.

            – Gentili signore, signori cari! – cominciò il Borghi col mento sul petto, la fronte contratta, gli occhi chiusi.

            – (Silenzio! Parla al bujo – comentò sotto sotto Casimiro Luna.)

            – È una bella e ricordevole ventura per noi il poter dare su la soglia d’una nuova vita il benvenuto a questa giovane forte, già avviata e qua giunta con passo di gloria.

            – Benissimo – esclamarono due o tre.

            Giustino Boggiolo volse gli occhi lustri in giro e notò con piacere che tre dei giornalisti intervenuti prendevano appunti. Poi guardò il Raceni per domandargli se aveva comunicato al Borghi il titolo del dramma di Silvia scritto in quel cartellino che gli aveva porto prima di sedere a tavola; ma il Raceni stava intentissimo al brindisi e non si voltava. Giustino Boggiolo cominciò a struggersi dentro.

            – Che dirà Roma, – seguitava intanto il Borghi, che aveva sollevato il capo e tentava d’aprir gli occhi, – che dirà Roma, l’immortale anima di Roma all’anima di questa giovine? Pare, o signori, che la grandezza di Roma ami piuttosto la severa maestà della Storia anziché gli estri immaginosi dell’arte. L’epopea di Roma, o signori, è nella prime deche di Livio; negli Annali di Tacito è la tragedia. (Bene! Bravo! Bravissimo!)

            – Giustino Boggiolo s’inchinò, con gli occhi fissi sul Raceni che non si voltava ancora. La Barmis tornò a tirargli le falde della marsina.

            – La parola di Roma è la Storia; e questa voce sopraffà qualunque voce individuale…

            Oh ecco, ecco, il Raceni si voltava, approvando col capo. Subito Giustino Boggiolo, con gli occhi che gli schizzavano dalle orbite per l’intenso sforzo d’attirar l’attenzione di lui, gli fe’ un cenno. Il Raceni non capiva.

            – Ma il Giulio Cesare, o signori? ma il Coriolano? ma l’Antonio e Cleopatra? I grandi drammi romani dello Shakespeare

            «Quel rotoletto di carta che le ho dato…», dicevano intanto le dita di Giustino Boggiolo, aprendosi e chiudendosi con stizzosa smania, poiché il Raceni non comprendeva ancora e lo guardava come sbigottito.

            Scoppiarono applausi, e Giustino Boggiolo tornò a inchinarsi meccanicamente.

            – Scusi, è Shakespeare lei? – gli domandò sotto voce Dora Barmis.

            – Io no, che c’entra Shakespeare?

            – Non lo sappiamo neanche noi, – gli disse Casimiro Luna. – Ma segga, segga… Chi sa quanto durerà questo magnifico brindisi!

            – …per tutte le vicende, o signori, d’una evoluzione infinita! (Bene! Bravo! Benissimo!)Ora il tumulto della nuova vita vuole una voce nuova, una voce che

            – Finalmente! aveva capito il Raceni; si cercava nelle tasche del panciotto… Sì, eccolo là, il rotoletto di carta… – Questo? – Sì, sì… – Ma, come ormai? A chi? – Al Borghi! – E come? – Se n’era dimenticato… Troppo tardi, adesso… Ma via, stésse sicuro il Boggiolo; avrebbe pensato lui a comunicar quel titolo ai giornalisti… dopo, sì, dopo…

            – Tutto questo discorso fu tenuto a furia di cenni, da un capo all’altro della tavola.

            – Nuovi applausi scoppiarono. Il Borghi si voltava a toccar col calice il calice di Silvia Roncella: il brindisi era finito, con gran sollievo di tutti. E i commensali si levarono, anch’essi coi calici in mano, e s’accostarono in fretta alla festeggiata.

            – Io tocco con lei… Tanto è lo stesso! – disse Dora Barmis a Giustino Boggiolo.

            – Sissignora, grazie! – rispose questi, stordito dalla stizza. – Ma santo Dio, ha guastato tutto!…

            – O? – domandò la Barmis.

            – Nossignora, il Raceni… Gli avevo dato il titolo del coso… del dramma e… e niente, se Tè ficcato in tasca e se n’è scordato! Queste cose non si fanno! Il senatore, tanto buono… Oh, ecco, scusi, signora, mi chiamano di là i giornalisti… Grazie, Raceni! Il titolo del dramma? Lei è il signor Mola, è vero? Sì, della Capitale, lo so… Grazie, fortunatissimo… Suo marito, sissignore. In quattro atti, il dramma. Il titolo? La nuova colonia. Lei è Centanni? Fortunatissimo… Suo marito, sissignore. La nuova colonia, sicuro, in quattr’atti… Giàlo traducono in francese, sa? Il Desroches lo traduce, sissignore. Desroches, sissignore, così… Lei è Federici? Fortunatissimo… Suo marito, sissignore. Anzi, guardi, se volesse avere la bontà d’aggiungere che…

            – Boggiolo! Boggiolo! – venne a chiamarlo di corsa il Raceni.

            – Che cos’è?

            – Venga… La sua signora si risente male, un pochino… Meglio andar via, sa!

            – Eh, – fece dolente il Boggiolo tra i giornalisti inarcando le ciglia e aprendo le braccia.

            Lasciò intendere così di che genere fosse il male della mogliettina, e accorse.

            – Ei è un gran birbante! – gli diceva poco dopo Dora Barmis, facendogli gli occhiacci e stringendogli le braccia. – Lei si deve star quieto, ha capito? quieto!… Ora vada! vada! Ma non si dimentichi di venire da me, presto… Gliela faro io allora la ramanzina, mala carne!

            E lo minacciò con la mano, mentr’egli, inchinandosi e sorridendo a tutti, vermiglio, confuso, felice, si ritraeva con la moglie e col Raceni dal terrazzo.

««« Introduzione      Capitolo 2 »»»

Suo marito – Indice

Introduzione
Capitolo 1 – Il banchetto
Capitolo 2 – Scuola di grandezza
Capitolo 3 – Mistress Roncella two accouchements
Capitolo 4 – Dopo il trionfo
Capitolo 5 – La crisalide e il bruco
Capitolo 6 – Vola via
Capitolo 7 – Lume spento

««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

Shakespeare Italia

Skip to content