Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova tendenza di vedere la traduzione in un senso più ampio e di applicare i metodi sviluppati dal cosiddetto translational turn all’opera di Luigi Pirandello, autore d’importanza centrale non soltanto per il Novecento italiano, ma anche per la cultura europea nel secolo XXI.
Rössner Michael
e Sorrentino Alessandra (a cura di)
Pirandello e la traduzione culturale
Carocci Editore – 2012 – pp. 192
Collana Biblioteca di testi e studi
Prezzo di copertina Euro 20,00
Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova tendenza di vedere la traduzione in un senso più ampio e di applicare i metodi sviluppati dal cosiddetto translational turn all’opera di Luigi Pirandello, autore d’importanza centrale non soltanto per il Novecento italiano, ma anche per la cultura europea nel secolo XXI.
E difatti, gli studi di questo libro dimostrano almeno due cose: che Pirandello stesso aveva riflettuto ripetutamente sul concetto della traduzione, sia tra le culture che tra i generi letterari, e che lui stesso agiva da traduttore fra questi contesti e serviva (come autore tradotto) da punto di riferimento per innovazioni nelle più svariate culture europee. La cosa più sorprendente è però che Luigi Pirandello, nelle sue riflessioni teoriche, anticipava già nel 1908 parecchie idee del translational turn e, nella pratica della sua opera, andava persino oltre i concetti dell’ibridità e dell’innovazione – nella sua legge “aurea” della comprensione e del rispetto per l’altro.
Indice
Prefazione. A mo’ d’introduzione: Si gira (sempre)?.
Pirandello, il transational turn e altri turns di Michael Rossner
Parte prima
Pirandello traduttore, tradotto e teorico della traduzione. Questioni metodologiche
Comunicare per cenni e per parole: una tipologia delle difficolta nella comunicazione (interculturale) di Paola Casella
Pirandello, la traduzione e la comprensione. Da Illustratori, attori e traduttori alla villa La Scalogna di Michael Rossner
Sei personaggi in cerca d’autore nel polisistema letterario di lingua tedesca. Un esempio diprimary translation? di Fausto De Michele
Differenze linguistiche nelle novelle di Pirandello di Bart Van den Bossche
Tradurre e interpretare: il codice dell’autore e il codice del lettore di František Hruška
Il fu Mattia Pascal. Per un’analisi metacritica di Johannes Thomas
Parte seconda
Pirandello e la traduzione transculturale e transregionale
Pirandello e la scena internazionale ai suoi tempi: tra Roma e Budapest di Ilona Fried
Luigi Pirandello e la Cecoslovacchia (1923-36) di Tereza Sieglova
Arguzia affettuosa di Alberto Cantoni: il germe del sentimento del contrario di Alice Flemrova
Pirandello nella cultura polacca del Novecento. Un’operazione di cultural transfer di Cezary Bronowski
La traduzione “regionale” di Pirandello: Eduardo De Filippo di Alessandra Sorrentino
Ciascuno al suo posto. Culture a confronto in Lumie di Sicilia, dalla novella agli atti unici 1di Domenica Elisa Cicala
Parte terza
Transmedialita o “traduzione transgenerica”
Pirandello e i fumetti. Fenomeni di ricezione, convergenze tematiche e affinita estetiche dei media di Monika Schmitz-Emans
L’iter transmediale dei Sei personaggi in Pirandello, ovvero le difficolta dell’autotraduzione di Dominique Budor
Pirandello e la “traduzione” generica: dalla novella al teatro di Thomas Klinkert
L’amplesso di Porto Empedocle: le Novelle e l’antimodernita, la sicilianita di Walter Geerts
Dal metaromanzo al metateatro: i Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Ciascuno a suo modo di Simona Micali
Indice dei nomi
Michael Rössner, è presidente del Centro Europeo di Studi Pirandelliani, professore di letteratura francese, spagnola, italiana, portoghese e comparata all’Università di Monaco di Baviera e direttore dell’Istituto di scienze culturali e storia del teatro dell’Accademia delle Scienze di Vienna, traduttore e curatore dell’edizione delle opere di Pirandello in tedesco e autore del volume Informazioni sul mio involontario soggiorno sulla terra – vita e opere di Luigi Pirandello (Berlino 2001).
Alessandra Sorrentino, è ricercatrice presso il Centro Europeo di Studi Pirandelliani. Collabora con la cattedra di Romanische Philologie alla Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera. Si occupa di letteratura postcoloniale e di letteratura italiana del XIX e XX secolo.
Rössner Michael
e Sorrentino Alessandra (a cura di)
Pirandello e la traduzione culturale
Carocci Editore – 2012 – pp. 192
Collana Biblioteca di testi e studi
Prezzo di copertina Euro 20,00
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com