È il settimo gruppo di “Novelle per un anno”, già presente con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad, Firenze, 1924. Comprende le seguenti quindici novelle: «Tutt’e tre», «L’ombra del rimorso», «Il bottone della palandrana», «Marsina stretta», «Il marito di mia moglie», «La maestrina Boccarmè», «Acqua e lì», «Come gemelle», «Filo d’aria», «Un matrimonio ideale», «Ritorno», «Tu ridi», «Un po’ di vino», «La liberazione del re», «I due compari».
««« Introduzione alle novelle
««« Elenchi di tutte le novelle
««« Elenco delle raccolte
Erano già state pubblicate in altre raccolte di novelle: «Tutt’e tre» col titolo «Le vedove», in Le due maschere, Quattrini, Firenze, 1914 (col nuovo titolo in Il carnevale dei morti, Firenze, Battistelli, 1919); «Il bottone della palandrana», «Tu ridi», «La liberazione del re», «I due compari», nella raccolta Le due maschere, Quattrini, Firenze, 1914; «L’ombra del rimorso», «Marsina stretta», «Il marito di mia moglie», «Filo d’aria», «Un matrimonio ideale», in Il carnevale dei morti, Firenze, Battistelli, 1919; «Come gemelle», in Bianche e nere, Streglio, Torino, 1904; «La maestrina Boccarmè», col titolo «Salvazione», in Quand’ero matto, 1902, con l’attuale titolo e redazione rinnovata, in Novella, / ottobre 1923.
Erano già apparse su riviste e giornali: «Acqua e lì», col titolo «Il dottor Cimitero», in Rassegna settimanale universale, 25 aprile 1897; «La maestrina Boccarmè» (col titolo «Salvazione»), in Il Marzocco, 31 dicembre 1899; «Marsina stretta», in Il Marzocco, 1 dicembre 1901 ; «Come gemelle», in Il Marzocco, 11 gennaio 1903; «Il marito di mia moglie», in Il Marzocco, 15 febbraio 1903; «Tu ridi», in Corriere della Sera, 6 ottobre 1912; «I due compari», in Corriere della Sera, 7 dicembre 1912; «Il bottone della palandrana», in Corriere della Sera, 15 gennaio 1913; «Tutt’e tre», col titolo «Le vedove», in Corriere della Sera, 14 maggio 1913; «L’ombra del rimorso», in Corriere della Sera, 25 gennaio 1914; «Filo d’aria», in Corriere della Sera, 26 aprile 1914; «Un matrimonio ideale», in Corriere della Sera, 7 giugno 1914, «Ritorno», in Corriere della Sera, 3 ottobre 1923; «Vino», in Corriere della Sera, 23 novembre 1923. Da «L’ombra del rimorso» deriva l’atto unico Bellavita, rappresentato nel 1927.
«Marsina stretta» ha fornito il soggetto a un film dello stesso titolo.
««« Introduzione alle novelle
««« Elenchi di tutte le novelle
««« Elenco delle raccolte
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

