1910 – Lumíe di Sicilia – Commedia in un atto

image_pdfvedi in PDF
Il tempo e le circostanze possono far cambiare la persona amata fino a farla diventare altra da quello che era: dolorosamente labile e mutevole si rivela l’oggetto dell’amore per chi è rimasto legato alla sua immagine originaria con purezza d’affetti.

FONTE Novella «Lumíe di Sicilia» (1900)
STESURA 1910?
PRIMA RAPPRESENTAZIONE 9 dicembre 1910 – Roma, Teatro Metastasio, compagnia del «Teatro minimo» diretta da Nino Martoglio.

Approfondimenti nel sito:
Sezione Novelle – Lumíe di Sicilia
Sezione Video – Lumíe di Sicilia – 1957
Sezione Video – Lumíe di Sicilia – 2016

In English – Sicilian limes

««« Elenco delle opere in versione integrale
««« Introduzione al Teatro di Pirandello

Lumie di Sicilia
 Nuovo Teatro Insieme, Lumie di Sicilia, 2008. Immagine dal Web..

Premessa

È una commedia in un atto derivata dalla novella omonima del 1910. Fu rappresentata (per prima fra le sue opere) al Teatro Metastasio di Roma dalla Compagnia «Teatro dei Minimi» diretta da Nino Martoglio, il 9 dicem­bre 1910 e pubblicata su La nuova Antologia il 16 marzo 1911; poi, l’anno successivo, presso Treves, Milano. Nel maggio 1915 Pirandello ne fece una versione in siciliano per Angelo Musco, che la porterà in scena a Catania il primo luglio 1915. Ettore Petrolini ne farà un rifacimento in romanesco dal titolo Agro di limone.

        Il tempo e le circostanze possono far cambiare la persona amata fino a farla diventare altra da quello che era: dolorosamente labile e mutevole si rivela l’oggetto dell’amore per chi è rimasto legato alla sua immagine originaria con purezza d’affetti. Gli anni trascorsi e il successo hanno completamente cambiato Teresina, diventata una celebre cantante. Micuccio Bonavino, suonatore di bombardino nella banda di un paese siciliano, credeva d’essere unito per la vita a lei: era stato lui a scoprirla quando, ragazzina, viveva al paese: aveva addirittura venduto un podere, unica sua ricchezza, per acquistare un pianoforte e per farla studiare.

        Il suo amore per Teresina ha profonde radici ed egli ha continuato ad alimentarlo, mentre lei era lontana presa da una brillante vita che cancellava i ricordi del passato. La commedia vive dell’abissale contrasto fra gli ingenui sentimenti dì Micuccio e le diverse prospettive che la nuova realtà sociale ha dischiuso a Teresina. Quando Micuccio corre a raggiungerla nella città del Nord dove vive, il suo sogno va gradualmente in frantumi: i domestici lo lasciano in anticamera, escluso dal festoso ricevimento per la serata d’onore di Teresina. Il dialogo con la madre di lei, Marta, venuta a fargli compagnia, evoca con nostalgia il paese lontano e rivela lo stridente contrasto con la realtà presente. La rapida apparizione di Teresina elegantissima e ingioiellata, con una provocante scollatura, getta Micuccio nello sgomento. Quando dalle parole suadenti di Marta apprende che Teresina non è più degna di lui per la libera vita che ha condotto, la reazione di Micuccio si fa violenta: impedisce a Teresina, tornata per una fugace apparizione, di toccare le lumie di Sicilia il cui profumo è il simbolo della fedeltà al paese: le aveva portate per lei, ma non ne è degna e le dona a Marta; a Teresina, in lacrime, caccia vio­lentemente nel seno una manciata di biglietti di banca, il danaro che gli era stato inviato per una sua malattia e che egli ingenuamente veniva a restituire, ed esclama: «Per te, c’è questo, ora. Qua! qua! ecco! così! E basta! – Non piangere! – Addio zia Marta! – Buona fortuna!».

        Anche Micuccio Bonavino, il personaggio più patetico del teatro pirandelliano, ha la sua eroica dignità, che, pur con l’animo dilaniato, gli consente di comportarsi con fierezza, reagendo al tragico destino e punendo, a modo suo, la donna che lo ha dimenticato e tradito.

 La lumía è il frutto di una pianta del genere Citrus con fiori rosa, molto profumato e simile per il sapore acidulo al limone.

Lumíe di Sicilia
Commedia in un atto – 1910

Personaggi

Micuccio Bonavino, sonatore di banda
Marta Mamis
Sina Marnis, cantante
Ferdinando, cameriere
Dorina, cameriera

Invitati
Altri camerieri

       La scena rappresenta una camera di passaggio, con scarsa mobilia: un tavolino, alcune sedie. L’angolo a sinistra (dell’attore) è nascosto da una cortina. Usci laterali, a destra e a sinistra. In fondo, l’uscio comune, a vetri, aperto, dà in una stanza al bujo, attraverso la quale si scorge una bussola che immette in un salone splendidamente illuminato. S’intravede in questo salone, attraverso i vetri della bussola, una sontuosa mensa apparecchiata.

       È notte. La camera, al bujo. Qualcuno ronfa dietro la cortina.

       Poco dopo levata la tela, Ferdinando entra per l’uscio a destra con un lume in mano. È in maniche di camicia, ma non ha che da indossare la marsina per essere pronto a servire in tavola. Lo segue Micuccio Bonavino, campagnuolo all’aspetto, col bavero del pastrano ruvido rialzato fin su gli orecchi, stivaloni fino al ginocchio, un sudicio sacchetto in una mano, nell’altra una vecchia valigetta e l’astuccio d’uno strumento musicale, che egli quasi non può più reggere, dal freddo e dalla stanchezza. Appena la camera si rischiara, cessa il ronfo dietro la cortina, donde Dorina domanda:

       DORINA. Chi è?

       FERDINANDO. (posando il lume sul tavolino). Ehi, Dorina, sù! Vedi che c’è qui il signor Bonvicino.

       MICUCCIO (scotendo la testa per far saltare dalla punta del naso una gocciolina, corregge). Bonavino, veramente.

       FERDINANDO. Bonavino, Bonavino.

       DORINA. (dalla cortina, in uno sbadiglio). E chi è?

       FERDINANDO. Parente della signora. (A Micuccio): Come sarebbe di lei la signora, scusi? cugina forse?

       MICUCCIO (imbarazzato, esitante). Ecco, veramente no: non c’è parentela. Sono… sono Micuccio Bonavino; lei lo sa.

       DORINA. (incuriosita, sebbene ancor mezzo assonnata, uscendo fuori della cortina). Parente della signora?

       FERDINANDO. (stizzito). Ma che! No. Lasciami sentire: (A Micuccio): Compaesano? Perché mi avete allora domandato se c’era «zia» Marta? (A Dorina): Capisci? Ho creduto parente, nipote. – Io non posso ricevervi, caro mio.

       MICUCCIO. Non potete ricevermi? Se vengo apposta dal paese!

       FERDINANDO. Apposta, perché?

       MICUCCIO. Per trovarla!

       FERDINANDO. Ma non si viene a trovare a quest’ora. Non c’è!

       MICUCCIO. Se il treno arriva adesso, che posso farci io? Potevo dire al treno: cammina più presto? (Congiunge le mani ed esclama sorridendo, come per persuadere a una certa indulgenza): Treno è! Arriva quando deve arrivare. – Sono in viaggio da due giorni…

       DORINA. (squadrandolo). E vi si vede, oh!

       MICUCCIO. Sì, eh? molto? Come sono?

       DORINA.. Brutto, caro. Non v’offendete.

       FERDINANDO. Io non posso ricevervi. Ritornate domattina e la troverete. Adesso la signora è a teatro.

       MICUCCIO. Ma che tornare! Dove volete che vada io adesso, di notte, forestiere? Se non c’è, l’aspetto. Oh bella! Non posso aspettarla qua?

       FERDINANDO. Vi dico che, senza permesso…

       MICUCCIO. Ma che permesso! Voi non mi conoscete…

       FERDINANDO. Appunto perché non vi conosco. Non voglio mica prendermi una sgridata per voi!

       MICUCCIO (sorridendo con aria di sufficienza gli fa cenno di no, col dito). State tranquillo.

       DORINA. (a Ferdinando). Ma sì, avrà proprio testa da badare a lui, questa sera, la signora! (A Micuccio) Vedete, caro? (Gli indica il salone infondo, illuminato.) Ci sarà una gran festa!

       MICUCCIO. Ah sì? Che festa?

       DORINA.. La serata… (sbadiglia) d’onore.

       FERDINANDO. E finiremo, se Dio vuole, all’alba!

       MICUCCIO. Va bene, tanto meglio! Sono sicuro che appena Teresina mi vede…

       FERDINANDO (a Dorina). Capisci? La chiama così lui, Teresina, senz’altro. Mi ha domandato se stava qui «Teresina la cantante».

       MICUCCIO. E che è? Non è cantante? Se si chiama così… Volete insegnarmelo a me, lei?

       DORINA. Ma dunque la conoscete proprio bene?

       MICUCCIO. Bene? Cresciuti insieme, da piccoli, io e lei!

       FERDINANDO. Che facciamo?

       DORINA. E lascialo aspettare!

       MICUCCIO (risentito). Ma sicuro che aspetto… Che vuol dire? Mica sono venuto per…

       FERDINANDO. Sedete pur là. Io me ne lavo le mani. Devo apparecchiare. (S’avvia al salone infondo.)

       MICUCCIO. È bella, questa! Come se io fossi… Forse perché mi vede così, per tutto il fumo e il vento della ferrovia… Se lo dicessi a Teresina, quando ritorna dal teatro… (Ha come un dubbio, e si guarda intorno.) Questa casa, scusate, di chi è?

       DORINA. (osservandolo e pigliandoselo a godere). Nostra, finché ci stiamo.

       MICUCCIO. E dunque! (Allunga di nuovo lo sguardo fino al salone): È grande la casa?

       DORINA. Così Così.

       MICUCCIO. Quello è un salone.

       DORINA. Per il ricevimento. Questa notte ci si cena.

       MICUCCIO. Ah! E che tavolata! che luminaria!

       DORINA. Bello, eh?

       MICUCCIO (si stropiccia le mani, contentone). Dunque è vero!

       DORINA. Che cosa?

       MICUCCIO. Eh… si vede… stanno bene…

       DORINA. Ma sapete chi è Sina Marnis?

       MICUCCIO. Sina? Ah già! ora si chiama così. Me l’ha scritto zia Marta. – Teresina… sicuro… Teresina: Sina…

       DORINA. Ma aspettate… ora che ci penso… voi… (Chiama Ferdinando dal salone): Ps! Vieni, Ferdinando… Sai chi è? Quello a cui scrive sempre, lei, la madre…

       MICUCCIO. Sa scrivere appena, poverina…

       DORINA. Sì, sì, Bonavino. Ma… Domenico! Voi vi chiamate Domenico?

       MICUCCIO. Domenico o Micuccio, è la stessa cosa. Noi diciamo Micuccio.

       DORINA. Che siete stato malato, è vero? ultimamente…

       MICUCCIO Terribile, sì. Per morire. Morto! Con le candele accese.

       DORINA. Che la signora Marta vi mandò un vaglia? Eh, mi ricordo… Siamo andate insieme alla Posta.

       MICUCCIO. Un vaglia, sì. E sono anche venuto per questo. L’ho qua, il denaro.

       DORINA. Glielo riportate?

       MICUCCIO (si turba). Denari, niente! Denari, non se ne deve neanche parlare! Ma, dico, staranno ancora molto a venire?

       DORINA. (guarda l’orologio). Eh, ci vorrà ancora… Questa sera poi, figuriamoci!

       FERDINANDO (ripassando, dal salone all’uscio laterale a sinistra, con stoviglie, gridando). Bene! Bravo! Bis! bis! bis!

       MICUCCIO (sorridendo). Gran voce, eh?

       FERDINANDO (riavviandosi). Eh sì… anche la voce…

       MICUCCIO (si stropiccia di nuovo le mani). Me ne posso vantare! Opera mia!

       DORINA. La voce?

       MICUCCIO. Gliel’ho scoperta io!

       DORINA. Ah sì? (A Ferdinando): Senti, Ferdinando? Gliel’ha scoperta lui – la voce.

       MICUCCIO. Sono musicante, io.

       FERDINANDO. Ah! musicante? Bravo! E che sonate? La tromba?

       MICUCCIO (nega col dito, seriamente; poi dice): No. Che tromba! L’ottavino. Sono della banda, io. La banda comunale del mio paese.

       DORINA. Che si chiama… aspettate: me lo ricordo…

       MICUCCIO. Palma Montechiaro, come volete che si chiami?

       DORINA. Ah già, Palma – sì.

       FERDINANDO. E dunque la voce gliel’avete scoperta voi?

       DORINA. Su, su, diteci come avete fatto, figliuolo! Sta’ a sentire, Ferdinando.

       MICUCCIO (alzando le spalle). Come ho fatto! Cantava…

       DORINA. E voi subito, musicante… eh?

       MICUCCIO. No! subito, no; anzi…

       FERDINANDO. Vi c’è voluto del tempo?

       MICUCCIO. Lei cantava sempre… anche per dispetto…

       DORINA. Ah sì?

       FERDINANDO. Perché, per dispetto?

       MICUCCIO. Per non pensare a tante cose…

       FERDINANDO. Che cose?

       MICUCCIO. Dispiaceri, contrarietà, poveretta; eh sì, allora! Le era morto il padre. Io, sì, le ajutavo, lei e la madre, zia Marta. Mia madre però non voleva… e… insomma…

       DORINA. Le volevate bene, dunque?

       MICUCCIO. Io? a Teresina? Mi fate ridere! Mia madre pretendeva che la abbandonassi perché lei, poverina, non aveva nulla, orfana di padre… mentre io, bene o male, il posticino ce l’avevo, nella banda…

       FERDINANDO. Ma… niente niente, allora, fidanzati?

       MICUCCIO. Non volevano i miei parenti, allora! E apposta cantava per dispetto Teresina…

       DORINA. Ah! guarda, guarda… E allora voi?

       MICUCCIO. Il cielo! Proprio posso dirlo: ispirazione del cielo! Nessuno ci aveva mai badato; neanche io. Tutt’a un tratto… una mattina…

       FERDINANDO. Quando si dice la fortuna!

       MICUCCIO. Non me lo scordo più! Era una mattina d’aprile. Lei cantava alla finestra, sui tetti… Stava in soffitta, allora!

       FERDINANDO. Capisci?

       DORINA. E Zitto!

       MICUCCIO. Che male c’è? Di quest’erba si fa il fascio…

       DORINA. Ma si sa! Dunque? Cantava?

       MICUCCIO. Centomila volte l’avevo sentita, cantata da lei, quell’arietta nostra paesana…

       DORINA. Arietta?

       MICUCCIO. Sì: una musica! Non ci avevo mai fatto caso. Ma quella mattina… Un angelo, ecco, un angelo mi parve che cantasse! Zitto zitto, senza prevenire né lei né la madre, verso sera condussi su nella soffitta il maestro della banda, che è mio amico… – Uh, amicone, per questo: Saro Malaviti… tanto buono, poveretto… – La sente… – lui è bravo, un maestro bravo… che li a Palma lo conoscono tutti… – dice: «Ma questa è una voce di Dio!». Figuratevi che allegrezza! Presi a nolo un pianoforte, che per arrivare lassù, in soffitta… basta! Comprai le carte da musica, e subito il maestro cominciò a darle lezione… ma così… contentandosi di qualche regaluccio che potevo fargli di tanto in tanto… Che ero io? Quel che sono adesso: un poveraccio… Il pianoforte costava, le carte costavano… e poi Teresina doveva nutrirsi bene…

       FERDINANDO. Eh, SÌ Sa!

       DORINA. Per aver forza di cantare…

       MICUCCIO. Carne, ogni giorno! Me ne posso vantare!

       FERDINANDO. Perbacco!

       DORINA. E così?

       MICUCCIO. Cominciò a imparare. E si vide fin d’allora… Stava lassù,

       in cielo si può dire… e si sentiva per tutto il paese, la gran voce… La gente… così, sotto, nella strada, a sentire… Ardeva… ardeva proprio… E quando finiva di cantare, m’afferrava per le braccia… così (afferra Ferdinando) e mi scrollava… pareva una matta… Perché lei già lo sapeva; vedeva che cosa sarebbe diventata… Il maestro poi ce lo diceva. E lei non sapeva come dimostrarmi la sua gratitudine. Zia Marta, invece, poveretta…

       DORINA. Non voleva?

       MICUCCIO. Non che non volesse; non ci credeva, ecco. Ne aveva viste tante, povera vecchia, in vita sua, che non avrebbe voluto neppure che a Teresina passasse per il capo di sollevarsi dallo stato, a cui essa da tanto tempo s’era rassegnata. Aveva paura, ecco. E poi sapeva quel che costava a me… e che i miei parenti… Ma io la ruppi con tutti, con mio padre, con mia madre, quando venne a Palma un certo maestro di fuori… che teneva concerti… uno… adesso non ricordo più come si chiama, ma nominato assai… basta! Quando questo maestro sentì Teresina e disse che sarebbe stato un peccato, un vero peccato non farle proseguire gli studii in una città, in un gran Conservatorio… io presi fuoco: la ruppi con tutti; vendetti il podere che m’aveva lasciato, morendo, un mio zio sacerdote, e mandai Teresina a Napoli, al Conservatorio.

       FERDINANDO. Voi?

       MICUCCIO. Io, io.

       DORINA. (a Ferdinando). A sue spese, capisci?

       MICUCCIO. Quattr’anni la mantenni agli studii. Quattro. – Non l’ho più riveduta, da allora.

       DORINA. Mai?

       MICUCCIO. Mai. Perché… perché poi si mise a cantare nei teatri, capite? di qua, di là… Preso il volo, da Napoli a Roma, da Roma a Milano… poi in Ispagna… poi in Russia… poi qua di nuovo…

       FERDINANDO. Furori!

       MICUCCIO. Eh, lo so! Ce li ho tutti lì, nella valigia, i giornali… E qui poi ci ho anche le lettere… (cava dalla tasca in petto della giacca un mazzetto di lettere) sue e della madre… Ecco qua: queste sono parole sue, quando mi mandò il denaro, che stavo per morire: «Caro Micuccio, non ho tempo di scriverti. Ti confermo quanto ti dice la mamma. Curati, riméttiti presto e voglimi bene.

         TERESINA».

       FERDINANDO. E… vi mandò assai?

       DORINA. Mille lire, no?

       MICUCCIO. Mille, già.

       FERDINANDO. E il vostro podere, scusate, quello che vendeste, quanto valeva?

       MICUCCIO. Ma che poteva valere? Poco… Un pezzettino di terra…

       FERDINANDO (ammiccando a Dorina). Ah…

       MICUCCIO. Ma l’ho qua, io, il danaro. Non voglio niente, io. Quel poco che ho fatto, l’ho fatto per lei. Eravamo rimasti d’accordo d’aspettare due, tre anni, perché lei si facesse strada… Zia Marta me l’ha sempre ripetuto nelle sue lettere. Dico la verità, ecco: questo danaro non me l’aspettavo. Ma se Teresina me l’ha mandato, è segno che ne ha d’avanzo, perché la strada se l’è fatta…

       FERDINANDO. Eh, altro! E che strada, caro voi!

       MICUCCIO. E dunque è tempo –

       DORINA. – di sposare?

       MICUCCIO. Io sono qua.

       FERDINANDO. Siete venuto per sposare Sina Marnis?

       DORINA. Sta’ zitto! Se c’è la promessa! Non capisci niente. Sicuro! Per sposare…

       MICUCCIO. Io non dico niente: dico: Sono qua. Ho piantato tutto e tutti, lì al paese: la famiglia, la banda, ogni cosa. Ho litigato coi miei parenti per via di queste mille lire che arrivarono senza ch’io lo sapessi, quand’ero più morto che vivo. Ho dovuto strapparle di mano a mia madre, che se le voleva tenere. Ah, nossignori, denari, niente! Micuccio Bonavino, denari, niente! Dovunque, sia anche in capo al mondo, io, per me, non posso perire. L’arte, ce l’ho. Ci ho là l’ottavino, e…

       DORINA. Ah sì? Avete portato con voi l’ottavino?

       MICUCCIO. E come no! Facciamo una cosa sola, io e lui!

       FERDINANDO. Lei canta, e lui suona. Capisci?

       MICUCCIO. Non potrei sonare in orchestra, forse?

       FERDINANDO. Ma sicuro! Perché no?

       DORINA. E… sonerete bene, m’immagino!

       MICUCCIO. Così così… Suono da dieci anni…

       FERDINANDO. Se ci faceste sentire qualche cosa? (Va a prendere l’astuccio dello strumento.)

       DORINA. Sì, sì, bravo! bravo! Fateci sentire qualche cosa!

       MICUCCIO. Ma no! Che volete sentire? a quest’ora?

       DORINA. Qualche cosina, via! Siate buono!

       FERDINANDO. Un pezzettino…

       MICUCCIO. Ma no! Ma che!

       FERDINANDO. Non vi fate pregare! (Apre l’astuccio; ne cava lo strumento.) Ecco qua!

       DORINA. Sù, via! Per sentire…

       MICUCCIO. Ma non è possibile… così… io solo…

       DORINA. Non importa! Su! Provatevi!

       FERDINANDO. Altrimenti, ohe, suono io!

       MICUCCIO. Per me, se volete… Vi suono l’arietta che cantava Teresina, in soffitta, quel giorno?

       FERDINANDO e DORINA. Sì! Sì! Bravo! quella!

       (Micuccio siede e si mette a sonare con grande serietà. Ferdinando e Dorina fanno sforzi per non ridere. Sopravvengono ad ascoltare l’altro cameriere in marsina, il cuoco, il guattero, a cui i due primi fan cenni di star serii e zitti, a sentire. La sonata di Micuccio è interrotta a un tratto da un forte squillo del campanello.)

       FERDINANDO. Oh! Ecco la signora!

       DORINA. (all’altro cameriere). Su, su; andate voi ad aprire! (Al cuoco e al guattero): E voi, subito, sbrigatevi! Ha detto che vuole andare a tavola appena rientra. (Via l’altro cameriere e il cuoco e il guattero.)

       FERDINANDO. La mia marsina… Dove l’ho messa?

       DORINA. Di la! (Indica dietro la tenda, e s’avvia di corsa. Micuccio si alza, con lo strumento in mano, smarrito. Ferdinando va a prendere la marsina, se la reca in dosso, di furia; poi, vedendo che Micuccio sta per andare anche lui dietro a Dorina, lo arresta sgarbatamente.)

       FERDINANDO. Voi rimanete qua! Devo prima avvertire la signora. (Ferdinando, via. Micuccio resta avvilito, confuso, oppresso da un angoscioso presentimento.)

       LA VOCE DI ZIA MARTA (dall’interno). Di là, Dorina! In sala! in sala! (Ferdinando, Dorina, l’altro cameriere, rientrano dall’uscio a destra e attraversano la scena, diretti al salone infondo, reggendo magnifiche ceste di fiori, corone, ecc. Micuccio sporge il capo a guardare nel salone, e vi intravede tanti signori in marsina che parlano tra loro confusamente. Dorina rientra in gran fretta in iscena, diretta all’uscio a destra.)

       MICUCCIO (toccandole il braccio). Chi sono?

       DORINA. (senza fermarsi). Gli invitati! (Via. Micuccio guarda di nuovo. La vista gli si annebbia. È tanto lo stupore, tanta la commozione, che non s’accorge egli stesso che gli occhi gli si sono riempiti di lagrime. Li chiude, e si restringe in sé, quasi per resistere all’ansietà e allo strazio che gli cagiona una squillante risata: Sina Marnis ride così, di là. Dorina rientra con altre due ceste di fiori.)

       DORINA. (senza fermarsi, diretta al salone). O che piangete?

       MICUCCIO. Io? No… Tutta quella gente…

       (Entra dall’uscio a destra zia Marta col cappello in capo, oppressa, povera vecchia, da una ricca, splendida mantiglia di velluto. Appena vede Micuccio dà un grido subito represso.)

       MARTA. Come! Micuccio… tu qua?

       MICUCCIO (scoprendo il volto e restando, quasi impaurito, a contemplarla). Zìa. Marta… Oh Dio… voi, così?

       MARTA. Che… che mi vedi?

       MICUCCIO. Col cappello? voi?

       MARTA. Ah, già… (Tentenna il capo e alza una mano. Poi, sconvolta): Ma come mai? Senza avvertire! Che è stato?

       MICUCCIO. Sono… sono venuto…

       MARTA. Giusto questa sera! Oh Dio, Dio… Aspetta… Come si fa? Come si fa? Vedi quanta gente, figliuolo mio? È la festa di Teresina…

       MICUCCIO. Lo so.

       MARTA. La sua serata, capisci? Aspetta – aspetta un po’ qua…

       MICUCCIO. Se voi… se voi credete che me ne debba andare…

       MARTA. No: aspetta un po’, ti dico. (S’avvia per il salone.)

       MICUCCIO. Io però non saprei… in questo paese…

       (Zia Marta si volta, gli fa cenno con la mano guantata d’attendere, ed entra nel salone, ove si fa a un tratto un gran silenzio. Si odono chiare, distinte, queste parole di Sina Marnis: «Un momento, signori!». Di nuovo Micuccio si nasconde la faccia tra le mani. Ma Sina non viene. Torna invece poco dopo zia Marta, senza cappello, senza guanti, senza mantiglia, meno imbarazzata.)

       MARTA. Eccomi qua… eccomi qua…

       MICUCCIO. E… e Teresina?

       MARTA. L’ho avvisata… gliel’ho detto… Ora, appena… appena può, un momentino… si farà vedere… Noi, intanto, ce ne staremo un po’ qua, eh?… sei contento?

       MICUCCIO. Per me…

       MARTA. Io starò con te.

       MICUCCIO. Ma no… se… se volete… se dovete andare di là anche voi…

       MARTA. No no… Adesso di là si cena, capisci? Ammiratori… l’impresario… La carriera, capisci? Ce ne staremo qua noi due. Dorina ci apparecchierà subito subito questo tavolino… e… e ceneremo insieme, io e tu, qui, eh? Che ne dici? Noi due soli. Ci ricorderemo de’ bei tempi… (Rientra Dorina dall’uscio a sinistra, con una tovaglia e l’occorrente per apparecchiare.)Su, su, Dorina… Qua, lesta… Per me e per questo mio caro figliuolo. Caro il mio Micuccio! Non mi par vero di trovarmi con te.

       DORINA. Ecco. Intanto, seggano.

       MARTA (sedendo). Sì sì… Qua, così appartati… noi due soli… Lì, capirai… tanti signori… Lei, poverina, non può farne a meno… La carriera… come si fa? Li hai veduti i giornali? Cose grandi, figlio mio! Cose grandi… E io, sai? sono come sopra mare… Non mi par vero che me ne possa star sola con te, qua, stasera. (Si stropiccia le mani e sorride, guardandolo con occhi inteneriti.)

       MICUCCIO (cupo, con voce angosciata). E… verrà, vi ha detto? Dico… dico per… per vederla, almeno…

       MARTA. Ma certo che verrà! Appena avrà un momentino di largo, non te l’ho detto? Ma anche per lei, figurati che piacere sarebbe starsene qua con noi… con te, dopo tanto tempo… Quanti anni sono? Tanti, tanti… Ah, figlio mio, mi pare jeri e mi pare un’eternità… Quante e quante cose ho visto… cose che… che non mi pajono vere. Non l’avrei creduto, se qualcuno me l’avesse detto, quando stavamo là, a Palma, che tu venivi su in soffitta… coi nidi delle rondinelle nella travatura del tetto, ti ricordi? che ci svolavano per casa… in faccia tante volte… e i miei bei vasi di basilico alla finestra… E donna Annuzza, donna Annuzza? la vicinella nostra? che ne è?

       MICUCCIO. Eh… (Fa con due dita il segno della benedizione, per significare: Morta!)

       MARTA. Morta? Eh, me l’immaginavo… Vecchierella fin d’allora… più di me… Povera donn’Annuzza… col suo spicchietto d’aglio… ti ricordi? veniva con questa scusa… uno spicchietto d’aglio in prèstito, giusto quando stavamo a mandar giù un boccone… e… Poveretta! E chi sa quanti altri morti, eh? a Palma… Ma! almeno, morti, riposano là, nel nostro camposanto, coi loro parenti… Mentre io… chi sa dove lascerò io queste mie ossa… Basta… su, su… non ci pensiamo! (Viene Dorina col primo servito e s’accosta a Micuccio, perché si serva.) Oh, brava Dorina… (Micuccio guarda Dorina, poi zia Marta, confuso, impacciato; alza le mani per servirsi, vede che sono sudice dal viaggio e le riabbassa più che mai confuso.) Qua, qua, Dorina! Faccio io… Lo servo io… (Eseguisce.) Così… va bene, eh?

       MICUCCIO. Sì, sì… grazie…

       MARTA (che si è servita). Ecco qua…

       MICUCCIO (strizzando un occhio e facendo con una mano un gesto espressivo su la guancia). Uhm… Roba… roba buona…

       MARTA. La serata d’onore, capisci? Su, mangiamo! Ma prima… (Si fa il segno della croce.) Qua posso farmela, davanti a te… (Micuccio si fa anche lui il segno della croce.) Bravo figliuolo! Anche tu… Bravo il mio Micuccio, sempre lo stesso, poverino! Credi che… quando mi tocca di mangiare lì… senza potermi fare la croce… mi pare che, quel che mangio, non mi possa andar giù… Mangia, mangia!

       MICUCCIO. Ah, ho una fame, io! Non… non mangio da due giorni, sapete!

       MARTA. Come! Non hai mangiato in viaggio?

       MICUCCIO. M’ero portato da mangiare… Ce l’ho lì, nella valigia. Ma…

       MARTA. Ma?

       MICUCCIO. Ve lo debbo dire? Mi… mi sono vergognato, zia Marta. Mi… mi pareva poco, e che tutti me lo dovessero guardare…

       MARTA. Oh, che sciocco! E sei rimasto digiuno? Su, su… mangia, povero Micuccio mio… Sicuro che devi aver fame! Due giorni… E bevi… su, bevi… (Gli versa da bere.)

       MICUCCIO. Grazie… Ora bevo… (Di tratto in tratto, ogni guai volta i camerieri, entrando nella sala in fondo coi serviti o uscendone, schiudono la bussola, viene di là come un’ondata di parole confuse e scoppii di risa. Micuccio alza il capo dal piatto, turbato, e guarda gli occhi dolenti e affettuosi di zia Marta quasi per leggervi una spiegazione.) Ridono…

       MARTA. Già… Bevi, bevi… Ah, il buon vino nostro, Micuccio! Quanto lo desidero, sapessi! quello di «Michela» che stava sotto di noi… Che ne è, di Michela? che ne è?

       MICUCCIO. Michela? Sta bene, sta bene…

       MARTA. E sua figlia Luzza?

       MICUCCIO. Ha sposato… Ha già due figliuoli…

       MARTA. Sì? davvero? Veniva su a trovarci, ti ricordi? sempre allegra! Oh la Luzza… guarda… guarda… ha sposato… Chi ha sposato?

       MICUCCIO. Totò Licasi, quello del dazio, sapete?

       MARTA. Ah sì? Buono… E donna Mariangela, dunque, nonna? già nonna? – Beata lei! Due figliuoli, hai detto?

       MICUCCIO. Due, già… (Si turba, a un’altra ondata dì rumori dal salone.)

       MARTA. Non bevi?

       MICUCCIO. Sì… ora…

       MARTA. Non ci badare! Si sa, ridono: sono in tanti! Caro mio, è la vita, che vuoi? la carriera. C’è l’impresario… (Dorina si ripresenta con un nuovo servito.) Ecco, Dorina… Qua, Micuccio, il piatto… Anche questo ti piacerà. (Facendogli la porzione): Dimmi tu…

       MICUCCIO. Fate voi, fate voi!

       MARTA (facendogli la porzione). Ecco, così. (Si serve anche lei. Dorina, via.)

       MICUCCIO. Come avete imparato bene voi! Mi fate restare proprio a bocca aperta!

       MARTA. Per forza, figlio mio!

       MICUCCIO. Quando v’ho vista con quella mantiglia di velluto… col cappello in capo…

       MARTA. Per forza! Non mi ci far pensare!

       MICUCCIO. Lo so… eh! dovete fare la vostra comparsa! Ma se vi vedessero, se vi vedessero vestita così a Palma, zia Marta!

       MARTA (nascondendosi la faccia con le mani). Oh Dio mio, non mi ci far pensare, ti dico! Ci credi che… se ci penso… mi prende una vergogna! Mi guardo; dico: «Io, così?» e mi pare che sia per finta… Ma come si fa? Per forza!

       MICUCCIO. Ma, dunque… dunque, dico, proprio… già arrivata? Si vede! Grandezze! – La… la pagano bene, eh?

       MARTA. Ah, sì… bene…

       MICUCCIO. Quanto per sera?

       MARTA. Secondo. Secondo le… le stagioni… i… teatri, capisci? Ma, sai figlio mio? costa, eh, costa, costa pur tanto questa vita… Non c’è denari che bastino! Tanto, tanto costa, se sapessi! Se… se ne vanno come vengono… abiti, gioje… spese d’ogni genere… (S’interrompe a un forte strepito di voci nel salone in fondo.)

       VOCI. Dove? dove? Lo vogliamo sapere! Dove?

       VOCE DI SINA. Un momento! Vi dico un momento!

       MARTA. Eccola! È lei… Viene.

       (Sina tutta frusciante di seta, parata splendidamente di gemme, nudo il seno, nude le spalle, le braccia, si presenta frettolosa e pare che la cameretta d’un tratto s’illumini violentemente.)

       MICUCCIO (che aveva steso la mano al bicchiere, resta col volto in fiamme, gli occhi sbarrati, la bocca aperta, abbarbagliato e istupidito, a mirare, come innanzi a un’apparizione di sogno; balbetta): Teresina…

       SINA. Micuccio? Dove sei? Ah, eccolo qua… Come va? come va? Stai bene, ora? Bravo, bravo… Sei stato malato, eh? Senti, ci rivedremo . tra poco… Tanto, qua hai con te la mamma… Siamo intesi, eh? Tra poco… (Scappa via di nuovo. Micuccio rimane trasecolato, mentre nel salone scoppiano altre grida alla ricomparsa di Sina.)

       MARTA (dopo una lunga pausa, domanda timorosa, per rompere l’attonimento in cui egli è caduto): Non mangi più? (Micuccio la guarda sbalordito, senza comprendere.) Mangia… (Gl’indica il piatto.)

       MICUCCIO (si porta due dita al colletto affumicato e spiegazzato e se lo tira, provandosi a trarre un lungo sospiro). Mangiare? (Agita più volte le dita presso il mento, come se salutasse, per significare: non mi va più, non posso. Sta ancora un pezzo silenzioso, avvilito, assorto nella visione or ora avuta, poi mormora): Come s’è fatta… Non… non mi è parsa vera… Tutta… tutta… così… (Accenna, senza sdegno ma con stupore, alla nudità di Sina.) Un sogno… La voce… gli occhi… Non è… non è più lei… Teresina… (Accorgendosi che zia Marta scuote mestamente il capo e che ha sospeso anche lei di mangiare, come aspettando): Che!… Neanche… neanche a pensarci più… Tutto finito… chi sa da quanto!… E io, sciocco… io, stupido… Me lo avevano detto al paese… e io… mi sono rotte le ossa a… a venire… Trentasei ore di ferrovia… per… per fare… Per questo, il cameriere e quella là… Dorina… che risate! Io, con… (Accosta più volte tra loro gl’indici delle due mani e sorride malinconicamente, scotendo il capo.) Ma me lo potevo figurare? Ero venuto per… perché lei, Teresina, me… me lo aveva promesso… Ma forse… eh sì!… come avrebbe potuto lei stessa allora supporre che un giorno sarebbe divenuta così? Mentre io… là… sono rimasto… col mio ottavino… nella piazza del paese… lei… lei tanta via… Ma che! Neanche a pensarci più… (Si volta, brusco, a guardare zia Marta.) Se ho fatto qualche cosa per lei, nessuno qua ora, zia Marta, deve sospettare che io, con questa mia venuta, voglia accampare… (Si turba sempre più, si leva in piedi.) Anzi, aspettate! (Si caccia una mano nella tasca in petto della giacca e ne trae il portafogli.) Ero venuto anche per questo: per restituirvi questo denaro che mi avete mandato. Vuol essere pagamento? restituzione? Che c’entrava! Vedo che Teresina è divenuta una… una regina! Vedo che… niente! neanche a pensarci più! Ma questo denaro, no! non mi meritavo questo da lei… Che c’entra! È finita, e non se ne parla più…: ma denari, niente! denari, a me, niente! Mi dispiace solo che non sono tutti…

       MARTA (tremante, afflitta, con le lagrime agli occhi). Che dici, che dici, figliuolo mio?

       MICUCCIO (facendole segno di star zitta). Non li ho spesi io: li hanno spesi i miei parenti, durante la malattia, senza ch’io lo sapessi. Ma vanno per quei pochi quattrinucci che spesi io allora per lei… vi ricordate? Non è niente… Non ci pensiamo più. Qua c’è il resto. E io me ne vado.

       MARTA. Ma come! Così subito? Aspetta almeno che lo dica a Teresina. Non hai sentito che voleva rivederti? Vado ad avvertirla…

       MICUCCIO (trattenendola a sedere). No, è inutile. Sentite! (Giunge dal salone il suono del pianoforte e un coro salace e sguaiato d’operetta intonato, tra le risa, da tutti i commensali.)Lasciatela star lì… Lì sta bene, al suo posto… Io, poveretto… L’ho veduta; m’è bastato… O piuttosto… andate pure voi di là… Sentite come si ride? Io non voglio, non voglio che si rida di me… Me ne vado…

       MARTA (interpretando nel peggior senso quella risoluzione improvvisa di Micuccio, cioè come un atto di sdegno, un moto di gelosia, dice tra le lagrime): Ma io… io non posso più farle la guardia, figliuolo mio…

       MICUCCIO (leggendole a un tratto negli occhi il sospetto ch’egli non ha ancora avuto, le grida, rabbuiandosi in volto): Perché?

       MARTA (si smarrisce, si nasconde la faccia tra le mani, ma non riesce a frenar l’impeto delle lagrime irrompenti: e dice soffocata dai singhiozzi): Sì, sì, vattene, figlio mio, vattene… Non è più per te, hai ragione… Se mi aveste dato ascolto…

       MICUCCIO (prorompendo, chino su lei, e strappandole a forza una mano dal volto). Dunque… Ah, lei dunque, lei… lei non è più degna di me? (Il coro e il suono del pianoforte seguitano nel salone.)

       MARTA (accenna, angosciata, piangente, di sì, di sì col capo, poi alza le mani giunte in preghiera, con atto così supplice e accorato che l’ira di Micuccio cade subito). Per carità, per carità, per pietà di me, Micuccio mio!

       MICUCCIO. Basta, basta… Me ne vado lo stesso… Anzi, anzi… tanto più ora… (Rientra a questo punto dal salone Sina. Subito Micuccio lascia zia Marta e si volta a lei; la afferra per un braccio e se la tira davanti.) Ah, per questo, dunque… tutta… tutta così? (Accenna con schifo alla nudità.) Petto… braccia… spalle…

       MARTA (di nuovo, supplice, con terrore). Per pietà, Micuccio!

       MICUCCIO. No. State tranquilla. Non le faccio niente. Me ne vado. Che sciocco, zia Marta! non lo avevo capito… – Non piangete, non piangete… – Tanto, che fa? Fortuna, anzi! Fortuna. (Così dicendo, riprende la valigetta e il sacchetto e s’avvia per uscire; ma gli viene in mente che lì, dentro il sacchetto, ci sono le belle lumìe, ch’egli aveva portato a Teresina dal paese.) Oh, me ne scordavo: guardate, zia Marta… Guardate qua… (Scioglie la bocca al sacchetto e, facendo riparo d’un braccio, versa su la tavola i freschi frutti fragranti.)

       SINA (facendo per accorrere). Oh! Le lumìe! le lumìe!

       MICUCCIO (subito fermandola). Tu non le toccare! Tu non devi neanche guardarle da lontano! (Ne prende una e la avvicina al naso di zia Marta.) Sentite, sentite l’odore del nostro paese… – E se mi mettessi a tirarle a una a una su le teste di quei galantuomini là?

       MARTA. No, per carità!

       MICUCCIO. Non temete. Sono per voi sola, badate, zia Marta! Le avevo portate per lei… (Indica Sina.) E dire che ci ho anche pagato il dazio… (Vede sulla tavola il danaro, tratto poc’anzi dal portafogli; lo afferra e lo caccia nel petto di Sina, che rompe in pianto.) Per te, c’è questo, ora. Qua! qua! ecco! così! E basta! – Non piangere! – Addio, zia Marta! – Buona fortuna! (Si mette in tasca il sacchetto vuoto, prende la valigia, l’astuccio dello strumento, e va via.)

Tela

In English – Sicilian limes

««« Elenco delle opere in versione integrale

««« Introduzione al Teatro di Pirandello

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content