23. L’abbandono

image_pdfvedi in PDF

L’abbandono

««« Raccolta “Poesie sparse” (1890/1933)

L'abbandono

23. L’abbandono

Dal Marzocco, 18 giugno 1899, e da Noi e il mondo, 1° gennaio 1914.

Tu che intender mi puoi, leggi e perdona

I

Intenderà, pensavo; oggi o dimani
intenderà: dietro il mio breve addio
la porta chiuderà con le sue mani.

Non staran certo eternamente assorte
l’anime nostre nel primo desio,
mute a vegliar di questo amor la morte.….

Forse la spingerà l’ombra che lenta
avanza, sotto i nostri occhi, sul suolo,
o la fontana che giú si lamenta,

o qualche mio sospir non ben represso,
o il batter tetro del mio vecchio oriuolo,
la memoria d’un favor concesso.

La porta chiuderà con le sue mani.

 

II

E le parlai cosi, piú d’una volta:

Meglio che tu mi lasci al mio destino.
Misera meco non ti voglio. Ascolta.
Solo io prosegua il mio triste cammino.

Innanzi agli occhi miei pose la sorte
una meta lontana e tutta avvolta
di nebbie sí, che insidia par di morte.

Tra i dubbî or tu del mio sentier malfido
certo venir non puoi: tu, cosí fina
e candida, lasciare il tuo bel nido…

Piangi? Ebben, piangi. Io non dirò: Cammina!

 

III

Pur tu mi segui ancora, ombra dolente.
L’oscura soglia dell’oblio varcare
dunque non vuoi con le memorie care,
e sempre e ovunque mi starai presente?

Se di te la memoria affligger tanto
mi deve, ah meglio è forse ch’io ritorni
teco a soffrir l’antica pena e i giorni
stanchi e il tuo chiuso inconsolabil pianto.

E non piú questo avido assedio muto
di un’ombra che mi spia, che tutto vede
entro di me pria ch’io lo senta e chiede
di perpetuo compianto al cor tributo.

 

IV

Se con mano tremante (e già la mano
al pensiero mi trema) alla tua porta
battessi e all’improvviso, aprendo piano,
tu mi vedessi innanzi a te nel vano
della soglia – stupita, incerta, smorta!

Odo del tuo stupore il grido: acuto,
breve. Degli occhi tuoi vedo lo sguardo
e il tremor delle labbra. Qual saluto
ti porgerei? Restar potessi muto!
e tu potessi intendere com’ardo…

Come immemore tu dell’abbandono
parlar dovresti, qual chi indulga. Intento
io rifarei l’amor seguendo il suono
della tua voce. Tacito al perdono
risponderebbe certo il pentimento.

No, non verrò. Nel pallido tuo seno
è pure un cuore come il mio che geme,
un cuor che brama di lagnarsi, pieno
di lagrime, d’angoscia, di veleno.
Verrei per tormentarci ancora insieme?

 

V

Quand’io tornai d’un altro amor già stanco
a lei che m’attendea presaga e sola,
muto dinnanzi le restai, ma franco
fu quel silenzio, piú d’ogni parola.

“Finalmente ritorni!” ella mi disse.
“Neppur m’hai dato annunzio del ritorno…”
E su me le pupille intense e fisse
tenea nell’ombra. Già moriva il giorno

Ah come intanto mi stringea la mano!
D’assedio m’opprimean tutti i suoi sensi
spiandomi. – “Non parli?” – E invano,
invano di parlar mi sforzavo. – “A che mai pensi?”

Ed io pensavo. Ancora non le ho detto
la parola che attende. È come morta
la mia man nella sua, morto nel petto
il mio cuore per lei. Non se n’è accorta?

Mi cinse a un tratto il collo, lievemente.
“Perché non m’ami piú, perché?” – mi chiese.
Ed alitarmi in volto la dolente
voce sentii. Non pianse ella: mi prese

la testa e su le labbra arse la mia
bocca si strinse a lungo, a lungo, forte…
Ah, niun può dir che cosa atroce sia
baciar chi brucia, con le labbra morte!

 

VI

Accendi il lume nella stanza triste;
alle finestre il ciel grigio s’oscura.
O con piacer la tua mestizia assiste
al morire del dí? Non hai paura?

Sei sola. L’ombra già t’avvolge densa.
Chi parla a te da un tempo ormai lontano?
lo t’ho ingannata e abbandonata… Pensa
forse a questo il tuo cuor? Tu piangi invano.

Nulla io dar ti potea, piú nulla; e un bene
fu per te certo il mio tardo abbandono.
Tienti come uno scampo a ree catene
questo dolor: concedi a me perdono.

Senti quanta tristezza è nel cor mio?
Vedi in che notte il mio spirito è avvolto?
Libera sei! Ch’hai tu perduto? Oblio
stendi su un sogno che sta ben sepolto.


Widget not in any sidebars

Raccolte Poesie
  • 1889 – Raccolta “Mal Giocondo”
    1889 – Raccolta “Mal Giocondo”

    Nella raccolta di Mal giocondo non sono rappresentate soltanto le situazioni contrastanti di un amore difficile nei confronti della cugina Lina: compaiono anche temi ispirati a una polemica politica e sociale nei confronti dei costumi, delle abitudini, dei comportamenti collettivi che Pirandello aveva osservato nel…

  • 1890 – Raccolta “Pasqua di Gea”
    1890 – Raccolta “Pasqua di Gea”

    Volendo rilevare che il suo umorismo non aveva un rapporto diretto con il suo soggiorno in Germania, Pirandello teneva anzi a sottolineare che in quel paese, anzi, aveva scritto poesie di altro tono e altra ispirazione. Si trattava della raccolta intitolata Pasqua di Gea, pubblicata…

  • 1890/1922 – Raccolta “Poemetti”
    1890/1922 – Raccolta “Poemetti”

    La prima stesura del Belfagor risale al 1886, e fu distrutta nel 1887 (v. lettera dell’Autore alla sorella Lina, 25 marzo 1887, pubblicata nella rassegna Terzo programma, 1961, N. 3, pag. 281); dodici quartine furono però salvate, e incluse in Mal giocondo, 1882 (Allegre, VII). La…

  • 1890/1933 – Poesie sparse
    1890/1933 – Poesie sparse

    Tutti i componimenti in versi di Luigi Pirandello non compresi nelle varie raccolte. Le liriche sono disposte in ordine cronologico: di composizione quelle datate, di pubblicazione le altre. Delle poesie corrette e ristampate è riprodotto l’ultimo testo riveduto dall’Autore. Sono escluse le liriche ritrovate successivamente…

  • 1895/1934 – Raccolta “Elegie Renane”
    1895/1934 – Raccolta “Elegie Renane”

    In origine queste liriche si intitolarono Elegie boreali e furono certamente più di sedici. Raccolte in volume sedici elegie nel 1895, dopo quasi quarantanni Pirandello ne ripubblicò cinque, rivedute, nella Nuova Antologia, fascicolo del 1° dicembre 1934. Queste cinque elegie recano i seguenti titoli redazionali: Aurora nel…

  • 1901 – Raccolta “Zampogna”
    1901 – Raccolta “Zampogna”

    La raccolta poetica intitolata Zampogna è stata pubblicata nel 1901 da Società editrice Dante Alighieri, Roma. Si tratta di un’opera che rivela che Pirandello è un artista aperto a cogliere le voci più significative della poesia contemporanea italiana, in particolare l’esperienza di un poeta come Giovanni…

  • 1912 – Raccolta “Fuori di chiave”
    1912 – Raccolta “Fuori di chiave”

    L’autore pubblica Fuori di chiave nel 1912, presso Formiggini, un editore assai noto nella cultura italiana del Novecento per aver realizzato una collana dei “Classici del ridere” nella quale compaiono scrittori italiani ed europei assai cari a Pirandello, come Luigi Pulci, Folengo e Tassoni –…

  • Poesie – Introduzione (con Audio lettura)
    Poesie – Introduzione (con Audio lettura)

    Introduzione alle poesie di Luigi Pirandello.  Nel 1960 vennero per la prima volta pubblicate in un’unica raccolta tutte le opere poetiche dell’autore, accompagnate da testi inediti pazientemente ricercati e recuperati fra i numerosi scritti sparsi. L’amore ed i rapporti fra uomo e donna, tematiche chiave…

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

image_pdfvedi in PDF
Skip to content