L’umorismo è la forma essenziale attraverso cui Pirandello vuole tradurre la sua visione della condizione umana nelle sue opere. Miccichè ne tratta il problematicismo, caratteristico del “moderno”, esaminando il saggio L’umorismo e confrontandolo con le precedenti opere di Pirandello, a partire dal 1896, in particolare Il fu Mattia Pascal del 1904, il più significativo per l’analisi dei concetti di umorismo e disgregazione della personalità.
Gianni Miccichè
Il problema dell’umorismo in Pirandello
Giraldi Editore – 2013 – pp. 68
Prezzo di copertina Euro 8,00
Descrizione dal sito Giraldi Editore
A cavallo tra Ottocento e Novecento, si assiste ad una improvvisa fioritura di riflessioni sul comico: un difficile, insondato aspetto dell’uomo e dell’arte (è del 1900 Il Riso di Bergson; del 1905 Il motto di spirito di Freud e del 1908 L’umorismo di Pirandello).
L’umorismo è la forma essenziale attraverso cui Pirandello vuole tradurre la sua visione della condizione umana nelle sue opere. Miccichè ne tratta il problematicismo, caratteristico del “moderno”, esaminando il saggio L’umorismo e confrontandolo con le precedenti opere di Pirandello, a partire dal 1896, in particolare Il fu Mattia Pascal del 1904, il più significativo per l’analisi dei concetti di umorismo e disgregazione della personalità.
Pirandello svolge la sua teoria dell’umorismo come forma tipica particolarmente significativa di un momento di crisi, in cui gli antichi ideali sono crollati e si è sospesi fra vecchio e nuovo. L’umorismo nasce proprio da scissione, contrasto, ambivalenza, doppio, contraddizione, frantumazione, bifrontismo di riso e di pianto.
Molti gli aspetti e i temi trattati in questo saggio (tra cui il rapporto Pirandello-Freud) in relazione al clima letterario e intellettuale di inizio Novecento in Italia e in Europa.
*******
Gianni Miccichè, bolognese d’adozione, è nato a Ragusa nel 1962. Nel 1981 lascia la Sicilia e si trasferisce a Bologna, conseguendo, nel 1993, la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo con una Tesi su “L’umorismo in Pirandello” per il prof. Alessandro Serra, docente in psicologia delle arti.
Nel 1985 fonda l’Agenzia di spettacolo Equipe Management.
Nel 2005 pubblica con Giraldi Editore, la raccolta di poesie I lenti battiti del vivere, che poi verrà ristampata in una edizione rivista e corretta (con brani e poesie inedite) nel giugno 2006.
Nel 2011 I lenti battiti del vivere si classifica al terzo posto al concorso nazionale di poesia edita “Leandro Poverini”, patrocinato dell’Assessorato alla Cultura della Città di Anzio (RM).
Gianni Miccichè
Il problema dell’umorismo in Pirandello
Giraldi Editore – 2013 – pp. 68
Prezzo di copertina Euro 8,00
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com