««« Capitolo 5   Capitolo 7 »»»
««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello
Acquista «I Vecchi e i giovani» su Amazon
 VI.
      NĂ© inviti agli elettori stampati a caratteri cubitali su carta dâogni colore, nĂ© alcuna animazione insolita per le vie tortuose della vecchia cittĂ . Eppure il giorno fissato per le elezioni politiche era imminente. Ma il tedio da gran tempo aveva soffiato in bocca alla ciarlataneria, e questa aveva perduto la voce. La scala per dar lâassalto ai muri le si era imporrita e rotto il pentolino della colla. Sâera camuffata decorosamente da prete la ciarlataneria a Girgenti, e raccolta, guardinga, a collo torto, andava per via, nascondendo tra le pieghe del tabarro il mazzocchio della grancassa cangiato in aspersorio. I cittadini, sotto a quel travestimento, la riconoscevano bene: la lasciavano andare e fare; la rispettavano anche; oh, perchĂ© non seccava nemmeno con troppe prediche; prestava denaro poi, sottomano â a usura, ma ne prestava â; pubblicamente, con molti carati del Salvo e con altri di socii minori, aveva aperto una banca popolare cattolica â allâinteresse consentito da santa madre Chiesa. I pubblici ufficii, prefettura, intendenza delle finanze, scuole governative, tribunali, davano ancora un poâ di movimento, ma quasi meccanico, alla cittĂ : altrove ormai urgeva la vita. Lâindustria, il commercio, la vera attivitĂ insomma, sâera da un pezzo trasferita a Porto Empedocle giallo di zolfo, bianco di marna, polverulento e romoroso, in poco tempo divenuto uno deâ piĂč affollati e affaccendati emporii dellâisola. Ma anche lĂ , la sovrabbondanza dello zolfo per le condizioni mal proprie con cui si svolgeva lâindustria, lâignoranza degli usi a cui quel minerale era destinato e dei profitti che se ne potevano ricavare, il difetto di grossi capitali, il bisogno o lâaviditĂ di un pronto guadagno, eran cagione che quella ricchezza del suolo, che avrebbe dovuto esser ricchezza degli abitanti, se nâandasse giorno per giorno ingojata dalle stive dei vapori mĂ©rcantili inglesi, americani, tedeschi e francesi, lasciando tutti coloro che vivevano di quellâindustria e di quel commercio con le ossa rotte dalla fatica, la tasca vuota e gli animi inveleniti dalla guerra insidiosa e feroce, con cui si eran conteso il misero prezzo o lo scotto o il nolo della merce da loro stessi rinvilita. A Girgenti, solo i tribunali e i circoli dâAssise davano da fare veramente, aperti comâerano tutto lâanno. SĂč al Culmo delle Forche il carcere di San Vito rigurgitava sempre di detenuti, che talvolta dovevano aspettare tre o quattro anni per essere giudicati. E meno male che lâinnocenza, nel maggior numero dei casi, di questo forzato indugio non aveva a patire. La cittĂ era piuttosto tranquilla; ma nelle campagne e nei paesi della provincia i reati di sangue, aperti o per mandato, per risse improvvise o per vendette meditate, e le grassazioni e lâabigeato e i sequestri di persona e i ricatti erano continui e innumerevoli, frutto della miseria, della selvaggia ignoranza, dellâasprezza delle fatiche che abbrutivano, delle vaste solitudini arse, brulle e mal guardate. In piazza SantâAnna, ovâerano i tribunali, nel centro della cittĂ , sâaffollavano i clienti di tutta la provincia, gente tozza e rude, cotta dal sole, gesticolante in mille guise vivacemente espressive: proprietarii di campagne e di zolfare in lite con gli affittuarii o coi magazzinieri di Porto Empedocle, e sensali e affaristi e avvocati e galoppini; sâaffollavano storditi i paesani zotici di Grotte o di Favara, di Racalmuto o di Raffadali o di Montaperto, solfaraj e contadini, la maggior parte, dalle facce terrigne e arsicce, dagli occhi lupigni, vestiti dei grevi abiti di festa di panno turchino, con berrette di strana foggia: a cono, di velluto; a calza, di cotone; o padovane; con cerchietti o catenaccetti dâoro agli orecchi; venuti per testimoniare o per assistere i parenti carcerati. Parlavano tutti con cupi suoni gutturali o con aperte protratte interjezioni. Il lastricato della strada schizzava faville al cupo fracasso dei loro scarponi imbullettati, di cuojo grezzo, erti, massicci e scivolosi. E avevan seco le loro donne, madri e mogli e figlie e sorelle, dagli occhi spauriti o lampeggianti dâunâansietĂ torbida e schiva, vestite di baracane, avvolte nelle brevi mantelline di panno, bianche o nere, col fazzoletto dai vivaci colori in capo, annodato sotto il mento, alcune coi lobi degli orecchi strappati dal peso degli orecchini a cerchio, a pendagli, a lagrimoni; altre vestite di nero e con gli occhi e le guance bruciati dal pianto, parenti di qualche assassinato. Fra queste, quandâeran sole, sâaggirava occhiuta e obliqua qualche vecchia mezzana a tentar le piĂč giovani e appariscenti che avvampavano per lâonta e che pur non di meno talvolta cedevano ed eran condotte, oppresse di angoscia e tremanti, a fare abbandono del proprio corpo, senzâalcun loro piacere, per non ritornare al paese a mani vuote, per comperare ai figliuoli lontani, orfani, un pajo di scarpette, una vesticciuola. ( â Occasioni! Una poverella bisognava che ne profittasse. Nessuno avrebbe saputo… Presto, presto… Peccato, sĂŹ, ma Dio leggeva in cuore…) I molti sfaccendati della cittĂ andavano intanto sĂč e giĂč, sempre dâun passo, cascanti di noja, con lâautomatismo dei dementi, sĂč e giĂč per la strada maestra, lâunica piana del paese, dal bel nome greco, Via Atenea, ma angusta come le altre e tortuosa. Via Atenea, Rupe Atenea, Empedocle… â nomi: luce di nomi, che rendeva piĂč triste la miseria e la bruttezza delle cose e dei luoghi. LâAkragas dei Greci, lâAgrigentum dei Romani, eran finiti nella Kerkent dei Musulmani, e il marchio degli Arabi era rimasto indelebile negli animi e nei costumi della gente. Accidia taciturna, diffidenza ombrosa e gelosia. Dal bosco della Civita, cuore della scomparsa cittĂ vetusta, saliva un tempo al colle, su cui siede misera la nuova, una lunga fila di altissimi e austeri cipressi, quasi a segnar la via della morte. Pochi ormai ne restavano; uno, il piĂč alto e il piĂč fosco, si levava ancora sotto lâunico viale della cittĂ , detto della Passeggiata, la sola cosa bella che la cittĂ avesse, aperto comâera alla vista magnifica di tutta la piaggia, sotto, svariata di poggi, di valli, di piani, e del mare in fondo, nella sterminata curva dellâorizzonte. Quel cipresso, stagliandosi nero e maestoso dopo il fiammeggiare dei meravigliosi tramonti su la piaggia che sâombrava tutta di notturno azzurro, pareva riassumesse in sĂ© la tristezza infinita del silenzio che spirava dai luoghi, sonori un tempo di tanta vita. Era qua, ora, il regno della morte. Dominata, in vetta al colle, dallâantica cattedrale normanna, dedicata a San Gerlando, dal Vescovado e dal Seminario, Girgenti era la cittĂ dei preti e delle campane a morto. Dalla mattina alla sera, le trenta chiese si rimandavano con lunghi e lenti rintocchi il pianto e lâinvito alla preghiera, diffondendo per tutto unâangosciosa oppressione. Non passava giorno che non si vedessero per via in processione funebre le orfanelle grige del Boccone del povero: squallide, curve, tutte occhi nei visini appassiti, col velo in capo, la medaglina sul petto, e un cero in mano. Tutti, per poca mancia, potevano averne lâaccompagnamento; e nulla era piĂč triste che la vista di quella fanciullezza oppressa dallo spettro della morte, seguito cosĂŹ ogni giorno, a passo a passo, con un cero in mano, dalla fiamma vana nella luce del sole.
           Chi poteva curarsi, in tale animo, delle elezioni politiche imminenti? E poi, perchĂ©? Nessuno aveva fiducia nelle istituzioni, nĂ© mai lâaveva avuta. La corruzione era sopportata come un male cronico, irrimediabile; e considerato ingenuo o matto, impostore o ambizioso, chiunque si levasse a gridarle contro.
           In quei giorni, piĂč che delle imminenti elezioni politiche, gli sfaccendati parlavano del duello del candidato Ignazio Capolino con Guido VerĂČnica.
           Per lâintromissione violenta di Roberto Auriti, la questione cavalleresca sâera complicata. Guido VerĂČnica aveva accettato subito la sfida del Capolino; aveva chiesto perĂČ qualche giorno di tempo per provvedersi di padrini. Ed era arrivato da Palermo il deputato Corrado Selmi, con un altro signore, che si diceva famoso spadaccino. Roberto Auriti, intanto, non potendo battersi col PrĂšola e non volendo che altri vendicasse della turpe offesa la memoria del padre, aveva preteso di battersi lui per primo col Capolino. I padrini di questo, il VerĂČnica stesso, si erano opposti a tale pretesa. A nome del Capolino quelli avevano lealmente dichiarato di deplorar lâarticolo del PrĂšola, pubblicato di furto nel giornale. Squalificato cosĂŹ dai suoi stessi partigiani il vero autore dellâoffesa, peraltro riconosciuto indegno di scendere sul terreno e ormai cacciato via da Girgenti, lâAuriti non aveva piĂč da domandare altra soddisfazione; e un solo duello doveva aver luogo, perchĂ© lâaffare si terminasse lodevolmente: tra il VerĂČnica e il Capolino, per lâaggressione da questo patita sulla pubblica via. Troppo giusto!
           La vertenza tanto dibattuta aveva appassionato vivamente la cittadinanza, tra la quale dâimprovviso sâerano scoperti tanti calorosi dilettanti di cavalleria; e la passione sopra tutto sâera accesa per lâintervento dâun uomo cosĂŹ noto come il Selmi e per le arie spagnolesche e provocanti dellâaltro testimonio del VerĂČnica, spadaccino.
           Ma, dal canto suo, il campione paesano, Ignazio Capolino, sâera affidato anche lui in buone mani: a un certo DâAmbrosio, lontano parente della moglie, che sapeva tener bene la spada in pugno e non si sarebbe lasciato imporre nĂ© dal prestigio di Corrado Selmi nĂ© dalla spocchia di quellâaltro messere. E lui solo, ohĂš! perchĂ© lâaltro testimonio di Capolino faceva ridere: NinĂŹ De Vincentis, figurarsi!
           Povero NinĂŹ, vi era stato tirato proprio pei capelli! Sciabole, sangue â lui che era una damigella, un San Luigi col giglio in mano. Sarebbe svenuto certamente, assistendo allo scontro! Che idea, quel Capolino, andare a scegliere proprio NinĂŹ, come se non ci fossero stati altri piĂč adatti in paese! Ma forse lo aveva scelto il DâAmbrosio, apposta, per una bravata, per rispondere ironicamente alla chiamata dello spadaccino dalla parte avversaria.
           NinĂŹ ignorava ancora il rifiuto reciso opposto dal Salvo alla domanda di matrimonio che â costretto dal fratello Vincente â gli aveva fatto rivolgere da monsignor Montoro. Il Capolino lo aveva forzato ad accettar quellâufficio per lui terribile di secondo testimonio al duello, dandogli a intendere che il Salvo avrebbe molto gradito. Perbacco, doveva sĂŹ ,o no sfatare una buona volta la fama di verginale timidezza che sâera fatta in paese? Uomo! uomo! bisognava che si dimostrasse uomo! Del resto, pancia e presenza: non si voleva altro da lui. Che pancia? Dove aveva la pancia NinĂŹ? Fino e diritto come un bastoncino… Via, era un modo di dire, pancia e presenza. Composto, elegantissimo come un vero zerbinotto di Parigi, avrebbe fatto una splendida figura.
           Tutti e quattro i padrini sâerano recati nella mattinata alla villa del principe di Laurentano, a ColimbĂštra, dove il duello avrebbe avuto luogo, per i concerti opportuni e la scelta del terreno. Nessuno lĂŹ si sarebbe attentato a disturbare lo scontro. Il principe, la mattina seguente, si sarebbe recato a ValsanĂŹa per la presentazione con la sposa, comâera giĂ convenuto; subito dopo la partenza del principe, si sarebbe fatto il duello.
           Gli sfaccendati peripatetici assistettero dal viale della Passeggiata al ritorno in carrozza dei quattro padrini da ColimbÚtra.
           Ignazio Capolino, intanto, aspettava i suoi, passeggiando coi maggiorenti del partito su lâampia terrazza marmorea, davanti al Circolo che, come tantâaltre cose, aveva anchâesso nome da Empedocle.
           Quel duello, proprio alla vigilia delle elezioni, gli aveva accresciuto importanza e simpatia. Mostrava di non curarsene affatto, e questa noncuranza per nulla ostentata destava ammirazione e compiacimento negli amici che gli passeggiavano accanto. Aveva giĂ intrapreso il giro elettorale, e ora descriveva le festose accoglienze ricevute il giorno avanti nel vicino borgo di Favara. Avrebbe voluto recarsi quel giorno stesso nellâaltro borgo di Siculiana, dove gli elettori lo attendevano impazienti; ma il DâAmbrosio, suo padrone, suo tiranno in quel momento, glielâaveva assolutamente proibito, per paura che si strapazzasse troppo.
           Gli dispiaceva per gli amici di Siculiana, ecco. Gli avevano preparato anchâessi una gran festa. La vittoria era sicura, non ostanti le minacce e le prepotenze del Governo e gli ordini del Prefetto e le persecuzioni della polizia. Roberto Auriti avrebbe avuto, sĂŹ e no, una maggioranza di pochi voti soltanto nel borgo di Comitini, dove Pompeo Agro contava molti amici.
           Capolino dava queste notizie con sincero rammarico per il suo avversario, e sinceramente questo rammarico era condiviso da quanti lo ascoltavano. PerchĂ© si sapeva che lâAuriti non aveva mai cavato alcun profitto dai principii liberali, per cui da giovine aveva combattuto, nĂ© dalla fedeltĂ che sempre aveva serbato ad essi; certamente non per cavarne profitto adesso era venuto a chiedere suffragio dei suoi concittadini, bensĂŹ quasi per un dovere impostogli, o forse per lâingenua illusione che potesse bastargli a chiederlo il rispetto che si doveva alla sua onestĂ . Nessuno gli negava questo rispetto, e tutti si sentivano anche disposti a rendergli qualche onore consentaneo ai suoi meriti. Quello della deputazione, no, via: non era, nĂ© poteva essere per lui; e la prova piĂč evidente era appunto nellâingenuitĂ di quella sua illusione.
           Venuti i padrini, Capolino sâappartĂČ con essi in un angolo dellâampio salone del Circolo.
           NinĂŹ De Vincentis pareva imbalordito, col viso chiazzato, come se gli avessero dato qua e lĂ tanti pizzichi, e gli occhi lustri, assenti e scontrosi. Il DâAmbrosio, alto e biondo, miope, irrequieto, dalla faccia equina, le spalle in capo, il torace enorme e le gambe secche e lunghe, parlava arruffato, ruzzolando le parole. Era sguajatissimo, e tutti tolleravano le sue sguajataggini, non solo perchĂ© lo sapevano manesco, ma anche perchĂ© spesso faceva ridere. Le sue ingiurie si spuntavano e perdevano il fiele nelle risate da cui erano accolte, e cosĂŹ egli poteva ingiuriar tutti e scagliare in faccia le villanie piĂč crude senza che nessuno se ne sentisse offeso o ferito.
           â Fammi il santissimo piacere, â cominciĂČ, â di dire a mia cugina Nicoletta che questa sera si stia quieta, perchĂ© tu devi combattere per i santi diavoli. Voglio dire per i santi ideali. Sei vecchio, Gnazio, lo vuoi capire? Stendi il braccio: fammi vedere se ti trema.
           Capolino, sorridendo, stese il braccio.
           â Va bene, â riprese il DâAmbrosio. â Gli daremo le palle, caro mio. Sul serio! Prima, alla pistola. Scambio di tre palle, a venticinque passi. (Raccomandazione a NinĂŹ di non turarsi gli orecchi, al botto.) Poi, alla sciabola. Quanto alla sciabola, siamo a cavallo; ma per la pistola. Gnazio mio, sei vecchio, e ho paura che… Basta; vieni con me, a casa mia. CâĂš il cortile. Voglio vedere come tiri.
           Capolino tentĂČ dâopporsi; ma non ci fu verso: dovette andare, e anche NinĂŹ, per esercitarsi gli orecchi al botto.
           Presero per lâerta via di Lena, dove pareva fosse un tumulto attorno a qualcuno che cantava. Niente! Erano i pescivendoli che, arrivati or ora dalla marina, scavalcati dalle mule cariche, gridavano tra la folla il pesce fresco, con lunga e gaja cantilena. I tre proseguirono per la salita sempre piĂč erta di Bac Bac, finchĂ© non giunsero presso la porta piĂč alta della cittĂ , a settentrione, il cui nome, arabo anchâesso, BĂąb-er-rijah (Porta dei venti), era divenuto BiberĂŹa.
           Il DâAmbrosio stava lassĂč, in una casa antica, col baglio (vasto cortile acciottolato) e un cisternone in mezzo, insieme con la madre vecchissima, per cui aveva una devozione piĂč che religiosa. La povera vecchina era sorda, e viveva in continua ansia, in continui palpiti per quel suo figliuolo impetuoso. Sempre con la calza in collo, stava a guardare dai vetri dâuna finestra. Vedeva il colle, su cui sta Girgenti, scoscendere in ripido pendĂŹo su la Val Sollano, tutta intersecata di polverosi stradoni. Il panorama, di fronte, era profondo e montuoso. A destra, si levava fosco e imminente monte Caltafaraci; piĂč lĂ , in fondo, il San Benedetto; quindi sâallargava il piano di Consolida, e a mano a mano, sempre piĂč verso ponente, il pian di Clerici, di lĂ dalla montagna di Carapezza e di Montaperto piĂč qua. GiĂč, dirimpetto, la Serra Ferlucchia, gessosa, mostrava le bocche cavernose delle zolfare e i lividi tufi arsicci dei calcheroni spenti. In fondo in fondo, dai confini della provincia sorgeva maestoso e invaporato Monte Gemini, tra i piĂč alti della Sicilia. La grigia, arida asperitĂ ferrigna era solo interrotta qua e lĂ da qualche cupo carubo.
           Il DâAmbrosio fece aspettare i due amici nel cortile; andĂČ sĂč e ridiscese subito con una grossa rivoltella da cavalleggere e una scatola di cartucce; tracciĂČ con un pezzo di carbone sul muro, presso la stalla vuota, quattro segnacci, un uomo, Guido VerĂČnica; poi contĂČ dal muro venticinque passi.
           â Qua, Gnazio! Batto tre volte le mani; alla terza, fuoco! In guardia.
           Capolino si prestava a quella prova come a uno scherzo, svogliato. Tuttavia, quando si vide innanzi, sul muro, quella quintana lĂ , che ora smorfiosamente inerte pareva aspettasse i suoi colpi ma che domani gli si sarebbe fatta incontro staccandosi da quel muro, con gambe e braccia vive, presentandogli la bocca dâunâaltra pistola, Capolino, col sorriso rassegato sulle labbra, aggrottĂČ le ciglia e tirĂČ con impegno.
           Il DâAmbrosio si dichiarĂČ molto soddisfatto della prova; poi, per ridere, volle forzare NinĂŹ a tirare anche lui al bersaglio. NinĂŹ recalcitrĂČ come un mulo. Ma il DâAmbrosio tanto disse, tanto fece, che lo costrinse a sparare; poi, subito dopo, scoppiĂČ in una matta risata:
           â Parola mia dâonore, ha chiuso gli occhi, tutti e due! Un bicchier dâacqua! un bicchier dâacqua!
           E corse a sostenerlo, come se davvero NinÏ stesse per svenire. Ma non insistette molto su quello scherzo. Prese a parlare con molto fervore di Corrado Selmi:
           â Simpaticone! Pare un giovanotto, sai? ed Ăš del 4 aprile, della campana della Gancia… Deve avere per lo meno cinquantâanni… Ne dimostra trentacinque, trentotto al piĂč… Geniale, spregiudicato, alla mano. Dicono che ha piĂč debiti che capelli. Me lâimmagino! E… gallo, oh! Matto per le pollastrelle. Sua Eccellenza il ministro DâAtri pare ne debba sapere qualche cosa…
           Presi gli accordi per la mattina seguente, Capolino andĂČ via con NinĂŹ De Vincentis.
           â Mi raccomando per Nicoletta! Prudenza alla vigilia! â gli gridĂČ dietro il DâAmbrosio dallâusciolo del cortile, facendosi portavoce delle mani; poi, come se avesse veduto un cane arrabbiato: â ScĂ nsati, Gnazio! scĂ©nsati! Passa lĂ ! passa lĂ !
           Capolino e NinĂŹ De Vincentis si voltarono a guardare, ridendo, e videro alle loro spalle Nocio Pigna, Propaganda, che scendeva per la stessa via col lungo braccio penzoloni e lâaltro pontato a leva sul ginocchio. Propaganda si voltĂČ anche lui, iroso, verso il DâAmbrosio, sbarrĂČ gli occhi lustri da matto, e levando il braccio, gli scagliĂČ la parola, châera per lui il piĂč grave marchio dâinfamia:
           â Ignorante!
           E aveva piĂč che mai il diritto, adesso, di bollar con questo marchio tutti i suoi nemici, borghesi e preti e titolati, Propaganda: il Fascio, a dispetto della Prefettura e del Municipio, della Polizia e del Comando militare, era riuscito finalmente a metterlo sĂč.
           Sissignori, anche a Girgenti, nel paese dei corvi e delle campane a morto, un Fascio, con tutti i sagramenti.
           Guardava lassĂč, gonfio dâorgoglio e con aria di protezione, quelle vecchie casupole del quartiere di San Michele, tane di miseria; quelle anguste viuzze storte, sudice, affossate, piene tutte di quel tanfo che suol lasciare la spazzatura marcita; gli occhi gli sfavillavano. PiĂč che con gli uomini, se la intendeva per ora con le pietre corrose e annerite di quelle casupole, coi ciottoli mal connessi di quelle viuzze fetide e dirupate; parlava con esse in cuor suo; diceva loro: «Bai bai!». Sopra tutto per lâonore del paese, infatti, aveva lottato e lottava, perche non si dicesse che Girgenti sola, quando tutta lâisola era in fermento, restava muta e come morta. Presto in quelle case, presto per quelle vie una nuova vita avrebbe tripudiato.
           Era un gran dire perĂČ, che gli dovesse costar tanta fatica il persuadere agli altri di fare il proprio bene; e che tutti lo dovessero costringere ad affannarsi, a incalorirsi in quellâopera di persuasione cosĂŹ, che quasi quasi si poteva sospettare ci avesse qualche tornaconto!
           Chi glielo faceva fare? Oh bella! Era stato messo da parte, espulso dalla societĂ , reso nella sua stessa casa superfluo. Con le buone e con le cattive gli avevano detto e dinjostrato che se ne poteva pure andare; che non si aveva piĂč alcun bisogno di lui. Dopo averlo spremuto come un limone, avergli disonorato una figlia, o, come lui diceva, «inzaccherata di fango la canizie», averlo calunniato e infamato, volevano buttarlo via? Ah, no! Queste cose al Pigna non si facevano. Non solo non era superfluo, ma anzi necessario, perdio, voleva essere: necessario, a dispetto di tutti! E presto se ne sarebbero accorti gli ignoranti che non volevano riconoscerlo. Se altri lavorava per il suo mantenimento, egli non ne profittava che per lavorare a sua volta per gli altri; con questo per giunta, che lâajuto dato a lui era misero, in fondo, e per meschine, infime necessitĂ , mentre lâajuto châegli dava agli altri, lâopera châegli metteva, era grande e per necessitĂ superiori. Facile, comoda, questâopera? Ah, sĂŹ, tutta rose, difatti! Ma scalmanarsi da mane a sera, correr di qua e di lĂ con quelle belle cianche che Dio gli aveva date, perderci la voce, sprecarci il fiato, ognuno poteva immaginare che bel piacere dovesse essere!
           Come una rocca assediata, che di tutto ciĂČ che aveva dentro si fosse fatto arma e puntello per resistere agli assalti di fuori, e dentro fosse rimasta vuota, Nocio Pigna aveva posto davanti e dietro e tuttâintorno a sĂ© ragioni e sentimenti, tutte le sue disgrazie, comâarmi di difesa contro a quelli che lavoravano accanitamente per levargli ogni credito. PiĂč parlava e piĂč le sue stesse parole accrescevano la sua persuasione e la sua passione. Ma a furia di ripetere sempre le medesime cose, col medesimo giro, queste alla fine gli sâerano fissate in una forma che aveva perduto ogni efficacia; gli sâerano, per dir cosĂŹ, impostate su le labbra, come bocche di fuoco che non mandavano piĂč fuori se non botto, fumo e stoppaccio. Dentro, non aveva piĂč nulla. Era un uomo che parlava, e nientâaltro.
           Il Fascio, intanto, lo aveva messo sĂč. Che fosse proprio tutto di lavoratori, si poteva dubitare. Neanchâegli, Propaganda, forse avrebbe avuto il coraggio dâaffermare che quegli stessi non lavoratori iscritti fossero molti per ora. Ma il forte era cominciare; e cosĂŹ, a poco a poco, si comincia. Certo, una bella retata, unâentratura solenne con qualche migliajo di socii raccolti in un sol giorno sarebbe stata possibile a Porto Empedocle soltanto, tra gli uomini di mare, i carrettieri, i mozzi delle spigonare, i giovani di magazzino, i pesatori e gli scaricatori. Ma a Porto Empedocle… Piano, per amor di Dio! non poteva piĂč sentirlo nominare, Nocio Pigna: la memoria della baja che gli avevano data laggiĂč era come una piaga sempre aperta nel cuore di lui e, a toccargliela appena appena, non avrebbe finito piĂč di strillare. Figli di cane, ributto dâogni civiltĂ ! avere il mare, signori miei, lĂŹ sempre davanti agli occhi; che si scherza? il mare, lâimmensitĂ ! aver posto le proprie case su la spiaggia in attesa delle navi di lontani paesi, cioĂš la propria vita alla mercĂ© delle genti; e, sissignori, nessuno spirito di fratellanza umana! di tutto quel mare non sapevano veder altro che la spiaggia, anzi le immondizie soltanto della spiaggia, le loro fecce scorrenti lungo le fogne scoperte. Quel mare, ah quel mare avrebbe dovuto gonfiarsi dâira, di sdegno, alzare unâondata e sommergerlo, ingojarselo, quel paese di carognoni!
           Qua, a Girgenti, bisognava lavorare come le formiche, pazienza! Aveva cominciato a trattare con qualche presidente delle maestranze locali: ma quelle due mani afferrate, simbolo delle societĂ di mutuo soccorso, mani tagliate, senza sangue, cioĂš senza colore politico, o mani col santo rosario e la rametta dâolivo di qualche circolo cattolico, stentavano a staccarsi, stentavano a tendersi fraternamente ai lavoratori dâaltre arti e dâaltri mestieri, come avevano fatto a Catania, a Palermo, per comporre un piĂč ampio circolo, lâunione di tutte le forze proletarie, il Fascio dei Fasci, in somma. Luca Lizio aveva giĂ scritto a Roma a don Lando Laurentano (châera dei loro, vivaddio, principe e socialista!), perchĂ© dĂ©sse lui la spinta a tutti i perplessi e i titubanti: una sola parola di lui, un cenno sarebbe bastato. Si aspettava di giorno in giorno la risposta, la quale forse tardava per il dispiacere che quel buffo matrimonio del padre doveva cagionare al giovine principe. Intanto lui, Nocio Pigna, non perdeva tempo e non sâavviliva tra gli ostacoli. Comprendeva che sarebbe stata ingenuitĂ far troppo assegnamento su quelle maestranze: in un paese morto come Girgenti, privo dâogni industria, ove da anni non si fabbricavan piĂč case e tutto deperiva in lento e silenzioso abbandono; ove non solo non si cercavano mai svaghi costosi, ma ciascuno si sforzava di restringere i piĂč modesti bisogni; muratori e fabbri-ferraj, sarti e calzolaj dipendevano troppo dai pochi cosĂŹ detti signori; e il segreto malcontento non avrebbe trovato certo in loro il coraggio dâaffermarsi apertamente, allâoccasione. Domani avrebbero votato tutti per quel farabutto di Capolino, a un cenno di don Flaminio Salvo. Ma pure, entrando, iscrivendosi al Partito, gli operaj potevano servire dâesempio ai contadini; tirarseli dietro, ecco. Come le pecore â questi â poveretti! Pecore perĂČ, che sapevan la crudeltĂ delle mani rapaci che le tosavano e le mungevano; pecore che, se riuscivano ad acquistar coscienza dei loro diritti, a compenetrarsi minimamente di quella famosa «virtĂč della loro forza», sarebbero diventate lupi in un punto. Parte di essi, intanto, dimorava sparsa nelle campagne e non saliva alla cittĂ , alta sul colle, se non le domeniche e le feste. Quelli tra loro che si chiamavano garzoni, i meno imbecilliti dalla miseria, perchĂ© riscotevano tutto lâanno un meschino salario, temevan troppo i castaidi, curĂ toli, o soprastanti, feroci aguzzini a servizio dei padroni. Restavano i braccianti a giornata, quelli che, dopo sedici ore di fatica (quando avevan la fortuna di trovar lavoro), si riducevano la sera in cittĂ con la zappa in collo, la schiena rotta e quindici soldi in tasca, sĂŹ e no. A questi mirava Nocio Pigna; erano i piĂč; ma creta, creta, creta, su cui Dio non aveva soffiato, o la miseria aveva da tempo spento quel soffio; creta indurita, che destava pena e stupore se, guardando, moveva gli occhi e, parlando, le labbra.
           Aveva preso in affitto il vasto magazzino dâun pastificio abbandonato al Piano di Gamez, accanto alla sua casa: capace di cinquecento e piĂč socii. Umido e bujo, di giorno, senza lâajuto di due o tre candele non ci si vedeva; ma con quelle candele accese e certi vecchi paramenti sacri di finto damasco appesi alle pareti, aveva lâaria dâun funerale. Quei paramenti avevano ornato un tempo, nelle feste solenni, la chiesa di San Pietro di cui Nocio Pigna era stato sagrestano; li aveva avuti in dono dal padre beneficiale dâallora, quando sâerano fatti i nuovi; e li aveva conservati con la canfora e col pepe in una vecchia cassapanca, tesoro ormai screditato. Ora, con le dieci tabelle sopra, cinque di qua e cinque di lĂ , coi motti sacramentali del Partito, Luca Lizio poteva pur dire di no, ma agli occhi di Pigna facevano una magnifica figura. Del resto, per attirare i contadini, non vedeva male che il Fascio avesse quellâaria di chiesa; e su la tavola della presidenza aveva posto anche un Crocefisso. Dietro la tavola troneggiava lo stendardo rosso ricamato da sua figlia Rita, la compagna di Luca. E Luca stava lĂŹ, dalla mattina alla sera, a studiare Marx (Marchis, diceva il Pigna), a prendere appunti, a corrispondere coi presidenti degli altri Fasci della provincia e con quelli di tutta lâisola e con Milano e con Roma. Qualcuno, passando davanti al portone del Fascio, talvolta lo poteva credere magari intento a cavarsi qualche caccoletta dal naso; quandâuno Ăš assorto e perduto nei suoi pensieri, un dito nel naso Ăš niente, le maleducazioni a cui, senza saperlo, puĂČ lasciarsi andare, sono senza fine e imprevedibili; in quei momenti Luca non avvertiva neppur le strombettate dei cinque fratelli addetti alla fanfara; i quali, per dire la veritĂ , erano unâira di Dio. Ma non conveniva raffreddare lâentusiasmo giovanile. Cinque tra gli studenti dellâistituto Tecnico accorsi tra i primi a iscriversi al Partito: Rocco Ventura, che aveva preso quellâanno il diploma di ragioniere, Mondino MiccichĂ©, Bernardo Raddusa, TotĂČ Licasi ed Emanuele Garofalo ajutavano Luca nella corrispondenza. Avevan trovato un galoppino che sâera assunto lâufficio della polizia segreta, un certo PĂŹspisa, che bazzicava tutto il giorno con quelli della questura. I quaranta socii, che presto sarebbero diventati quattrocento, quattromila, avevano giĂ eletto i loro decurioni, ciascuno con la sua brava fascia rossa a tracolla. In previsione di qualche arresto del presidente, cioĂš di Luca Lizio, era stato eletto dal Consiglio presidente segreto Rocco Ventura. PerchĂ© giĂ , tanto lui, Pigna, quanto il Lizio erano stati chiamati insieme ad audiendum verbum dal cavalier Franco, commissario di polizia. Uh, garbatissimo, biondo e sorridente, strizzando i begli occhi languidi o carezzandosi con le bianche mani di dama lâaurea barbetta spartita sul mento, il cavalier Franco aveva tenuto loro un discorsetto che Pigna non si stancava di ripetere a tutti, imitando gesti e la voce. Il rosso, il rosso del gonfalone e delle fasce aveva urtato soprattutto il signor commissario. Eh giĂ , come i tori, la sbirraglia davanti al rosso perdeva il lume degli occhi. Ma non sâera mica infuriato il cavalier Franco: tuttaltro; aveva voluto sapere perchĂ© rosso, ecco, quando câerano tantâaltri bei colori. E unâaltra cosa aveva voluto sapere: perchĂ© proprio loro due,Lizio e Pigna, sâerano messi a quellâimpresa. Che speravano? che se nâaspettavano? Un seggio al Consiglio comunale, o anche piĂč sĂč, al Parlamento? Niente di tutto questo? E allora perchĂ©? Per disinteressata caritĂ di prossimo? Oh guarda! Ma erano poi certi di rendere al popolo un servizio rialzandolo dalle condizioni in cui si trovava? Chi sta al bujo non spende per il lume; e il lume costa, e fa veder certe cose che prima non si vedevano; e piĂč se ne vedono e piĂč se ne vogliono. Ora, in che consiste la vera ricchezza, la vera felicitĂ ? Nellâaver pochi bisogni. E dunque… e dunque… â In somma, uno squarcio di filosofia e questa conclusione:
           â Cari signori, io non vi faccio arrestare, neanche se voi voleste. Voi dite che lâurto avverrĂ per forza, se non migliora la sorte dei vostri protetti? Bene. Io vi prego di ricordarvi della brocca che tanto andĂČ al pozzo… E non aggiungo altro!
           Era rimasto un poâ tra indispettito e sconcertato il cavalier Franco dal silenzio di Luca; parlando, sâera rivolto sempre a lui, e a stento aveva nascosto la stizza nel sentirsi invece rispondere dal Pigna. Ma avrebbe potuto dirgli, questi, la ragione di quel silenzio? Povero Luca, che supplizio! Sarebbe stato meno da compiangere, se cieco. Oratore nato, nato per arringar le folle, vero tipo dellâuomo pubblico, tutto per gli altri, niente per sĂ© â bollato nella lingua dal destino buffone! Scriveva, si sfogava a scrivere, e schizzava fuoco dalla penna, schegge dâinferno; poi sâarrabbiava, poveretto, si mangiava le mani, mugolava, quando sentiva leggere la roba sua senza il giusto tono, il giusto rilievo, la fiamma che ci aveva messo lui dentro, nello scriverla. Nessuno lo contentava, neanche Celsina, quella tra le figliuole del Pigna, che sola sâera tutta accesa delle nuove idee. Anche Rita, sĂŹ, un poco, prima che le nascesse il bambino… Ma che cosâera Rita a confronto di Celsina? Altra spina, questa, che faceva sanguinare il cuore di Nocio Pigna: non poter mandare allâUniversitĂ questa figliuola, che aveva preso la licenza dâonore allâistituto Tecnico, sbalordendo tutti, preside, professori e condiscepoli. A tanti scemi, figli di ricchi signori, la via aperta e piana; a Celsina, troncata ogni via; condannata Celsina a funghir lĂŹ, in quel paese marcio, dâignoranti. Ecco la giustizia sociale! Intanto, quella sera, vigilia delle elezioni, Celsina avrebbe fatto la sua prima comparsa in pubblico: avrebbe tenuto una conferenza nella sede del Fascio. Era in giro dalla mattina, Nocio Pigna, per questo solenne avvenimento.
           Mancavano le seggiole.
           Se ogni socio si fosse portata la sua con sĂ©, e lâavesse poi lasciata lĂŹ… Per ora, egli non pretendeva neppure che pagassero con la dovuta puntualitĂ la misera quota settimanale. Ma avessero almeno regalato una seggiola; santo Dio, da servire per loro stessi! Niente. SĂŹ e no, aveva potuto metterne insieme una ventina. Pensava a tutte le seggiole delle chiese; a quelle ehâerano sotto la sua custodia, un tempo, a San Pietro; pensava alle carrettate che ogni domenica sera se ne trasportavano allâemiciclo in fondo al viale della Passeggiata, ove sonava la banda militare. Seggiole dâavanzo, lĂ per le bigotte, qua per le civette! e nel Fascio, niente! Colpa dei socii, perĂČ, alla fin fine; e dunque, peggio per loro! Sarebbero rimasti in piedi.
           Stava per rincasare, quando da un vicoletto che sboccava nella piazza sentÏ chiamarsi piano da qualcuno in agguato lÏ ad aspettarlo, incappucciato.
           â Ps, ps…
           Un contadino! Il cuore gli diede un balzo in petto. Gli sâaccostĂČ premuroso.
           â Servâa Voscenza. Posso dirle una parolina?
           â Come dici? â gli domandĂČ Nocio Pigna, facendoglisi piĂč presso, costernato dallâaria di sospetto e di mistero con cui quellâuomo gli stava davanti, parlando dentro il cappuccio che gli lasciava scoperti appena gli occhi soltanto. â Vuoi parlare con me?
           â Sissignore, â rispose quegli piĂč col cenno che con la voce.
           â Eccomi, figlio mio, â sâaffrettĂČ a dir Pigna. â Vieni qua… entriamo qua…
           E glâindicĂČ il portone del Fascio.
           Ma quegli negĂČ col capo e subito si trasse piĂč indietro nel vicolĂštto. Pigna lo seguĂŹ.
           â Non aver paura. Non câĂš nessuno. Che vuoi dirmi?
           Lâuomo incappucciato esitĂČ ancora un poâ, prima di rispondere; volse intorno gli occhi sospettosi, poi mormorĂČ, sempre dentro il cappuccio:
           â Mâhanno parlato a quattrâocchi… Persona fidata… Dice che…
           E sâinterruppe di nuovo.
           â Parla, parla, figlio mio, â lo esortĂČ il Pigna. â Siamo qua soli… Che tâhanno detto?
           Gli occhi sospettosi sotto il cappuccio espressero lo sforzo penoso che colui faceva su se stesso per vincere il ritegno di parlare. Alla fine, stringendosi piĂč al muro e stendendo appena fuor del cappotto una mano sul braccio del Pigna, domandĂČ a bassissima voce:
           â Ă qua che si spartiscono le terre?
           Nocio Pigna, mezzo imbalordito per tutto quel mistero, restĂČ a guardarlo un pezzo di traverso, a bocca aperta.
           â Le terre? â disse. â Le terre, no, figlio mio.
           Quegli allora alzĂČ il mento e chiuse gli occhi, per un cenno dâintesa. SospirĂČ:
           â Ho capito. Mi pareva assai! Mi hanno burlato.
           E si mosse per andar via. Nocio Pigna lo trattenne.
           â PerchĂ© burlato? No, figlio mio… Senti…
           â Mi scusi Voscenza, â disse quegli, fermandosi per farsi dar passo. â Ă inutile. Ho capito. Mi lasci andare…
           â E aspetta, caro mio, se non mi dĂ i il tempo di spiegarmi… â sâaffrettĂČ a soggiungere il Pigna. â Le terre, sissignore, verranno anche quelle… Basta volere! Se noi vogliamo… Sta tutto qui!
           Quegli seguitĂČ a scuotere il capo con amara e cupa incredulitĂ ; poi disse:
           â Ma che dobbiamo volere, noi poveretti? che possiamo volere?
           Pigna si scrollĂČ, urtato:
           â E allora, scusa, tieâ, ti do le terre, Ăš vero? Prima di tutto devâesserci la volontĂ , in te e in tutti, senza paura, capisci? Non câĂš bisogno di guerra, mettiti bene in mente questo! Noi vogliamo anzi cantare inni di pace, caro mio. Il Fascio Ăš come una chiesa! E chi entra nel Fascio…
           â Voscenza mi lasci andare…
           â Aspetta, ti voglio dir questo soltanto: chi entra nel Fascio, entra a far parte dâuna corporazione che abbraccia, puoi calcolare, i quattro quinti dellâumanitĂ , capisci? i quattro quinti, non ti dico altro.
           E agitĂČ innanzi a quegli occhi le quattro dita dâuna mano: poi riprese:
           â Unione, corpo di Dio, e siamo tutto, possiamo tutto! La legge la detteremo noi: debbono per forza venire a patti con noi. Chi lavora? chi zappa? chi semina? chi miete: O date tanto, o niente! Questo per il momento. Il nostro programma… Vieni, ti spiego tutto…
           â Voscenza mi lasci andare… Non Ăš per me…
           â Come non Ăš per te, pezzo dâasino? se si tratta proprio di te, della tua vita, del tuo diritto? Pensaci, figlio! Guarda: il Fascio Ăš qua. Mi trovi sempre.
           â Sissignore, bacio le mani…. Per caritĂ , come se non le avessi detto niente…
           E, voltate le spalle, se nâandĂČ randa randa, guardingo. Nocio Pigna lo seguĂŹ per un pezzo con gli occhi, scrollando il capo.
           Trambusto, a casa, piĂč del solito. Si progrediva notevolmente, di giorno in giorno, verso la rivoluzione sociale. Câerano â e sâindovinava subito fin dalla strada â i cinque studenti, giĂ condiscepoli di Celsina. Câera anche, ma ingrugnato e tutto aggruppato in un angolo, Antonio Del Re, il nipote di donna Caterina Laurentano e di Roberto Auriti. Parlavano tutti insieme a voce alta. Il gigante, cioĂš Emanuele Garofalo, e quel piccolo MiccichĂ© che friggeva in ogni membro e scattava e schizzava come un saltamartino, e il recalmutese atticciato e violento Bernardo Raddusa gridavano, non si capiva bene che cosa, attorno a sua figlia Mita, la maggiore delle sei rimaste in casa, quella che lavorava tutto il giorno e talvolta anche la notte insieme con Annicchia, châera la terza. Attorno a questa strillavano le sorelle Tina e Lilla con TotĂČ Licasi e Rocco Ventura; Rita cercava di quietare il bimbo che piangeva, spaventato; Celsina, accesa di stizza, litigava con Antonio Del Re; e, come se tutto quel badanai fosse poco, âNzulu, il vecchio barbone nero baffuto e mezzo cieco, acculato su una seggiola, levando alto il muso, si esercitava in lunghi e modulati guaiti di protesta.
           Luca Lizio, appartato, si teneva il capo con tuttâe due le mani, quasi per paura che quegli strilli glielo portassero via.
           â Signori miei, che cosâĂš? dove siamo? â gridĂČ Nocio Pigna, entrando.
           Tutti si voltarono, gli corsero incontro e, accalorati, presero a rispondergli acoro. Nocio Pigna si turĂČ gli orecchi.
           â Piano! Mi stordite! Parli uno!
           â Mita e Annicchia, al solito! â strillĂČ Tina.
           â Smorfie! â aggiunse Lilla.
           Ed Emanuele Garofalo, il gigante, scotendo le braccia levate, con voce da cannone:
           â Tutti giĂč! tutti giĂč!
           â Sâimponga lâautoritĂ paterna! â saltĂČ a dire Mondino MiccichĂ©, facendo il mulinello in aria col bastoncino.
           â Non capisco nulla! Zitti! â urlĂČ Nocio Pigna.
           Tacquero tutti; ma subito, nel silenzio sopravvenuto, sonĂČ un: â Mammalucco! â rivolto da Celsina ad Antonio Del Re con tale espressione di rabbia concentrata, che le risa si levarono fragorose.
           Celsina si fece avanti, snella su i fianchi procaci, col seno colmo in sussulto, il bruno volto in fiamme e gli occhi sfavillanti. In mezzo a tutte quelle risa, lâespressione di fierissima stizza accennĂČ in un baleno di scomporsi, le labbra di fuoco le si atteggiarono per un momento a un riso involontario, ma subito si riprese e gridĂČ imperiosamente e con sprezzo:
           â Andiamo! andiamo! andiamo! Chi vuol sentire, senta! Chi non vuol sentire… me nâimporta un corno!
           â Insomma, â gemette Nocio Pigna, raggruppando le dita delle due mani e giungendole per le punte, â posso sapere che diavolo Ăš avvenuto? â E subito aggiunse, sbarrando gli occhi: â Ma parli uno!
           ParlĂČ Rocco Ventura, piccolo e tondo, col naso a pallottola in sĂč e due baffetti spelati che gli cominciavano agli angoli della bocca e subito finivano lĂŹ, come due virgolette:
           â Niente, â disse, â proponevamo semplicemente di scendere tutti giĂč, nella stanza a pianterreno, per assistere alla prova generale della conferenza di Celsina, ecco.
           â E Mita e Annicchia, al solito… â aggiunse Tina, tutta scarmigliata.
           â Smorfie! â ripetĂš Lilla.
           â Non vogliono scendere? e lasciatele stare! â disse Celsina, dalla soglia. â Loro sono le formiche, si sa, io la cicala. Andiamo, andiamo giĂč, e basta!
           Pigna guardĂČ le due figlie Mita e Annicchia rimaste sedute, tuttâe due vestite di nero, pallide in volto e con gli occhi dolenti; poi guardĂČ Antonio Del Re, rimasto anchâegli seduto, torbido in faccia, con un gomito appoggiato sul ginocchio e le unghie tra i denti.
           â Andate, andate, â disse a quelli che giĂ si disponevano a scendere dietro Celsina nella stanza terrena. â Ora vengo… Debbo dire una parola a don Nino Del Re.
           â Nientâaffatto! â gridĂČ Celsina, risalendo gli scalini della scaletta di legno e ripresentandosi tutta vibrante su la soglia. â Te lo proibisco, papĂ ! A Nino ho parlato io, e basta! Vieni giĂč!
           â Va bene, va bene, â disse il Pigna. â Che furia! Debbo tenergli un altro discorsetto io… Piano piano…
           Antonio Del Re si sgruppĂČ, scattĂČ in piedi per un improvviso ribollimento di sdegno; ma, subito pentito della risoluzione dâandarsene, restĂČ lĂŹ, cercando soltanto con gli occhi, in giro per la stanza, il cappello.
           â Uh, santo Dio, come fate presto a pigliar ombra anche voi! Non vi precipitate! â esclamĂČ Nocio Pigna.
           â Ma no! ma lascialo andare, se vuole andarsene! â soggiunse aizzosa Celsina. â Mi fa un gran piacere, se va via; giĂ glielâho detto! Anzi, aspetta…
           Corse nel camerino accanto, in cui dormiva; trasse da un cassetto del canterano una vecchia bambola, la sua ultinja bambola di tantâanni fa, ritrovata per caso alcuni giorni a dietro e a cui quel bestione di Emanuele Garofalo, senzâintendere la pena che le avrebbe cagionato, aveva fatto di nascosto con la penna un pajo di baffoni da brigadiere; e venne a posarla sul petto dâAntonio Del Re; gli tirĂČ sĂč un braccio, perchĂ© se la tenesse lĂŹ stretta, dicendo:
           â Tieni; questa Ăš per te! questa tu puoi amare! â E di corsa scomparve per la scaletta.
           Antonio Del Re buttĂČ la bambola nel grosso canestro da lavoro, che stava tra Mita e Annicchia. Nocio Pigna rimase un poâ a guardarla, accigliato; si curvĂČ a osservarla davvicino; domandĂČ:
           â Che sono, baffi?
           Per tutta risposta, Nino riprese la bambola e se la ficcĂČ in tasca a capo allâingiĂč. Le due gambette, una calzata e lâaltra no, rimasero fuori.
           â E cosĂŹ il sangue le andrĂ alla testa! â disse allora Nocio Pigna. â Calma, calma, don NinĂŹ! Ragioniamo. Veramente sarebbe meglio che voi ve nâandaste. La vostra condizione, in questo momento, con vostro zio a Girgenti, in ballo… Noi qua dobbiamo lavorare. Si comincia adesso; poco possiamo fare; ma una voce almeno dobbiamo levarla, di protesta. Ora, io entro nel vostro cuore di nipote, e comprendo. Siete ancora ragazzo, figlio di famiglia: so come la pensate; certe cose non vi possono far piacere. Dovreste perĂČ entrare anche voi un poco nel mio cuore di padre, comprendere la mia responsabilitĂ , mi spiego? e anche… Don NinĂŹ, sono un uomo esposto, voi lo sapete; un poveruomo lapidato di calunnie da tutte le parti: me ne rido; ma quanto a voi e ai vostri parenti, anche per riguardo a… â come sarebbe di voi don Landino Laurentano? zio? cugino? zio, Ăš vero? giĂ … cugino carnale di vostra madre â anche per un riguardo a lui, dicevo, non vorrei che si sospettasse… Parlo bene, Mitina?
           Mita alzĂČ gli occhi appena appena dal lavoro e li riabbassĂČ subito, seguitando a cucire. Antonio Del Re era andato presso la vetrata del balconcino e guardava fuori, nel Piano di Gamez deserto, seguitando a rodersi le unghie.
           â Sentite, â riprese il Pigna. â Ă la veritĂ sacrosanta: non ha fatto tanto male a sĂ©, a tutta la sua famiglia e a voi, vostra nonna…
           A questo punto il Del Re si voltĂČ di scatto, gli venne incontro, scotendo le pugna, e gridĂČ:
           â Basta! basta! basta!
           Nocio Pigna lo guardĂČ un pezzo, sbalordito, poi disse:
           â Ma sapete che mi sembrate pazzi tutti quanti, oggi, qua? Sto dicendo che il piĂč gran male lo fece al paese, lasciando tutto il ben di Dio che le spettava nelle mani di quel fratello che… Ma poi, ohĂš don NinĂŹ, lasciamo svaporar le smanie e parliamoci chiaro! Di che colore siete? CosĂŹ non facciamo niente! Io non vi sforzo. Ma Ăš tempo di risolvervi, caro mio: o qua con noi, dico col Partito, a viso scoperto; o ve ne state coi vostri. Se non sapete neanche voi stesso…
           â Ma giusto lei? giusto lei? â proruppe Antonio Del Re, quasi piangendo dalla rabbia, facendoglisi di nuovo incontro, con le dita artigliate (alludeva a Celsina). â PerchĂ© lei? Non câeravate voi? non câerano quegli stupidi lĂ , Raddusa o Garofalo?
           â Che, lei? â fece il Pigna, stordito.
           â La conferenza, â spiegĂČ, a bassa voce, Annicchia.
           â Ah, la conferenza? E che fa?… Ah, giĂ … Ma scusate tanto, don Nino mio! A voi non brucia! Voi ora ve nâandate a Roma con vostro zio, a seguitare gli studii, nella bella cittĂ ; andate a sedere a tavola a pappa scodellata; tasse, libri, tutto pagato… Ma pensate, Cristo di Dio, che anche mia figlia qua… Ve lâimmaginate come le deve ribollire il sangue, povera figlia mia, pensando che ha fatto tanto, stentato tanto, per niente? che deve finire cosĂŹ tutto il suo amore per lo studio, tutta la sua smania di riuscire? Lasciatela sfogare! Dovrebbe dar fuoco a tutto il paese! Vorreste metterle la museruola, per giunta? E con quale diritto, scusate? Che potete far voi per lei? Se non me ne vado, schiatto…
           ScappĂČ via, anche lui, infuriato, per la scaletta di legno.
           Antonio Del Re era ritornato presso la vetrata a guardar fuori. Mita e Annicchia seguitarono a lavorare in silenzio, a testa bassa. In quel silenzio tutti e tre avvertirono lâaffanno del proprio respiro, che palesava a loro stessi lâinterno cordoglio, esasperato dal pensiero di non poter opporsi a quello stato di cose contrario alla loro natura, ai loro affetti, alle loro aspirazioni.
           Il piĂč combattuto era Antonio Del Re. Tutta la cupa amarezza della nonna gli sâera trasfusa, sin dallâinfanzia, nel sangue, e glielo aveva avvelenato; la tenerezza quasi morbosa, piena di palpiti e di sgomento, della madre gli dava pena e fastidio, unâangustia che lo avviliva; la remissione dello zio, sopraffatto dalle tristi vicende, rimasto indietro, pur avendo corso da giovinetto con tanta fiamma e tanto ardire, e che tuttavia non voleva parer vinto e sorrideva per mostrar fiducia ancora in un ideale che tanti torti, tanti errori, avevano offeso e offuscato, gli cagionava dispetto. Sentiva, sapeva che quel sorriso avrebbe voluto nascondere un marcio insanabile, per una pietĂ mal intesa. Ma perchĂ©, invece di nasconderlo, non lo scopriva zio Roberto quel marcio, come la nonna, come qua in casa del Pigna, i suoi compagni, tutti i giovani? In un modo, perĂČ, questi lo scoprivano, che gli faceva nausea e stizza. Quelli che avevano operato, combattuto e sofferto, quelli sĂŹ avrebbero dovuto gridar forte contro tante colpe e tante miserie e domandar giustizia e vendetta in nome dellâopera loro e del loro sangue e delle loro sofferenze; non questi che nulla avevano fatto, che nulla dimostravano di saper fare, altro che chiacchiere per passatempo, e metter tutti in un fascio gli onesti e. i disonesti, suo zio coi mestatori e glâintriganti, coi tanti patrioti per burla o per tornaconto!
           Non questa ingiustizia soltanto, perĂČ, rendeva avverso Antonio Del Re ai suoi compagni. Educato alla scuola di un dolor cupo e fiero che sdegnava di sfogarsi a parole, dâuna rinunzia ancor piĂč fiera che sdegnava ogni bassa invidia, se egli si fosse gettato nella lotta, spezzando ogni legame ideale coi suoi, non avrebbe nĂ© proferito una parola nĂ© cercato compagni: a testa bassa, coi denti serrati e la mano armata, subito allâatto si sarebbe avventato. Quelli invece eran lĂŹ per ciarlare, lĂŹ per spassarsi con le figlie del Pigna.
           Non avrebbe voluto riconoscere Antonio Del Re che la sua avversione e il suo sdegno erano in gran parte gelosia feroce.
           Con lo stesso ardor chiuso con cui si sarebbe lanciato a unâazione violenta, sâera innamorato perdutamente di Celsina fin dal primo giorno che questa, ragazzetta allora con la vestina fino al ginocchio, sâera presentata alle scuole tecniche maschili. E Celsina, pure corteggiata da tutti i compagni, aveva risposto allâamore di lui, prima in segreto, poi lasciandolo intravedere agli altri, dichiarandosi infine apertamente e sfidando la baja dei disillusi. Non sâera chiusa perĂČ nel suo amore, non sâera accostata e stretta a lui comâegli avrebbe voluto: era rimasta lĂŹ, in mezzo a tutti, col cuore aperto, la mente qua e lĂ , prodiga di parole, di sguardi e di sorrisi, inebriata dei suoi trionfi, della sua gloriola di ribelle a tutti i pregiudizii, conscia del suo valore e smaniosa di farsi notare, ammirare, applaudire.
           PiĂč ella gli appariva cosĂŹ, e piĂč Antonio riconosceva che non avrebbe dovuto amarla, non solo perchĂ© cosĂŹ non era secondo il sentimento suo, ma anche perchĂ©, pensando alla madre e alla nonna, comprendeva che lâuna ne avrebbe avuto orrore e lâaltra lâavrebbe stimata una fraschetta sciocca. Eppure, no: non era nĂ© cattiva nĂ© sciocca Celsina, egli lo sapeva bene; e anzi, se avesse dovuto ascoltar la voce piĂč intima e profonda della sua coscienza, voce soffocata dal rispetto, dalla suggezione, dallâamore, anzichĂ© la ribellione aperta di Celsina, avrebbe condannato la fierezza troppo chiusa della nonna, la rassegnazione troppo ligia della madre.
           â Don NinĂŹ, â chiamĂČ con dolce voce Mita. â Volete venire un poâ qua?
           Antonio si scosse, le sâaccostĂČ; ma nel vederle sollevare il capo di biancheriachâella stava a cucire come per prendergli una misura, si trasse subito indietro, urtato, scrollandosi tutto.
           â No!… no, adesso…
           â Caro don NinĂŹ, â sospirĂČ Mita. â Pazienza ci vuole! Bisogna far presto… Voi partite… Beato voi!
           Mita stava ad allestirgli, insieme con la sorella, la biancheria che doveva portarsi a Roma.
           Tutte le migliori famiglie della cittĂ , e anche la nonna e la madre dâAntonio, davan lavoro a quelle due povere sorelle, che si recavano spesso anche a giornata qua e lĂ . La considerazione era per esse soltanto, anzi la pietĂ ; ed esse lo comprendevano bene, e di giorno in giorno si facevano piĂč umili per meritarsela meglio, per dimostrar la loro gratitudine e non essere abbandonate. Capivano che a troppe cose si doveva passare sopra per ajutarle, a troppe cose che il padre e le sorelle, anzichĂ© attenuare, facevan di tutto perchĂ© avventassero di piĂč, come se apposta volessero concitarsi contro tutto il paese e stancare la pazienza e la caritĂ del prossimo. Ma il danno poi non sarebbe stato anche loro? Che doveva dir la gente? Noi, estranei, dobbiamo aver considerazione per voi, dobbiamo ajutarvi, mentre il vostro sangue stesso, quelli che voi mantenete con lâajuto nostro, debbono farci la guerra? Disordini, scandali, inimicizie!
           Per scusare in certo qual modo il padre, Mita e Annicchia si forzavano a credere che veramente il cervello gli avesse dato di volta dopo la sciagura di Rosa, la sorella maggiore. Certo, da allora sâera aperto lâinferno in casa loro. PiĂč che del padre, Mita e Annicchia si lagnavano, si crucciavano in cuore delle sorelle. Come mai non comprendevano, queste, che solamente col silenzio, con la modestia piĂč umile e piĂč schiva si poteva, se non cancellare del tutto, render meno evidente il marchio dâinfamia di cui la loro casa era ormai segnata? Rita, quando il bambino le lasciava un poâ le mani libere, e anche Tina e Lilla, sĂŹ, le ajutavano a cucire, a imbastire o a passare a macchina, nei giorni non frequenti che il lavoro abbondava; ma lavoravano senzâamore, svogliate, specialmente le due ultime, perchĂ© non rassegnate dopo quella sciagura alla rinunzia di ogni speranza e di ogni desiderio. Nel vederle acconciarsi e rabbellirsi ogni mattina, si sentivano stringere il cuore, intendendo che non si acconciavano, non si facevano belle per speranze e desiderii onesti: dovevano sapere anchâesse purtroppo che nessuno piĂč, ormai, avrebbe voluto mettersi con loro. E da un giorno allâaltro sâaspettavano che Tina e Lilla, con tutti quei giovanotti lĂŹ sempre tra i piedi, avrebbero finito come Rita. Ma avessero trovato almeno un buon giovine, come Luca! Poteva cader peggio Rita… PerchĂ©, in fondo, sĂŹ, sĂŹ, dovevano riconoscere che Luca era buono. Solo non potevano passargli lâostinazione di non regolare davanti alla legge e allâaltare la sua unione con Rita. Era cosĂŹ buono con tutti, e amava tanto il bambino e non pesava nulla in casa. Certo, se non si fosse fatti tanti nemici per quelle sue idee, e non fosse stato cosĂŹ disgraziato, avrebbe potuto recar molto ajuto alla famiglia, chĂ©, quanto a lavorare, lavorava sempre e doveva esser dotto davvero, a giudicare dai tanti libri che aveva letti e leggeva!
           Un poâ di questo rispetto imposto dallâingegno e dallâistruzione, Mita e Annicchia lo estendevano anche a Celsina, perchĂ© veramente pareva loro, per tante prove, fuori dellâordinario, e riconoscevano col padre che, in altro luogo, in altre condizioni, ella avrebbe fatto davvero chi sa che spicco! La vedevano piena di sprezzo per gli uomini â e questo per un verso le rassicurava â. Ah, gli uomini ella era andata a sfidarli lĂ , nelle loro stesse scuole; e tutti li aveva superati! Veramente, quella sfida non avevano saputo approvarla: con maggior profitto, se pur con minore soddisfazione, avrebbe potuto frequentare le scuole femminili e diventar maestra. CosĂŹ, invece, era rimasta senza professione. Ma non temevano per lâavvenire; qualche via, certo, Celsina se la sarebbe aperta, in paese o altrove. Quel povero don NinĂŹ, intanto, che lâamava e ne era geloso… Tanto buono, poveretto! Ma non era per lui, Celsina. Guaj selo avessero saputo i suoi parenti! Pareva loro millâanni che partisse per Roma.
           Annicchia toccĂČ pian piano un braccio a Mita per mostrarle le due gambette della bambola, che uscivano dalla tasca di lui ancora lĂŹ, dietro la vetrata del balconcino. Mita rispose con un mesto sorriso al sorriso della sorella; poi sovvenendosi di una preghiera che dalla notte aveva in animo di rivolgere al giovine, si levĂČ in piedi, posando il lavoro nel canestro, e gli si accostĂČ timidamente.
           â Don NinĂŹ, â gli disse piano, â prima di partire per Roma, dovreste farmi per lâultima volta quella tal graziasse…
           â No, per caritĂ , no, Mita, non me ne parlate! â la interruppe con violenza Antonio Del Re, premendosi le mani sulle tempie e strizzando gli occhi.
           â Lâavete a disonore, Ăš vero? â disse afflitta, con gli occhi bassi, Mita.
           â No, non per questo! non per questo! â sâaffrettĂČ a soggiungere Antonio. â Ma ora, in questo momento… non posso… non posso sentir parlare di nulla, Mita!
           Una cosa atroce voleva da lui quella poveretta, un ricordo atroce gli ridestava proprio in quel momento. La guardĂČ, temendo che lâorrore che traspariva attraverso il suo rifiuto avesse potuto farle sorgere qualche sospetto. Ma le vide piĂč che mai dolenti e umili i begli occhi, che tante lagrime versate avevano velati e quasi intorbidati per sempre. Quasi ogni notte, infatti, ella piangeva col cuore sfranto per Rosa, la sorella sua disgraziata, la sorella sua perduta, caduta nellâultimo fondo dellâignominia. PiĂč volte, non potendo andarla a trovare nel luogo infame, dove ora stava chiusa, aveva pregato Antonio di andarci per lei. E Antonio, lâultima volta che câera andato, trovandola mezzo brilla, era stato attratto da lei e…
           Un fracasso di grida, dâapplausi, misti agli strilli del bambino e agli abbajamenti del cane, giunse in quel punto dalla stanza a terreno; e poco dopo âNzulu, il vecchio barbone, cacciato via a pedate da giĂč, tutto tremante, piegato sulle zampe di dietro come se volesse col fiocchetto della coda convulsa spazzare il suolo, venne ad allungare il naso baffuto su le ginocchia di Mita, che sâera rimessa a sedere. Le due sorelle, nel veder la povera bestia implorante ajuto e riparo da loro, si misero a piangere. E allora Antonio Del Re, non sapendo piĂč tenersi, si cacciĂČ in capo il cappello, aprĂŹ la vetrata del balconcino e, scavalcata la ringhiera di ferro, mentre Mita e Annicchia, spaventate, gridavano: â Oh, Dio, don NinĂŹ… che fate? che fate? â, si calĂČ giĂč, reggendosi prima con le mani a due bacchette della ringhiera, poi si lasciĂČ cadere nella piazza sottostante.
           SâudĂŹ il tonfo e quindi il rumore di qualcosa andata in frantumi. Mita accorse a guardare e lo vide, curvo, che cercava con le braccia protese, come un cieco, il cappello che gli era cascato lĂŹ presso.
           â Don NinĂŹ, vi siete fatto male?
           â Nulla… â rispose egli di sotto. â Le lenti… Mi son cascate le lenti.
           E, ghermito il cappello, scappĂČ via.
           â Impazzisce! â disse Mita. â Ma possibile?
           E accennĂČ con la mano la stanza giĂč, dove Celsina predicava.
           Precipitandosi per la via di Gamez, Antonio Del Re, che senza lenti non vedeva di qui lĂ , inciampĂČ in qualcuno allâimboccatura della via Atenea.
           â Oh Nino!
           Riconobbe alla voce lâon. Corrado Selmi.
           â Mi lasci andare! â gli gridĂČ, scrollandosi rabbiosamente.
           Corrado Selmi aveva lasciato il VerĂČnica allâalbergo in compagnia dellâaltro testimonio, e si recava ora in casa di Roberto Auriti che lâospitava.
           Da quattro giorni, appena si mostrava per via, si vedeva tutti gli occhi addosso; parecchi curiosi si fermavano anche a mirarlo a bocca aperta; altri sbucavano dalle botteghe e si piantavan sulla soglia, addossati gli uni agli altri. Tanta curiositĂ lâobbligava a darsi un certo contegno, contro il suo solito. Ma gli veniva da ridere. Non sapeva piĂč dove guardare, perchĂ© gli occhi naturalmente gaj e lâaria aperta e fresca del volto non dĂ©ssero di lui un falso concetto di petulanza. Era davvero e si sentiva giovanissimo ancora, nel corpo e nellâanima, non ostanti lâetĂ , le vicende fortunose e le tante lotte sostenute. Non un pelo bianco, nĂ© per nulla ancora appassito il color biondo dei baffi e dei capelli. Vestiva con naturale eleganza e spirava da tutta la persona, da ogni gesto, da ogni sguardo, una freschezza e una grazia che incantavano. Questa persistente gioventĂč Corrado Selmi di RosĂ bia la doveva al vivace, costante amore per la vita e, nello stesso tempo, al pochissimo peso che sempre le aveva dato. NĂ© di troppi ricordi, nĂ© di troppi studii, nĂ© di troppi scrupoli, nĂ© dâaspirazioni tenaci se lâera voluta mai gravare, come fanno tanti a cui per forza poi, sotto un tal fardello, debbono le gambe piegarsi e aggobbirsi le spalle. Viaggiatore senza bagaglio, soleva definirsi. E sempre sâera imbarcato cosĂŹ, spiccio e leggero, per viaggi lunghi, avventurosi e difficili. Niente da perdere, e avanti! Fallita lâinsurrezione del 4 aprile, scampato per miracolo dal convento della Gancia, aveva dapprima guerrigliato con le squadre attorno a Palermo; aveva poi fatto la campagna del 1860 con Garibaldi fino al Volturno; ma come? senza munizioni e con un fucilaccio che non tirava, venuto da Malta per sei ducati. Alla Camera, tra tanti colleghi dalla fronte gravida di pensieri e dalla cartella gonfia di note e dâappunti, aveva fatto parte delle Commissioni piĂč difficili, senza nĂ© un lapis nĂ© un taccuino. E sempre sâera dato da fare, comunque; senza mai sforzarsi; e tutto gli era riuscito facile e agevole, non schivando mai, anzi sfidando e bravando i piĂč gravi pericoli, le piĂč difficili imprese, le avventure piĂč intricate. Non ammetteva che ci potessero essere difficoltĂ per uno come lui, sempre pronto a tutto. Non andava incontro alla vita; si faceva innanzi, e passava. Passava, disarmando tutti con la sicurezza convinta e la gaja tranquillitĂ : dâogni retorica ostentazione, la rigida virtĂč dei Catoni; dâogni scrupolo di pudore, lâonestĂ delle donne. NĂ© sâera mai fermato un momento in questa corsa della vita per giudicare fra sĂ© se fosse bene o male ciĂČ che aveva fatto pur dianzi. Non bisognava dar tempo al giudizio, come nĂ© peso ai proprii atti. Oggi, male; bene, domani. Inutile richiamarlo indietro a considerare il mal fatto; scrollava le spalle, sorrideva, e avanti; avanti a ogni modo, per ogni via, senza mai indugiarsi, lasciandosi purificare dallâattivitĂ incessante e dallâamore per la vita e rimanendo sempre alacre e schietto, largo di favori a tutti, con tutti alla mano. La vita era per lui piena di ganci che lo tiravano di qua e di lĂ . Fermarlo, sospenderlo a uno solo per giudicarlo, sarebbe stata unâingiustizia crudele.
           Ora Corrado Selmi temeva che la minaccia dâuna tale ingiustizia gli stesse sopra: che lo si volesse cioĂš agganciare per i molti debiti châera stato costretto a contrarre, per le molte cambiali che aveva in sofferenza presso una delle primarie banche, di cui giĂ si cominciavano a denunziare le magagne. Forse allâapertura della nuova Camera lo scandalo sarebbe scoppiato. Prevedeva lo spettacolo che avrebbero offerto tutti i gelosi irsuti guardiani dellâonestĂ , a cui il timore di commettere qualche atto men che corretto aveva sempre impedito di far qualche cosa oltre alle insulse chiacchiere retoriche; egoisti meschini e miopi, diligenti coltivatori dellâarido giardinetto del loro senso morale, cinto tuttâintorno da unâirta siepe di scrupoli, la quale non aveva poi nulla da custodire, giacchĂ© quel loro giardinetto non aveva mai dato altro che frutti imbozzacchiti o inutili fiori pomposi. Debiti? Cambiali? Oh bella! Aveva firmato sempre cambiali, lui, in vita sua. A diciottâanni, a Palermo, nei primi mesi del 1860, il Comitato rivoluzionario non sapeva come fare: si sperava in Garibaldi, si sperava in Vittorio Emanuele e nel Piemonte, si sperava in Mazzini; ma i mezzi mancavano e le armi e le munizioni. Ebbene, chi aveva proposto di prendere dalla Cassa di sconto del Banco di Sicilia seimila ducati con le firme dei signori piĂč facoltosi? Lui. E aveva firmato lui, capolista, per duecento ducati, lui che non aveva neppure un carlino in tasca. Il Governo provvisorio avrebbe poi pagato. Come sâera fatta lâinsurrezione del 4 aprile? Sâera fatta cosĂŹ! E come aveva compiuto, lui solo, il bonificamento dei terreni paludosi che ammorbavano gran parte del suo collegio elettorale? Ma anche a furia di cambiali! Poi, il collegio sâera liberato della malaria, e i debiti, si sa, erano rimasti a lui, perchĂ© lâimpresa della coltivazione, affidata a certi suoi parenti inesperti, era fallita, e i frutti dellâopera sua ora se li godevano per la maggior parte tanti altri che gli davan solo le bucce come e quando volevano, ma che perĂČ gli facevano costantemente lâonore di eleggerlo deputato. Era vero, sĂŹ: oltre ai denari attinti alle banche per questa impresa e per altre ugualmente vantaggiose a molti e solo disgraziate per lui, altri e non pochi ne aveva presi per il suo mantenimento. Vivere doveva; e poveramente non sapeva, nĂ© voleva. Da giovane, aveva interrotto gli studii per prender parte alla rivoluzione. Per undici anni, finchĂ© Roma non era stata presa, non sâera dato un momento di requie. Posate le armi, rimasto senza professione e senza alcuno stato, dopo avere speso per gli altri i suoi anni migliori, che doveva fare? Impiccarsi? La fortuna non aveva voluto favorirlo nei negozii; gli aveva accordato altri favori, ma che gli eran costati cari, e qualcuno â il maggiore e il peggiore â non alla tasca soltanto.
           Corrado Selmi vietava a se stesso ogni rimpianto. Pure, di tratto in tratto, quello dellâamore di donna Giannetta DâAtri-Montalto gli assaltava e gli strizzava improvvisamente il cuore. Ma piĂč che pena per lâamore perduto, era rabbia per il cieco abbandono di sĂ© nelle mani di quella donna che per piĂč dâun anno lo aveva reso la favola di tutta Roma, facendogli commettere vere e proprie pazzie. Pareva che colei avesse giurato a se stessa di compromettersi e di comprometterlo in tutti i modi, presa da una furia di scandalo. PiĂč per lei che per sĂ©, aveva cercato prima di frenarla; ma sâera poi sfrenato anche lui per timore che i suoi ritegni la offendessero o che la sua prudenza le paresse dappocaggine. I piĂč grossi debiti li aveva contratti allora, sebbene non figurassero sotto il suo nome per un riguardo alla donna che glieli faceva contrarre. Roberto Auriti sâera prestato con fraterna abnegazione a prender denari per lui alla banca, dopo una segreta intesa perĂČ col governatore di essa. La minacciata denunzia dei disordini di questa banca costernava pertanto Corrado Selmi, forse piĂč che per sĂ©, per Roberto Auriti. Ma la grave costernazione gli era in parte ovviata dalla fiducia che il Governo aveva interesse, per tante ragioni, a impedire che lo scandalo scoppiasse. Sapeva bene che questo scandalo non avrebbe prodotto soltanto il fallimento dâuna banca, ma anche il fallimento di tutto un ordine di cose. Lâappoggio del Governo alla sua rielezione, non ostante che Francesco DâAtri fosse al potere, e lâappoggio alla candidatura di Roberto Auriti lo raffermavano in questa fiducia. Prima di partire da Roma, aveva promesso a Roberto di venire a Girgenti a sostenerlo nella lotta; chiamato in fretta in furia dal telegramma del VerĂČnica, era accorso, e subito sâera reso conto delle condizioni difficilissime in cui Roberto si trovava di fronte a gli avversarii, aggravate ora, per giunta, da quel duello. Avrebbe fatto di tutto per liberar Roberto dalle tante angustie da cui lo vedeva oppresso, per tirarlo sĂč a respirare unâaltrâaria, per innalzarlo a quel posto di cui lo sapeva meritevole per le doti della mente e del cuore, per tutto ciĂČ che aveva fatto in gioventĂč; ma da che aveva posto il piede nella casa di lui a Girgenti e conosciuto la madre e la sorella, sâera sentito cascar le braccia; dâun tratto gli era apparsa chiara la ragione per cui lâAuriti era nella vita uno sconfitto. Un reclusorio gli era sembrata quella casa! Ma possibile che due creature umane si fossero adattate a trascinar lâesistenza in quella cupa ombra di tedio amaro e sdegnoso? che si fossero fatto un cosĂŹ tetro concetto della vita? Non aveva saputo resistere alla tentazione di muoverne il discorso alla madre, con la speranza di scuoterla un poâ.
           â Ma se la vita Ăš una piuma, donna Caterina! Un soffio, e via… Lei vuol dar peso a una piuma?
           â Voglio, caro Selmi? â gli aveva risposto donna Caterina. â Non lâho voluto io… Per voi la vita Ăš una piuma; un soffio e via; per me, Ăš diventata di piombo, caro mio.
           â Appunto questo Ăš il male! â aveva subito rimbeccato lui. â Farla diventar di piombo, una piuma! Dovendo vivere, scusi, non le sembra che sia necessario mantenere lâanima nostra in uno stato… dirĂČ cosĂŹ, di fusione continua? PerchĂ© fermare questa fusione e far rapprendere lâanima, fissarla, irrigidirla in codesta forma triste, di piombo?
           Donna Caterina aveva tentennato un poâ il capo, con le labbra atteggiate dâamaro sorriso.
           â La fusione… giĂ ! Ma per mantener lâanima, come voi dite, in codesto stato di fusione, ci vuole il fuoco, caro amico! E quando, dentro di voi, il fornellino Ăš spento?
           â Non bisogna lasciarlo spegnere, perbacco!
           â Eh, caro: quando il vento Ăš troppo forte; quando la morte viene e ci soffia sĂč; quando cercate attorno e non trovate piĂč un fuscello per alimentarlo…
           â Ma dove lo cerca lei? qua? chiusa sempre fra queste quattro mura come in una carcere? La signora Anna, scusi… possibile che la signora Anna… io non so…
           Sâera interrotto per un subito imbarazzo, notando che la sorella di Roberto, nel vedersi tirata in ballo quando men se lâaspettava, sâera tutta invermigliata. Fin dal primo vederla, Corrado Selmi era rimasto ammirato della pura e delicata bellezza di lei e istintivamente aveva sofferto nel veder quella bellezza cosĂŹ mortificata da quelle ostinate gramaglie e, piĂč che trascurata, sprezzata. A quel rossore improvviso, aveva temuto dâessersi spinto un poâ troppo oltre; ma poi, vincendo il momentaneo imbarazzo, aveva soggiunto:
           â Non ha un figliuolo, lei? E lâobbligo, dunque, di vivere per lui, di amar la vita per lui… no? Che so io… forse manifesto un poâ troppo vivacemente quel che penso, vedendo qua tutta questa tetraggine che non mi par ragionevole, ecco! Che ne dice lei, signora Anna?
           Ella sâera di nuovo invermigliata, sâera penosamente costretta a non abbassar gli occhi, e con la vista intorbidata e un sorriso nervoso sulle labbra, stringendosi un poâ nelle spalle, aveva risposto, alludendo al figlio:
           â Ă giovane, lui… La vita, se la farĂ da sĂ©…
           â Ma lei, dunque… Ăš vecchia, lei?
           Con questâultima domanda, quasi involontaria, sâera chiusa quella prima conversazione.
           Ora Corrado Selmi rientrava in casa di Roberto, esilarato di quanto aveva veduto nella villa di ColimbĂštra. Tutti quei fantocci lĂ con la divisa borbonica, che gli avevano presentato le armi! Roba da matti! Ma che splendore, quella villa! Il principe â no â non sâera fatto vedere. Che peccato! Avrebbe tanto desiderato di conoscerlo. Ecco lĂ uno che sâera fissato anche lui, nei suoi affetti, in un tempo oltrepassato… â ma che pur seguitava a vivere, fuori del tempo, fuori della vita… in un modo curiosissimo, che bellezza! protendendo da quel suo tempo certe immagini di vita che per forza, nella realtĂ dellâoggi, dovevano apparire inconsistenti, maschere, giocattoli: tutti quei fantocci lĂ … che bellezza!
           â Eppure quei fantocci lĂ , caro Selmi, che vi hanno fatto ridere, â gli disse donna Caterina, â nelle elezioni di domani, qua, vinceranno voi, il vostro amico Roberto, il signor Prefetto, il vostro Governo e tutti quanti… Ridete ancora, se vi riesce. Ombre? Ma siamo noi, le ombre!
           â Io no, la prego, donna Caterina, â disse allora, ridendo e toccandosi, il Selmi. â Mi lasci almeno questa illusione! Guardi, il principe, innanzi a me, sâĂš dileguato lui come unâombra… Avrei pagato non so che cosa per vedermelo venire incontro, anche per rifarmi… eh, Roberto lo sa… per rifarmi dâun certo incontro con suo figlio a Roma, in cui toccĂČ a me, per forza, far la parte dellâombra… Beh! pazienza… Ma sĂŹ, lei dice bene, donna Caterina; ci ostiniamo purtroppo a volere esser ombre noi, qua, in Sicilia. O inetti o sfiduciatio servili. La colpa Ăš un poâ del sole. Il sole ci addormenta finanche le parole in bocca! Guardi, non fo per dire: ho studiato bene la questione, io. La Sicilia Ăš entrata nella grande famiglia italiana con un debito pubblico di appena ottantacinque milioni di capitale e con un lieve bilancio di circa ventidue milioni. Vi recĂČ inoltre tutto il tesoro dei suoi beni ecclesiastici e demaniali, accumulato da tanti secoli. Ma poi, povera dâopere pubbliche, senza vie, senza porti, senza bonifiche, di nessun genere. Sa come fu fatta la vendita dei beni demaniali e la censuazione di quelli ecclesiastici? Doveva esser fatta a scopo sociale, a sollievo delle classi agricole. Ma sĂŹ! Fu fatta a scopo di lucro e di finanza. E abbiamo dovuto ricomprare le nostre terre chiesiastiche e demaniali e allibertar le altre proprietĂ immobiliari con la somma colossale di circa settecento milioni, sottratta naturalmente alla bonifica delle altre terre nostre. E il famoso quarto dei beni ecclesiastici attribuitoci dalla legge del 7 luglio 1866? Che irrisione! GiĂ , prima di tutto, il valore di questi beni fu calcolato su le dichiarazioni vilissime del clero siciliano, per soddisfar la tassa di manomorta; e da questo valore nominale, noti bene, furon dedotte tutte le percentuali attribuite allo Stato e le tasse e le spese dâamministrazione. Poi perĂČ tutte queste deduzioni furono ragionate sul valore effettivo e furon sottratte inoltre le pensioni dovute ai membri degli enti soppressi. CosicchĂ© nulla, quasi nulla, han percepito fin oggi i nostri Comuni. Ora, dopo tanti sacrificii fatti e accettati per patriottismo, non avrebbe il diritto lâisola nostra dâessere equiparata alle altre regioni dâItalia in tutti i beneficii, nei miglioramenti dâogni genere che queste hanno giĂ ottenuto? Non câĂš stato mai verso, per quanti sforzi io abbia fatto, di raccogliere in un fascio operoso tutta la deputazione siciliana. Via, via, non ne parliamo, donna Caterina! Dovrei guastarmi il sangue. Io faccio quanto posso. Poi alzo le spalle e dico: «Vuol dire che questo ci meritiamo, noi».
           Si voltĂČ verso Roberto, per cambiar discorso, e aggiunse:
           â Sai? Ho visto jeri, per via, la moglie del tuo avversario. Caro mio, tu devi perdere per forza. Ah che bella donnina! Scusatemi, signore mie, se parlo cosĂŹ; ma io non avrei proprio il coraggio di vincere, neanche nel nome santo della Patria e della LibertĂ , per non far piangere gli occhi di quella bella signora!
««« Capitolo 5   Capitolo 7 »»»
I vecchi e i giovani – Indice Introduzione |
|
Parte I
Capitolo 1 |
Parte II
Capitolo 1 |
««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com