02. Il pianeta

image_pdfvedi in PDF

««« Raccolta “Fuori di chiave” (1912)

Il pianeta

02. Il pianeta

Pubblicata nella Rivista d’Italia, anno IV, vol. III, fasc. X, ottobre 1901. Il n. 2 già apparso nel giornale Folchetto, anno Il, N. 122, Roma, 1° maggio 1892, col titolo Tutto sommato; il n. 3, ivi, – IV, N. 95, 9 aprile 1894, col titolo Il perché; il N. 4, ivi, anno II, N. 191, 9 luglio 1892, col titolo Gita di piacere.

1

Gira, gira… Nello spazio
tante trottole. Ci scherza
Dio. Talvolta con la trottola
di man sfuggegli la ferza,

ed in cielo allor si vedono
le comete… – O savio antico,
teco or piú non posso io credere
che la terra l’ombelico

sia del mondo e che s’aggirino
sole ed astri a lei d’attorno
per offrirle uno spettacolo
e far lume notte e giorno.

Se sapessi con che fervido
indefesso acuto zelo
ci siam messi noi medesimi
a scoprirci atomi in cielo!

 

2.

Ma la Terra, se non bella,
via, non c’è poi tanto male:
dican pure ch’è una stella
d’infim’ordine; che vale?

C’è bei monti, c’è ubertosi
piani, e poi ci sono mari,
se vogliamo, spaziosi…
Forse i viveri son cari.

Città belle, ve ne sono:
per esempio, dove metti
Roma? Vino e vitto buono;
buone donne; buoni letti…

Piú poeti in belli squarci
n’han già reso grazie a Dio.
Ma che siam venuti a farci?.
Tu lo sai? No? Neppur io.

 

3.

Non siam fatti per capire
tutto in prima. Pazienza!
Dovrem pure un dí morire.
La ragion dell’esistenza

la sapremo, forse, dopo.
E che fare intanto? Attendere
alla vita e, a breve scopo,
per non stare in ozio, prendere

una cosa pur che sia,
seria o vana, importa poco:
quel che importa è che si dia
importanza al proprio gioco.

Giacché stolto è l’uom che vuole
ragionar le cose arcane,
fabbricando di parole
vane, leggi ancor piú vane.

Di sentenze n’ho sentite
d’ogni conio: dolci e amare;
ma, tra loro, tutte in lite:
un continuo mareggiare.

Sieno vere queste o quelle,
forse è meglio viver solo
per amar le donne belle… –
ma ne vien qualche figliuolo.

 

4.

Facciam conto una vettura
questa nostra Terra sia,
sempre in giro, alla ventura,
su cui far dobbiam la via.

Postiglione, il vecchio Tempo;
passegger’ precarii, noi:
forse, in prima, è passatempo;
poi, col tempo, ti ci annoj.

Giornalmente il vetturale
vien lo scotto a dimandare:
c’è chi scende, c’è chi sale,
ma ciascun deve pagare.

E il viaggio costa assai,
e si sta scomodi bene;
si va sempre innanzi e mai
a destin non si perviene.

Io, per me, forse v’ascesi
troppo tardi, e ci sto male.
Tutti i posti erano presi:
seggo su l’imperiale.

Stelle e nuvole pe ‘l cielo
di guardar solo m’è dato:
m’è nell’ossa entrato il gelo
e sternuti alzo al creato

Graziosi i venticelli
scherzan su la testa mia
e gl’inganni ed i capelli
tutti, aimè, mi portan via.

D’aspettar cosí mi resta,
paziente passeggere,
ch’abbia fine per me
questa strana gita di piacere.


Widget not in any sidebars

Raccolte Poesie
  • 1889 – Raccolta “Mal Giocondo”
    1889 – Raccolta “Mal Giocondo”

    Nella raccolta di Mal giocondo non sono rappresentate soltanto le situazioni contrastanti di un amore difficile nei confronti della cugina Lina: compaiono anche temi ispirati a una polemica politica e sociale nei confronti dei costumi, delle abitudini, dei comportamenti collettivi che Pirandello aveva osservato nel…

  • 1890 – Raccolta “Pasqua di Gea”
    1890 – Raccolta “Pasqua di Gea”

    Volendo rilevare che il suo umorismo non aveva un rapporto diretto con il suo soggiorno in Germania, Pirandello teneva anzi a sottolineare che in quel paese, anzi, aveva scritto poesie di altro tono e altra ispirazione. Si trattava della raccolta intitolata Pasqua di Gea, pubblicata…

  • 1890/1922 – Raccolta “Poemetti”
    1890/1922 – Raccolta “Poemetti”

    La prima stesura del Belfagor risale al 1886, e fu distrutta nel 1887 (v. lettera dell’Autore alla sorella Lina, 25 marzo 1887, pubblicata nella rassegna Terzo programma, 1961, N. 3, pag. 281); dodici quartine furono però salvate, e incluse in Mal giocondo, 1882 (Allegre, VII). La…

  • 1890/1933 – Poesie sparse
    1890/1933 – Poesie sparse

    Tutti i componimenti in versi di Luigi Pirandello non compresi nelle varie raccolte. Le liriche sono disposte in ordine cronologico: di composizione quelle datate, di pubblicazione le altre. Delle poesie corrette e ristampate è riprodotto l’ultimo testo riveduto dall’Autore. Sono escluse le liriche ritrovate successivamente…

  • 1895/1934 – Raccolta “Elegie Renane”
    1895/1934 – Raccolta “Elegie Renane”

    In origine queste liriche si intitolarono Elegie boreali e furono certamente più di sedici. Raccolte in volume sedici elegie nel 1895, dopo quasi quarantanni Pirandello ne ripubblicò cinque, rivedute, nella Nuova Antologia, fascicolo del 1° dicembre 1934. Queste cinque elegie recano i seguenti titoli redazionali: Aurora nel…

  • 1901 – Raccolta “Zampogna”
    1901 – Raccolta “Zampogna”

    La raccolta poetica intitolata Zampogna è stata pubblicata nel 1901 da Società editrice Dante Alighieri, Roma. Si tratta di un’opera che rivela che Pirandello è un artista aperto a cogliere le voci più significative della poesia contemporanea italiana, in particolare l’esperienza di un poeta come Giovanni…

  • 1912 – Raccolta “Fuori di chiave”
    1912 – Raccolta “Fuori di chiave”

    L’autore pubblica Fuori di chiave nel 1912, presso Formiggini, un editore assai noto nella cultura italiana del Novecento per aver realizzato una collana dei “Classici del ridere” nella quale compaiono scrittori italiani ed europei assai cari a Pirandello, come Luigi Pulci, Folengo e Tassoni –…

  • Poesie – Introduzione (con Audio lettura)
    Poesie – Introduzione (con Audio lettura)

    Introduzione alle poesie di Luigi Pirandello.  Nel 1960 vennero per la prima volta pubblicate in un’unica raccolta tutte le opere poetiche dell’autore, accompagnate da testi inediti pazientemente ricercati e recuperati fra i numerosi scritti sparsi. L’amore ed i rapporti fra uomo e donna, tematiche chiave…

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

 

Skip to content