Video – Come tu mi vuoi – 1981

image_pdfvedi in PDF

1981. RAI.
Adriana Asti: l’ignota
Gianfranco De Grassi: Carl Salter
Marilù Prati: Greta detta Mop
Osvaldo Ruggieri: Bruno Pieri
Regia di SUSAN SONTAG

Visita e iscriviti al canale YouTube di PirandelloWeb

STESURA luglio – novembre 1929
PRIMA RAPPRESENTAZIONE 18 febbraio 1930 – Milano, Teatro dei Filodrammatici, Compagnia Marta Abba.

       È una commedia in tre atti, di cui s’ignora l’epoca della stesura, rappresentata la prima volta a Milano il 18 febbraio 1930.

        Ispirata a una celebre vicenda giudiziaria, quella del famoso caso Canella-Bruneri che ha tenuto gli animi sospesi sulla vera identità della persona alla quale i due nomi erano attribuiti da opposti schieramenti, senza una convincente soluzione, la commedia trasferisce la problematica sull’identità di un personaggio femminile (Pirandello pensava all’interpretazione che ne avrebbe dato Marta Abba, cui la commedia è dedicata) contesa tra l’amante Cari Salter col quale vive a Berlino, e Bruno Pieri che ritrova in essa, Lucia, la sua moglie scomparsa. Nel testo la protagonista è chiamata l’Ignota: ballerina a Berlino nel dopoguerra fa vita notturna frequentando giovani gaudenti e si trova in casa insidiata dal vecchio scrittore Salter e anche dalla figlia di lui, ragazza ambigua e viziata. E una rapida ed efficace immagine della Ber­lino sconfitta che cerca di dimenticare la grande delusione subita.

        L’italiano Boffi crede di riconoscere in lei Lucia, moglie del suo amico Bruno Pieri, scomparsa dopo che la loro casa fu occupata da soldati tedeschi durante l’invasione del Veneto. Tutti pensano che Lucia sia stata violentata e portata via o forse fuggita per la vergogna. L’Ignota sembra interessata e divertita dalla nuova situazione che si prospetta, risponde in maniera ambigua confondendo gli interlocutori. Poi confessa di non poterne proprio più della vita che conduce, di desiderare di fuggire da se stessa, dice di sentirsi «un corpo senza nome in attesa di qualcuno che se lo prenda» ed è pronta a offrirlo a chi le rida un’anima; diventerà volentieri Cia per avere finalmente una vita nuova. E una fuga pirandelliana verso una possibile liberazione.

        Nella casa italiana zio Salesio e zia Lena la riconoscono per Cia; lei si offre totalmente a Bruno Pieri, felice di fargli ritrovare la moglie scomparsa. Ma il suo entusiasmo crolla quando sa che con la sua venuta il Pieri ottiene di riavere la casa che con l’attestato di morte di Lucia è passata alla sorella Ines. Sente tutto «insudiciato» da questo «intrigo sporco d’interessi» e sintetizza a Bruno quale era stata la sua dedizione prima della frattura che s’è creata nel suo animo: «Sono venuta qua; mi sono data tutta a te, tutta; t’ho detto: Sono qua, sono tua; in me non e’è nulla, più nulla di mio; fammi tu, fammi tu, come tu mi vuoi».

Come tu mi vuoi - Video
Alessandro Haber, Adriana Asti, Come tu mi vuoi, 1979. Immagine dal Web.

        Sentiva d’essere diventata lei la vera Cia, lei che aveva voluto riconquistarsi una vita pura con l’amore di lui. Da questo momento in poi fa il contrario di chi vuol far valere la sua identità, si adopera a insinuare il dubbio in tutti, quando si trova di fronte alla sorella Ines e agli altri parenti, che invece sono tutti disposti a riconoscerla per Cia. E insiste su questa posizione quando ar­riva l’ex amante tedesco Salter, con un medico e una povera demente che pronuncia continuamente il nome Lena (che è quello della zia di Cia) presen­tandola come la vera Lucia. Si può credere senza prove ma «Qualunque certezza può vacillare – dice l’Ignota – appena il minimo dubbio sorge e non ci fa credere più come prima». Nonostante la spontanea repulsione che tutti i presenti hanno a riconoscere Lucia nella demente, l’Ignota cerca di alimen­tare i loro dubbi su se stessa. Alla fine abbandona la casa dove era naufragato il suo sogno di purezza e d’autenticità e torna col vecchio Salter, lasciando tutti nel dubbio sulla sua identità.

        È veramente singolare come Pirandello riesca ad animare una storia da ro­manzo d’appendice con pungenti verità, con situazioni inattese che suscitano profonde riflessioni. Ti prende al laccio con una trama vecchia maniera e la sconvolge tutta per i non comuni comportamenti del protagonista, per la moderna mentalità che dimostra, mettendo in difficoltà tutti gli altri personaggi che stanno lì a rappresentare la mentalità comune. In questo modo dalla vecchia trama affiorano tante verità e una verità finale nuova. Nel nostro caso la tesi che è inutile arrovellarsi per conoscere la vera identità di una persona: nemmeno l’identità sociale e anagrafica è certa.

Indice Videoteca

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
pirandelloweb@gmail.com

Shakespeare Italia

Skip to content