«What he was doing in life was unknown. Perhaps he didn’t even know himself. He was simply there… He probably didn’t even suspect that one could live differently or that, by living differently, one could feel less the weight of boredom and sadness.» In Italiano – […]
Archivi Giornalieri: 18 Marzo 2025
«One of the most prestigious texts of the Italian theatrical tradition. A drama that contains within itself all the future evolutions and transformations of contemporary dramaturgy and research. A show that depicts an unsurpassed metaphor of the condition of modern man, balanced between reality and […]
«In ecstasy, he fell back so that he sat on his load, in front of the hole. There she was, there she was, the Moon… The Moon was there! The Moon! And without realizing it, without wanting to, Ciàula began to weep, from the great […]
Di Giuseppe Panella. Pirandello divenne sì Accademico d’Italia, ma non fu mai accettato dalla gerarchia culturale fascista e popolare nei teatri italiani. A differenza di uomini che erano nelle grazie del Duce, un forte imbarazzo accompagnò alcune delle uscite pubbliche e delle polemiche di Pirandello. […]
Di Andrea Piasentini. Rileggere oggi la sua letteratura serve a sconfessare qualche pregiudizio che ne ha disinnescato la potenziale forza critica. Luoghi comuni di comodo, posatisi con cura negli ultimi cent’anni. Confutarli significa rivalutare la modernità, oggi, di Pirandello e del suo sistema filosofico e […]
von Luigi Lunari. Überlegungen zum Werk des Dramatikers, aber aus einer ungewöhnlichen Perspektive, nur um sich nicht zu wiederholen… Ein Text von Pirandello korrekt zu lesen, bedeutet, ihn in einer ‘theatrale Zeit’ zu lesen: etwa zur Zeit, die die Schauspieler benötigen, um ihn aufzuführen. Wie […]
Di Sandra Dugo. Come un direttore d’orchestra Pirandello crea personaggi che vivono indipendenti dalla volontà dell’autore, svolgendo il doppio ruolo di drammaturgo e direttore teatrale, creando arte teatrale. Le altre considerazioni offrono prospettive analitiche complesse, come la distinzione tra figure maschili che sono oppressi dalla “forma”, […]
Paru dans La Revue de Paris, 1925. Les six personnages ne se présentent point apparemment sur le même plan de formation, mais non parce qu’il y a, parmi eux des figures. de premier au de second plan, c’est-à-dire des “protagonistes” et des “seconds rôles”, ce […]
Di Vincenzo Consolo. La moglie Antonietta è assillata, tormentata dalle furie della follia, dalla paranoia della gelosia. E assilla, tormenta il marito. Egli allora, privo d’ogni difesa, scoperto nell’amore, nella pietà per quella donna infelice, per non precipitare nel gorgo, non può far altro che […]
Di Giulia Corsalini. «Ma sulla lettera, Marta mia, ho visto le tracce delle Tue lagrime: tre grosse tracce di lagrime, quando sgorgano dagli occhi che ne sono pieni […] Come vuoi che, in mezzo alla felicità delle tue parole, non m’affligga di queste Tue lagrime, […]
De Livio Panizza. Pirandello, como “mártir e confessor”, da modernidade penetrou com sensibilidade, com consciência e com som de denúncia na alienação do homem de hoje. Pirandello vive e representa esta crise do homem contemporâneo, nele está presente a consciência da condição do indivíduo e […]
La società, la società di questa Girgenti cupa e fatiscente, è una gabbia che produce angoscia a tutti quelli che la abitano, nessuno escluso. Ciascuno è proteso al suo interesse materiale, che confligge con quello del prossimo. I padri si affannano per il bene dei […]
Di Pia Schwarz Lausten. Se la tragedia storica non si può rappresentare, a quale livello testuale si trova? Al centro dei drammi borghesi si vede spesso una situazione familiare o altri rapporti sentimentali. Anche qui, al livello che appartiene alla tradizione del dramma borghese e […]
Pronto: ela o traíra em sonho, t raíra, e não sentia remorso, não, mas raiva de si, por ter sido vencida; e rancor, rancor por ele, que em seis anos de casamento nunca soubera faze-la sentir o que experimentara ali, em sonho, com um outro. […]
Da Internet Culturale. La Biblioteca di Pirandello ci restituisce, se sfogliamo i libri superstiti, un cacciatore di parole. Il glottologo laureato a Bonn si rivela un lettore straordinariamente attrezzato. Le glosse marginali sono spesso documentarie, ma accanto ad esse altri segni di lettura testimoniano che […]
Di Guido Lopez. A Milano dopo il debutto il 18 giugno del 1917 al teatro Olympia del “Così è se vi pare”, Pirandello commenterà in una lettera a Martoglio: «E’ stato veramente un grande successo, non dico per gli applausi ma per lo sconcerto e l’intontimento, […]
Come ho notato altrove, il Pirandello è criticamente un «paesano» siciliano che ha acquisito certi caratteri nazionali e certi caratteri europei, ma che sente in se stesso questi tre elementi di civiltà come giustapposti e contradditori. Da «I quaderni del carcere». Quaderno 14 (1932-1935). Capitoli 15 e 21. […]