von Sara Maria Collura. Mit freundlicher Genehmigung der Autorin. Die Werke Pirandellos können keiner literarischen Strömung seiner Zeit zugeordnet werden. Seine politischen Ideen wurden von Bergson und dessen Essay über das Lachen beeinflusst, in dem der Philosoph argumentiert, dass Ironie eine Distanz zur Realität darstellt, […]
Archivi Giornalieri: 14 Marzo 2025
Di Giorgio Patrizi. È noto che Pirandello volle definire con la categoria dell’umorismo una forma specifica di approccio alla realtà, ai fatti e ai personaggi di essa, che permettesse di andare al di là del semplice rilievo dei fenomeni per coglierne le motivazioni più profonde […]
Di Michele Sità. I personaggi pirandelliani vanno oltre la semplice intuizione dell’autore, sono intrisi di realtà, pieni di vita, dietro ogni loro azione o non azione, dietro ogni loro minimo movimento, dentro la loro stessa fisicità c’è una profonda riflessione, spesso dolorosa, sull’esistenza e sul […]
Di Luigi Sedita. Della parlata di Girgenti l’autore scriveva che “tra le non poche altre del dialetto siciliano, è incontestabilmente la più pura, la più dolce, la più ricca di suoni, per certe sue particolarità fonetiche, che forse più d’ogni altra ravvicinano alla lingua italiana”. […]
La rappresentazione che Pirandello dà della sua città è, reazione del troppo amore, assolutamente desolante: Girgenti è una città morta, la città dei corvi, cioè dei preti. La miseria, l’ignoranza, la superstizione vi regnano incontrastate. Ma tutta l’isola è fuori del tempo, afflitta da piaghe […]
Di Ilaria Paluzzi. Il personaggio pirandelliano si presenta allora come un eroe coraggioso, intrepido, poiché non si rassegna a un destino di mediocrità disegnato dal ruolo che la società gli impone affinché tutto rimanga uguale; ma, allo stesso tempo, vive questa sua rivolta con profondo […]
Di Giuseppe Pesce. Nel corso del Novecento il repertorio pirandelliano ha offerto un importante punto di riferimento, sia per gli autori di cinema che televisivi: dai drammi teatrali, divenuti film e sceneggiati, alle tante novelle che si prestarono, fin da subito, a trasformarsi in un […]