Di Ilaria Salonna. Anziché considerare l’artista come un genio fuori dal normale, Pirandello dimostra che se il folle è colui che si trova a essere ‘frammentato’ tra le proprie innumerevoli idee o prigioniero di un’idea fissa, allora il genio artistico non può di necessità esserlo. […]
Archivi Giornalieri: 8 Marzo 2025
3 articoli
Di Luca Tognocchi. Come è noto i “Futuristi” non si sono mai limitati alle critiche ma hanno sempre proposto la loro versione, la loro idea, delle cose; così anche nel “Manifesto per il cinema”. “Il cinematografo, essendo essenzialmente visivo, deve compiere innanzitutto l’evoluzione della pittura: distaccarsi […]
Di Michael Rössner. Pirandello fu perciò tra gli autori «riscoperti» dopo la seconda guerra mondiale; esisteva un certo interesse per lui, tanto nell’ambiente teatrale che tra gli editori. Centro di questo interesse fu la città universitaria di Heidelberg, dove si pubblicarono vari volumi di novelle […]