Di Sveva Vitale. La società gli appare artificiosa e di conseguenza in tutta l’opera pirandelliana ravvediamo il rifiuto dei ruoli, delle regole e delle forme che la società impone. Per l’autore l’istituzione sociale tanto declamata, ma che diventa trappola esistenziale per l’individuo è la famiglia, di cui […]
Archivi Giornalieri: 7 Marzo 2025
Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano diverse maniere di agire le possibilità di “potere” del proprio sesso. Vediamo a confronto due generazioni di donne: da una parte la vecchia serva […]
Di Gilda Policastro. La biblioteca pirandelliana non lascia emergere alcun titolo brechtiano, pur conoscendo Pirandello perfettamente il tedesco sin dalla giovinezza, per aver svolto la sua tesi di laurea a Bonn. Nemmeno Brecht nomina mai Pirandello nei suoi scritti teatrali. Eppure la pressoché concomitante presenza […]
Di Stefano Polenta. Pirandello delinea una dinamica della vita psichica in cui le “molteplici potenzialità d’essere che sono in noi”, il continuo germinare di nuove intuizioni, germi di vita e sentimenti patisce un’inevitabile limitazione nell’impatto con la vita reale che, con la sua “materialità”, fa […]