Di Pietro Seddio. A partire dalle superstizioni popolari ascoltate nell’infanzia in Sicilia, nel 1902 Luigi Pirandello componeva la novella «Il figlio cambiato». Una storia profonda e amara, tanto difficile che il suo autore nel farne un’opera teatrale ne cambiò il finale. «Il figlio cambiato» in […]
Archivi Giornalieri: 6 Marzo 2025
Quest’atto unico è comunemente classificato nell’ambito della commedia borghese o collocato nel filone teatrale verista dì fine Ottocento. Ma va rilevato che tutto pirandelliano è il pregio del puntuale sviluppo psicologico dei personaggi, e pirandelliana è la monde che se ne deduce: al di là […]
By Giovanni Fighera. Great playwright, novelist, and short story writer, the Agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) is one of the greatest geniuses of the twentieth century, a man of letters and, at the same time, a philosopher. He seems to embody Leopardi’s words in the Zibaldone: […]
Di Giovanni Fighera. Senza Antonietta la casa ora appariva vuota, senza quella madre che si era sempre sentita estranea alla passione e al talento del marito Pirandello. I figli erano totalmente affascinati dal padre e vedevano in lui l’ancora di salvezza in quel drammatico ménage […]