Di Elio Providenti. Ad Annetta non era sembrato accettabile che il fratello potesse ora recriminare così aspramente per una situazione in cui tutti gli altri figli, chi più e chi meno, s’erano trovati a dover pagare un prezzo. In fondo, nel chiuso del suo cuore, […]
Archivi Giornalieri: 2 Marzo 2025
Di Franco Sepe. Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, a mo’ di sottotitolo, l’inequivocabile specificazione: “La nuova colonia” (1928), “Lazzaro” (1929), “I giganti della montagna” […]
Di Roberto Alonge. L’Agrigentino ha l’abilità e la tenacia rara di infilare il bisturi là dove l’uomo e la donna s’incrociano e si contrappongono, sa mettere a fuoco come pochi il desiderio della donna e il desiderio dell’uomo. Sciascia ha detto che Pirandello è l’autore […]
Di Monica Venturini. Viaggiatore senza bagagli, Pirandello ci lascia con quel che resta dei suoi libri il senso di una ricerca continua, senza strade certe da percorrere, né cataloghi completi da redigere: anche le sue letture confermano ciò che la sua opera esprime, la coscienza […]
Di Raffaella Di Maria. Nel 1889, a soli 22 anni, Pirandello pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo già ‘schiettamente umoristico’ Mal giocondo in cui, all’interno della sezione Allegre, è inserita la lirica La Caccia di Domiziano interamente permeata dagli studi effettuati dall’incipiente […]